Sempre alla ricerca di itinerari alternativi in Veneto, una domenica abbiamo abbinato due destinazioni del feltrino molto diverse tra loro, ma lontane pochi chilometri, passando da una passeggiata all’eremo di Fonzaso ad una capatina alla birreria più grande d’Italia a Pedavena.
Eremo di Fonzaso
Fonzaso si trova al confine tra il feltrino e la Valle di Primiero. Abbiamo parcheggiato nella piazza dietro alla chiesa e istintivamente abbiamo alzato gli occhi per osservare il candore dell’eremo incastrato nella roccia del monte Avena. Abbiamo seguito le indicazioni per l’eremo di S. Micel, come viene chiamato dalla gente del posto e ci siamo ritrovati ai piedi dell’eremo.
Il sentiero non è difficile, ma il fondo è ghiaioso. E’ quasi tutto in salita e termina con delle scale di pietra. Abbiamo impiegato circa 20 minuti.
L’eremo si trova a circa a 550 metri. Venne costruito dopo il verificarsi di alcuni incendi che distrussero più volte il paese. Il custode dalla sua posizione poteva osservare tutta la conca e suonare la campana d’allarme quando avvistava un incendio. Accanto alla casa sorge una chiesetta.

Eremo di Fonzaso
Birreria Pedavena a Pedavena nel feltrino
E’ la più grande d’Italia. Prima di andarci avevo visto qualche foto in internet, ma quando abbiamo oltrepassato il ponte che porta alla birreria e siamo entrati nel parco sono rimasta spiazzata dalle dimensioni della birreria. Il Parco è organizzato con una Baita Alpina, un Parco Giochi per i più piccoli, con un Campo di Bocce e un Campo da Tennis, oltre a una distesa di tavoli in legno a disposizione dei clienti. Mi sono sentita un po’ spiazzata, forse perché il lockdown per il covid19 era finito da poco. L’interno della Birreria Pedavena è divisa in vari locali: l’Atrio, la Sala degli Affreschi e un’ ampia Veranda. Non abbiamo visto la Sala degli Elefanti destinata ai pranzi più particolari.
Ci siamo seduti all’esterno e ovviamente abbiamo ordinato delle birre. Imperdibile la Birra del Centenario creata nel 1997 dai mastri birrai in occasione del centenario dello stabilimento e prodotta in esclusiva per il locale di Pedavena.
La Fabbrica in Pedavena fu fondata dai fratelli Luigi, Sante e Giovanni Luciani e inaugurata il 27 Marzo del 1897. E’ possibile visitare La Fabbrica e il Museo storico su prenotazione tutto l’anno. A disposizione anche un ristorante che offre piatti tipici locali e la Bottega Dolomitica, lo spaccio ufficiale della Birreria. Per i miei gusti il locale è troppo grande, preferisco ambienti più intimi. Ho apprezzato l’atmosfera conviviale e festosa che si respira sia nel parco che all’interno. Il servizio è molto veloce. Per maggiori informazioni sulla Birreria Pedavena clicca qui.
Articoli correlati:
Bus del Buson nelle Dolomiti bellunesi
Cadini del Brenton e Cascata della Soffia nella Valle del Mis
Lascia un commento