• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Italia· Montagna· Trentino· Trentino Alto Adige

Cascate di Vallesinella a Madonna di Campiglio

Le cascate di Vallesinella sono con le cascate Nardis in Val di Genova le più famose del Trentino e rientrano tra le cose da vedere assolutamente durante una vacanza a Madonna di Campiglio sia d’estate che d’inverno. cascate di Vallesinella

Dove si trovano

Si trovano a 4 chilometri di distanza da Madonna di Campiglio. Sono inserite nel contesto naturalistico del Parco Naturale Adamello-Brenta.

Come arrivare

Siamo andati a fine giugno 2020, in bassa stagione. A Madonna di Campiglio abbiamo seguito le indicazioni per Vallesinella per parcheggiare vicino al rifugio omonimo. Clicca qui per tutte le informazioni del parcheggio Vallesinella.

Le cascate di Vallesinella

Sono suddivise su tre livelli, alte, medie e basse. Noi ci siamo concentrati su quelle di mezzo, famose per i tre salti che compiono le cascate. cascate di Vallesinella Cascate di mezzo – il percorso Dal parcheggio del Rifugio Vallesinella siamo scesi per qualche decina di metri per la strada asfaltata. Abbiamo seguito le indicazioni per le Cascate di mezzo e ci siamo inoltrati nel bosco. Il sentiero ha cominciato a scende e abbiamo dovuto prestare un po’ di attenzione alle radici.

Finalmente abbiamo raggiunto il ponticello in legno dal quale abbiamo potuto ammirare queste maestose cascate famose per i tre salti che compiono.

cascate di Vallesinella Uno dei motivi per cui volevamo vedere queste cascate è che si possono osservare da una prospettiva completamente diversa, vale a dire non frontalmente, ma anche “da dietro”. Abbiamo infatti attraversato un breve corso d’acqua e percorso lo stretto sentiero che passa dietro l’ultimo salto della cascata. Un’esperienza veramente emozionante. Il sentiero per le cascate non è particolarmente impegnativo. E’ adatto anche ai bambini, mia figlia di 7 anni l’ha percorso senza difficoltà. Abbiamo impiegato circa 20 minuti per raggiungerle.

Dove dormire

Se decidete di fermarvi a Madonna di Campiglio per un weekend o una vacanza, vi consiglio di alloggiare all’Hotel Maso del Brenta. Si tratta di un autentico maso agricolo, costruito in legno e pietra splendidamente ristrutturato.

Si trova a 2 km da Caderzone e a 5 km da Pinzolo. Madonna di Campiglio sorge a 18 km. 

Articoli correlati:

Cascata di Tret in Val di Non

Il ponte sospeso lungo il sentiero Marciò nel Parco Paneveggio

Lago Smeraldo a Fondo in Val di Non  

Archiviato in:Italia, Montagna, Trentino, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: cascate, trentino, trentino cosa fare

« Alpago cosa vedere
Eremo di Fonzaso e Pedavena nel Feltrino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più