Tra le località di mare in Veneto ho una predilezione per Caorle, perché offre qualcosa in più rispetto alla classica vita da spiaggia, ad esempio una passeggiata nel colorato centro storico o tra i casoni, le antiche abitazioni utilizzate dai pescatori. Recentemente ho scoperto anche la spiaggia di Brussa che è stata un’autentica rivelazione.
Dove si trova
La spiaggia di Brussa fa parte del comune di Caorle, provincia di Venezia. Più precisamente si trova tra Caorle e Bibione.
L’uscita autostradale è quella di Portogruaro o di Latisana. Il modo più semplice per raggiungerla è impostare sul navigatore Località Brussa. Considerate di impiegare almeno mezzora dopo essere usciti dal casello.
Fa parte dell’Oasi Naturalistica di Vallevecchia, l’ultimo lembo di costa dell’Alto Adriatico non urbanizzato, che si è formato dopo il prosciugamento e la bonifica delle superfici palustri, eseguite negli anni ’60.
L’ampio parcheggio è a pagamento (5 Euro per tutto il giorno) durante l’estate.
Per i camper è a disposizione un’area di sosta e non un’area attrezzata, non essendo presenti servizi come lo scarico per le acque nere e allaccio corrente elettrica.
Questa spiaggia è molto apprezzata perché si possono portare i cani.
La spiaggia
Dal parcheggio per arrivare alla spiaggia dovete percorrere qualche centinaio di metri attraversando una pineta. Nell’ultimo tratto troverete una passerella di legno che sbuca in spiaggia.
La spiaggia non è attrezzata, non ci sono quindi ombrelloni, lettini e tutto quello che normalmente si trova nelle spiagge italiane. Non per questo è in stato di abbandono o sporca. Noi in luglio e agosto l’abbiamo trovata pulita e ben tenuta.
Alle spalle della spiaggia si estende la pineta e la prima volta che ci siamo andati ho avuto la sensazione di essere in una spiaggia del nord Europa. L’acqua del mare mi ha ricordato però di essere in Italia, era calda e limpida.
La spiaggia è lunga 4 chilometri. Da una parte riuscite a vedere chiaramente Caorle, dall’altra Bibione. Non è ampia come quella di Levante a Caorle, e ovunque deciderete di stendere il vostro asciugamano sarete vicino al mare. Gli ombrelloni si concentrano all’inizio, poco dopo la passerella, ma se vi allontanate un po’ gli ombrelloni si diradano sempre di più come nella foto sopra scattata in luglio.




Spiaggia di Brussa con la bassa marea
E’ piacevole il percorso nella pineta e sbuca in spiaggia. E’ molto breve, peccato che ad un tratto sia interrotto.
Non sapevo come le mie figlie avrebbero accolto la Brussa, invece si sono lasciate conquistare dal suo lato selvaggio e poi vicino all’acqua si gioca meglio con la sabbia!
La spiaggia di Brussa in inverno
In inverno la Brussa è un vero toccasana per il corpo e la mente. Camminare sulla spiaggia ed essere circondati da un ambiente ancora selvaggio, incrociare pescatori che attendono speranzosi, vedere cani felici che giocano sulla spiaggia con i loro padroni, gruppi di amici a cavallo, dà un profondo senso di benessere. Lontano dal grigiore che spesso caratterizza le nostre città, sembra di essere in vacanza per qualche ora. La spiaggia quando siamo andati noi era sempre pulitissima.




La Brussa in inverno
E’ un vero spettacolo vedere le montagne innevate fare da sfondo ai casoni.
Articoli correlati:
Caorle e i casoni nella laguna veneta
Giardino Botanico di Porto Caleri a Rosolina Mare
interessante , non conoscevo la località
E’ la nostra preferita in zona. La consiglio a chi ama le spiagge libere.
Questo luogo e nel mio ❤️ da ANNI, soprattutto per quanto riguarda la parte naturalistica è un parco protetto dove potete incontrare fauna e flora anche in via di estinzione! Volpi tassi daini uccelli in migrazione come le oche fenicotteri aironi e moltissimi altri le orchidee selvatiche i capelli di fata e così via….. semplicemente favolosa!
Volevo sapere se il posto è a pagamento e quanto costa, se ci sono i servizi igienici e la corrente grazie in attesa distinti saluti Santina
Il parcheggio è a pagamento d’estate (5 euro). L’accesso alla spiaggia è libero e gratuito. Non ho mai avuto bisogno della corrente e non so se c’è.
Ci sono i servizi igienici.
Hallo, wie weit ist es denn vom Parkplatz zum Strand? Gehminuten? Wir haben einen sehr alten Hund, der nicht mehr weit laufen kann. Freue mich über Hinweis 🙂
Il parcheggio è lontano circa 300 metri dalla spiaggia. Dopo aver parcheggiato, dovete attraversare un breve tratto di pineta e poi arrivate direttamente in spiaggia. Spero che il vostro cane ce la faccia, altrimenti sarebbe un peccato!
Interessante…
Potete mandarmi info in merito
Buongiorno, mi scusi, ma di che informazioni ha bisogno?