Abitiamo abbastanza vicino al Lago di Garda e la passeggiata nel weekend, specialmente d’estate, è una consuetudine. Non avevamo mai fatto una passeggiata sulla pista ciclabile, o meglio ciclopedonale, più famosa che va da Torbole a Riva del Garda. Abbiamo pensato che era arrivato il momento di provvedere.
Il percorso
Parcheggiamo la macchina a Torbole. La nostra passeggiata sulla pista ciclabile comincia dal porticciolo di Torbole.
Siamo in luglio, il lockdown oggi sembra un ricordo lontano, ed è davvero piacevole osservare i turisti che si rilassano sulla riva e i più coraggiosi che praticano sport velici. Ci sono anche delle torrette di salvataggio per una maggior sicurezza dei bagnanti.
I colori del lago sono splendidi.
Proseguiamo fino al ponte sul fiume Sarca. Dal ponte è possibile proseguire verso Riva, come faremo noi, oppure deviare per Arco.
Oltrepassato il ponte arriviamo al Lido di Arco dove abbiamo alle nostre spalle il monte Baldo e davanti a noi un tratto di pista ciclabile a picco sul lago di Garda. E’ il tratto secondo me più spettacolare, sembra di poter toccare il lago. Dei ragazzini si tuffano sul lago impavidi. Non so se è permesso, so che io non lo farei mai.
Terminato questo tratto arriviamo al porto di San Nicolò di Riva del Garda. La nostra passeggiata termina qui, ma proseguendo si arriva a Punta Lido dove termina la ciclabile affacciata sul Garda.
Da sapere
La pista è percorsa da pedoni, ma soprattutto biciclette. Durante il fine settimana è molto trafficata ed è opportuno prestare attenzione. Devo dire che i ciclisti che abbiamo incontrato erano molto prudenti e consapevoli che la pista è per tutti.
Dai noleggiatori di biciclette e abbiamo visto prezzi onesti. Ad esempio 10 euro 2 ore.
Abbiamo impiegato circa un’ora da Torbole a Riva.
La pista è interamente pianeggiante.
Articoli correlati:
Itinerario sulla sponda trentina del Lago di Garda
5 laghi del Trentino in estate
5 luoghi da vedere sulla sponda bresciana del Lago di Garda
Lascia un commento