Sedici passeggiate in Veneto che vi consigliamo. Le passeggiate in Veneto sono praticamente infinite, quelle che vi suggeriamo ci hanno fatto scoprire angoli del Veneto che non conoscevamo e sono quelle che a livello paesaggistico ci hanno colpito maggiormente.
Provincia di Verona
Torri del Benaco (Vr) – Sentiero verso il ponte tibetano
Il ponte tibetano sul lago di Garda si trova vicino a Torri del Benaco, in provincia di Verona, a pochi chilometri da Punta San Vigilio. Collega le località di Crero e di Pai di Sotto. In circa 35 – 40 minuti di passeggiata raggiungerete il ponte tibetano con una magnifica vista sul Lago di Garda. E’ stato inaugurato ad Agosto 2019, è lungo 34 metri e raggiunge un’altezza massima di circa quarantacinque metri.
Ne parliamo qui: Ponte tibetano sul lago di Garda a Torri del Benaco
Velo Veronese – Sentiero delle Sfingi
La Valle delle Sfingi è caratterizzata dalla presenza di particolari blocchi monolitici dalle forme singolari che ricordano la Sfinge. Si trova a nord di Camposilvano, frazione del comune di Velo Veronese ad una altitudine di circa 1200 metri.
Ne parliamo qui: Parco Regionale della Lessinia. Sei ragioni per visitarlo
Bardolino – Passeggiata lungolago da Bardolino a Garda
Una delle passeggiate in Veneto più apprezzate è quella che costeggia la costa veronese da Bardolino a Garda per una lunghezza di circa 4 chilometri a tratta. Suggestivo il passaggio da Bardolino a Garda quando, dopo aver superato Rocca di Garda, si distingue l’inconfondibile profilo della località di Garda con Villa degli Albertini.
La passeggiata avviene su una pista ciclopedonale. Sono numerosi i chioschi e le panchine dove fare una pausa.
Ne parliamo anche qui: Passeggiata al lago di Garda da Bardolino a Garda
Provincia di Vicenza
Mossano – Valle dei Mulini
Mossano è una località del comune di Barbano Mossano in provincia di Vicenza. Nella Valle dei Mulini fino al secondo dopoguerra erano attivi dodici mulini ad acqua, attualmente sono attivi due mulini. Lungo il percorso delle tabelle esplicative raccontano la storia dei vecchi mulini e delle trasformazioni che hanno subito negli anni. Senza dubbio l’ultimo mulino è il più scenografico: lo stretto sentiero diventa un ponticello che sbocca davanti alla imponente ruota del mulino, il tutto in primavera è contornato da calle selvatiche. Questa è una delle passeggiate in Veneto che vi consigliamo più caldamente. Vi sembrerà di essere a tratti in un mondo incantato.




Valle dei Mulini a Mossano
Ne parliamo qui: Valle dei mulini a Mossano
Altopiano di Asiago – La Strada Del Vecchio Trenino
E’ una delle passeggiate in Veneto che vi consigliamo di non perdere. La Strada del Vecchio Trenino ripercorre in parte il tracciato della vecchia ferrovia Rocchette – Asiago in funzione dal 1910 al 1958. Si tratta di un facile percorso ciclopedonale lungo 12 chilometri, con un dislivello di 250 metri, adatto quindi alle escursioni in bicicletta e a piedi. La partenza è ad Asiago, passa per Canove e Cesuna per arrivare a Tresché Conca. Potete cominciare la passeggiata da una di queste località percorrendo un tratto più breve dell’itinerario.
Leggi qui: La Strada Del Vecchio Trenino
Asiago – Selvart
Selvart è un percorso nel bosco lungo il quale si incontrano opere e sculture di arte naturale. Si trova a Mezzaselva di Roana, sull’altopiano di Asiago. L ‘idea nasce da Marco Martalar.
L’ingresso è libero e gratuito tutto l’anno.
Ne parliamo anche qui: Selvart L’arte nel bosco sull’Altopiano di Asiago
Provincia di Padova
Arquà Petrarca – Pianoro del Mottolone
Dalla casa di Francesco Petrarca, attrazione principale di Arquà Petrarca, potete imboccare il Sentiero Atestino (lungo in totale circa 20 chilometri) che raggiunge il Pianoro del Mottolone con una passeggiata in salita di circa 45 minuti. Da qui godrete di una bellissima vista sui colli Euganei e decidere se proseguire sul sentiero. Potete anche arrivare al Pianoro in macchina e imboccare da lì il Sentiero Atestino.
Provincia di Venezia
Bibione – Il faro
Il faro di Bibione, o Faro di Punta Tagliamento, si trova nella zona più a est di Bibione, sulla riva destra della foce del fiume Tagliamento, nel comune di San Michele al Tagliamento.
Si può raggiungere facilmente a piedi attraverso la spiaggia oppure percorrendo la pista ciclabile.
Risale al 1913 ed è costituito da una torre cilindrica di 21 metri, che lo rende visibile fino a 15 miglia dalla costa.
Caorle – I Casoni
Passeggiata a Caorle lungo “Via dei Casoni” che arriva alla cosiddetta “Isola dei pescatori”. I casoni erano le tipiche abitazioni in legno e canna palustre in cui vivevano i pescatori della laguna di Caorle. Con il passare del tempo sono stati lentamente abbandonati dai pescatori che si sono rivolti verso altri settori economici.
Ne parliamo qui: Caorle e i casoni nella laguna veneta
Cavallino Treporti – Lio Piccolo
Lio Piccolo è una piccola frazione di Cavallino Treporti formata da un insieme di isolotti situati nella Laguna Veneta. Abbiamo parcheggiato a Treporti e seguito la strada che si inoltra nella laguna tra specchi d’acqua e barene. Dopo una breve sosta nel piccolissimo centro di Lio Piccolo accanto alla chiesetta di Santa Maria della Neve, abbiamo oltrepassato il punto in cui la strada diventa bianca. Quando davanti a noi c’era solo la laguna, abbiamo visto in lontananza i fenicotteri. La strada che porta a Lio Piccolo è molto frequentata dai ciclisti e quel giorno era parzialmente chiusa al traffico.
In tutto abbiamo percorso 16 chilometri totalmente pianeggianti.
Provincia di Treviso
Casier – Cimitero dei burci
Il Cimitero dei Burci si trova a Casier all’interno del Parco Naturale Regionale del fiume Sile lungo la pista ciclopedonale che parte da Treviso e segue il fiume Sile lungo l’antica “Strada Alzaia” fino a Casale sul Sile. Le Alzaie erano gli argini da dove i barcaroli trascinavano i burci, antiche imbarcazioni in legno, con lunghe corde verso il Porto Fluviale di Treviso. A seguito della crisi del trasporto fluviale degli anni ’70 i proprietari per protesta, decisero di affondare le loro barche che lentamente sono riaffiorate.
Ne parliamo qui: Cimitero dei burci a Casier Treviso




