• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Belluno· Italia· Veneto

Alpago cosa vedere

Abbiamo conosciuto l’Alpago visitandone piccoli angoli durante i weekend. Con il tempo ci siamo resi conto della varietà di paesaggi che offre questa zona della provincia di Belluno, come i boschi del Cansiglio o il Lago di Santa Croce e le attività che si possono praticare come passeggiate, windsurf, kitesurf, sleddog. Credo che questa zona meriterebbe di essere conosciuta maggiormente. Alpago cosa vedere

Dove si trova l’Alpago

Si trova nella provincia di Belluno. Dal lago di Santa Croce si estende fino ai boschi del Cansiglio e alle Prealpi Carniche. I comuni che comprende sono Chies d’Alpago, Alpago, Tambre. Ecco 4 cose da vedere nell’Alpago secondo la nostra esperienza.

1) Foresta del Cansiglio Alpago cosa vedere

Il Cansiglio è un altopiano con un’altezza minima di 900 metri ed è circondato da rilievi di altezza media di 1300 metri. Quasi tutto il suo territorio è ricoperto dalla foresta: predominano i faggi e  l’abete rosso. La Foresta del Cansiglio è condivisa tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, più precisamente si estende principalmente nei comuni di Tambre, Fregona e Caneva. E’ attraversato da l’unica strada asfaltata di una certa importanza. Lungo il suo percorso si trovano le partenze di numerosi sentieri escursionistici. Da non perdere una visita al villaggio cimbro Vallorch e una passeggiata nel bosco che si trova alla fine del villaggio. La passeggiata è facile e pianeggiante, ma è un vero toccasana per il corpo e per la mente.

Foresta del Cansiglio

Potete trovare maggiori informazioni in questo articolo che abbiamo dedicato al Cansiglio.

2) Lago di Santa Croce Alpago cosa vedere

E’ un lago naturale formatosi da una frana che ha chiuso la Val Lapisina. Si trova nel comune di Farra d’Alpago al confine con la provincia di Treviso ed è il più grande della provincia di Belluno e il secondo del Veneto. Bellissima l’immagine che mi si è presentata davanti quando sono scesa dalla macchina il mattino presto: il lago era immobile, punteggiato di piccole imbarcazioni  e  sullo sfondo i monti dell’Alpago e il Nevegal. Non c’era nessun elemento di disturbo in quell’immagine da cartolina, solo una piacevole musica che arrivava dal bar. Alpago cosa vedere Con il passare delle ore il lago e il parcheggio si sono sempre più popolati. Alcuni si rilassavano sulle spiaggette, altri aspettavano le condizioni favorevoli per praticare windsurf, kitesurf e vela. Grazie al clima ventoso, il lago è diventato famoso tra gli appassionati di questi sport. Il vento  soffia da sud verso nord dalle prime ore del pomeriggio fino a sera ed è generato dalla differenza termica che viene a crearsi tra le montagne dell’altopiano dell’Alpago a nord e la Pianura veneto-friulana a sud. E’ balneabile ed è possibile fare delle passeggiate a piedi o in bici costeggiando il lago.

3) Oasi di Sbarai Alpago cosa vedere

Si estende sulle sponde del Lago di Santa Croce per oltre 30 ettari. E’ caratterizzata da una vasta zona umida con una serie di ambienti diversi, legati alle variazioni di livello delle acque del lago. Dal parcheggio vicino al camping del Lago di Santa Croce abbiamo superato il ponte pedonale. Abbiamo imboccato il sentiero pianeggiante, a tratti ombreggiato, che attraversa l’oasi. Proseguendo abbiamo trovato due ponticelli in legno sulla sinistra. Erano invitanti e abbiamo provato a vedere dove portavano. Il sentiero era in terra battuta fra due ruscelli, intorno c’era una fitta vegetazione. A tratti era incorniciato dalla vegetazione e inframmezzato da piccoli ponticelli. Da sempre cercavo un sentiero così e l’avevo trovato!

Alpago cosa vedere

Oasi di Sbarai

La deviazione è breve e ad anello. Siamo tornati sul sentiero principale e dopo un po’ abbiamo seguito l’indicazione per una  seconda deviazione. Ci ha portato verso una zona umida in cui gli alberi erano immersi nell’acqua. Non sembrava di essere nelle Dolomiti! Alpago cosa vedere

4) Casa libro

Si trova a Tambre d’Alpago, è una costruzione interamente realizzata in legno in cui le pareti sono costituite da libri scolpiti, il comignolo è fatto come una penna stilografica e il tetto è un libro aperto. Anche il giardino è a tema libri. La recinzione è costituita da pali in legno che sembrano matite colorate, il cancello sembra un grande paio di occhiali e una panchina è a forma di libro. La casa-museo è opera dello scultore veneziano Livio de Marchi.

Alpago cosa vedere

La Casa Libro a Tambre d’Alpago

Quando siamo andati a vederla i balconi erano aperti, ma non è chiaro se è una casa o un museo e nemmeno se è visitabile all’interno. L’abbiamo osservata solo esternamente, ma abbiamo letto che anche l’interno è ricco di dettagli che richiamano i libri. L’opera ci è sembrata geniale e curiosa. Alpago cosa vedere   Articoli correlati: Itinerario sulle colline del Prosecco di Valdobbiadene Osteria senza Oste a Valdobbiadene Cimitero dei burci a Casier Treviso      

Archiviato in:Belluno, Italia, Veneto Contrassegnato con: belluno, escursioni

« Campo di Brenzone sul Garda
Cascate di Vallesinella a Madonna di Campiglio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish