• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Veneto

Foresta del Cansiglio – un’oasi di benessere

All’inizio dell’autunno quando la natura si tinge di calde tonalità è come se l’estate ci desse un ultimo abbraccio. Proviamo un senso di calore che contrasta con le temperature che si stanno abbassando e con la luce del sole che è sempre più pallida. Ho cominciato ad osservare questa trasformazione da qualche anno ed ha qualcosa di magico. L’esplosione dei colori autunnali, chiamata foliage, possiamo osservarla in particolare nei boschi. In Veneto uno dei luoghi migliori per assistere al foliage è la Foresta del Cansiglio.

Arrivare alla Foresta del Cansiglio

La Foresta del Cansiglio è condivisa tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, più precisamente si estende principalmente nei comuni di Tambre, Fregona, Caneva.

Se provenite da Treviso prendete l’autostrada A27 e uscite al casello di Vittorio Veneto Sud; imboccate per Fregona e seguite le indicazioni.
Se provenite da Belluno prendete l’autostrada A27 e uscite al casello di Fadalto; proseguite per Puos e Tambre e seguite le indicazioni.

Caratteristiche

Il Cansiglio è un altopiano con un’altezza minima di 900 metri ed è circondato da rilievi di altezza media di 1300 metri. Quasi tutto il suo territorio è ricoperto dalla Foresta: predominano i faggi e  l’abete rosso.

La parte centrale dell’altopiano è costituita dai prati di Pian Cansiglio dove in estate è piacevole fare un picnic accanto ai pascoli.

foresta del cansiglio

Cansiglio in estate

E’ attraversato da nord a sud dalla SS 422, l’unica strada asfaltata di una certa importanza. Lungo il suo percorso si trovano le partenze di numerosi sentieri escursionistici.

Dove abbiamo mangiato

Di solito facciamo un picnic oppure a Pian Osteria pranziamo al Bar Bianco, che abbiamo trovato sempre affollatissimo. Si gustano piatti tipici o panini e si possono acquistare prodotti locali biologici come i formaggi e il latte del Cansiglio.

Il villaggio cimbro

Da non perdere una visita al villaggio cimbro Vallorch.

Le comunità cimbre del Veneto sono provenienti dalla Germania e dal Tirolo e già dall’anno 1000 si stabilirono tra i fiumi Adige e Brenta. I coloni vennero chiamati Cimbri che vuol dire “boscaioli”. Dopo un periodo di forte autonomia sotto la Serenissima Repubblica Veneta, persero i propri privilegi con l’arrivo di Napoleone. Fu così che alcune famiglie si trasferirono nel Cansiglio ricco di boschi di faggi adatti ai loro lavori artigianali. Il  villaggio di Vallorch nacque nel 1850 e crebbe fino ad arrivare a circa 70 abitazioni. Fu incendiato durante le due guerre mondiali e attualmente è abitato solo durante i mesi estivi.

foresta del cansiglio

Il villaggio cimbro Vallorch

foresta del cansiglio

Foresta del Cansiglio

Quando andiamo a fare delle passeggiate nel Cansiglio andiamo sempre nel bosco situato alla fine del villaggio cimbro. La passeggiata è facile e pianeggiante. Quello che cerchiamo non è l’escursione che  conduce ad una meta precisa, ma poter finalmente stare con noi stessi in armonia con la natura, circondati da uno dei pochi veri boschi rimasti.

Un po’ di tempo fa ho attraversato un periodo molto difficile in cui ho dovuto affrontare tanti cambiamenti improvvisi e non riuscivo più a capire quale era la strada che dovevo seguire. Ho trovato un conforto incredibile tra questi boschi che non avevano risposte, ma mi davano una serenità di cui avevo bisogno.

In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.
(John Muir)

Foresta del Cansiglio in autunno

foresta del cansiglio

Cansiglio in autunno

Da fine settembre a fine ottobre circa, dipende dalle temperature e dalla pioggia, il Cansiglio si trasforma ogni giorno dando vita a questo tripudio di colori.

Foresta del Cansiglio in autunno

Foresta del Cansiglio in autunno

I cervi

All’inizio dell’autunno nel  Cansiglio si sentono i primi bramiti dei cervi in amore. E’ emesso dai maschi adulti che si sfidano tra loro per conquistare le femmine.  Vengono organizzate delle uscite al tramonto con appostamento per l’osservazione e l’ascolto del bramito.

Nei dintorni

Se avete tempo a disposizione non perdetevi le Grotte del Caglieron a Fregona. Ne parliamo in questo articolo.

[testi e foto: Ornella Arvati]

Ti potrebbero interessare:

Itinerario sulle colline del Prosecco di Valdobbiadene

della Soffia nella Valle del Mis

Via dell’acqua a Cison di Valmarino

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Veneto Contrassegnato con: autunno, escursioni

« Via dell’acqua a Cison di Valmarino
Castel Beseno e Lago di Cei in Vallagarina »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più