Cimitero dei burci
Cison di Valmarino – Via dell’Acqua
La Via dell’Acqua segue il corso del torrente Rujo a Cison di Valmarino. Nel primo tratto il percorso ripercorre il legame tra la vita di Cison e il torrente Rujo all’inizio dello scorso secolo: si potranno così vedere vecchi lavatoi ricostruiti, fontane, canalette con le diverse chiuse e antichi mulini. In seguito il sentiero entra nel bosco. E’ lungo 5 chilometri ed è classificato come facile. Il tempo di percorrenza stimato è 1 ora.
Ne parliamo qui: Via dell’acqua a Cison di Valmarino
Tovena di Cison di Valmarino – La via degli angeli
Fra le passeggiate in Veneto più insolite suggerisco la Via degli angeli a Tovena di Cison di Valmarino. Tra le vie e le case di Tovena è stato creato un percorso artistico con tema gli angeli. Sono stati coinvolti finora circa 30 artisti per realizzare una personale figura angelica, con diverse tipologie di materiale.
Leggi di più: A Tovena di Cison di Valmarino la Via degli angeli
Provincia di Belluno
Falcade – Valfredda
Questa è un’altra passeggiata in Veneto che troviamo incantevole. Superato Passo San Pellegrino abbiamo raggiunto Rifugio Flora Alpina (1800 m). Subito dopo un breve tratto in salita, siamo entrati in un paesaggio da favola: ai piedi delle Dolomiti il sentiero è costeggiato da casoni adagiati sui verdi prati. Il sentiero prosegue fino a Fuciade in Trentino.
Leggi di più: Valfredda La valle incantata vicino a Passo San Pellegrino
Lozzo di Cadore – Roggia dei mulini
La passeggiata alla “roggia dei mulini” è un percorso tra le attività artigianali di un tempo legate allo sfruttamento dell’acqua, come i mulini. Sono presenti tre mulini perfettamente conservati, uno è funzionante.
Vedi: Roggia dei Mulini a Lozzo di Cadore
Alpago
L’Alpago si estende dal lago di Santa Croce fino ai boschi del Cansiglio e alle Prealpi Carniche. Potete fare delle passeggiate nei boschi del Cansiglio, intorno al Lago di Santa Croce e nell’Oasi di Sbarai. L’oasi si estende sulle sponde del Lago di Santa Croce per oltre 30 ettari. E’ caratterizzata da una vasta zona umida con una serie di ambienti diversi, legati alle variazioni di livello delle acque del lago.




Lago di Santa Croce
Provincia di Rovigo
Rosolina – Porto Caleri
Il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri offre al visitatore una passeggiata in un’oasi naturale caratterizzata da diverse tipologie di ambienti che vanno dalla pineta alle zone umide d’acqua dolce, dalle dune di sabbia alla macchia mediterranea. Si trova nella parte meridionale del litorale di Rosolina Mare ed interessa una superficie di circa 24 ettari. Vengono proposti ai visitatori 3 possibili percorsi.
Giardino Botanico di Porto Caleri a Rosolina Mare




Porto Caleri
Grazie ottimi suggerimenti
Grazie. Sono facili passeggiate che meritano davvero.
Suggerimenti molto interessanti , grazie ???
Grazie a te ?
Quando si parte
Anche subito, se si potesse.
Grazie molto interessante
Grazie a te ?
Molto interessante! Ne farò qualcuno. Grazie
Grazie mille, vai sul sicuro con tutte. Secondo me queste passeggiate sono tra le più belle del Veneto.
Molto bello, grazie per le informazioni. Sicuramente le faremo.
Grazie mille, meritano tutte ?
Grazie, passeggiate molto interessanti
Grazie ?
Grazie molte per i suggerimenti davvero interessanti
Grazie a te ?
Molto utile, approfitterò per fare qualche escursione con la famiglia.
Ci andrei subito per rimanerci per sempre ciao
Bellissime escursioni da vivere!
E’ vero! Grazie.
Grazie bellissima idea
Utilissima
Grazie, gentilissimo.
Abito in veneto da quasi 2 anni;
Preso nota delle passeggiate; commenterò dopo averle fatte;
Grazie 1K x la condivisione 🙏🏽
Grazie, aspetto volentieri le tue impressioni.