• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Belluno· Idee weekend· Italia· Montagna· Veneto

Cadini del Brenton e Cascata della Soffia

La Valle del Mis racchiude i Cadini del Brenton, 15 piscine naturali su più livelli collegate da piccole cascate, oltre all’omonimo lago artificiale e alle cascate della Soffia. La valle è stata lentamente abbandonata dai suoi abitanti ed attualmente è disabitata. L’assenza di insediamenti umani esalta ancora di più la bellezza di questa zona dove sarete circondati solo dalla natura.

Dove si trova la Valle del Mis

La Valle del Mis si trova all’interno del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Collega Sospirolo, in provincia di Belluno, a Sagron del Mis in provincia di Trento.

Itinerario

per i Cadini del Brenton

Lago del Mis

Siamo arrivati alla Valle del Mis da Sospirolo e abbiamo costeggiato il Lago del Mis fino all’ampio prato alberato. La zona è molto piacevole, infatti in estate il prato viene utilizzato anche come “spiaggia” e come area picnic. Sono presenti dei bagni ed un parcheggio. Anche noi ci siamo rilassati sul prato ad osservare la tonalità smeraldo delle acque del lago. 

Lago del Mis

Cadini del Brenton

Abbiamo proseguito e parcheggiato prima del ponte sul Mis. Abbiamo seguito le indicazioni che segnalano l’accesso ai Cadini del Brenton.

L’accesso ai Cadini del Brenton

Il breve sentiero per arrivare ai Cadini

Dopo poche centinaia di metri siamo arrivati a un ponte di legno dal quale abbiamo potuto ammirare interamente le pozze d’acqua e le cascatelle alimentate dal torrente Brenton. Cadini del Brenton Un cartello illustrativo spiegava  che i cadini sono delle cavità naturali scavate nella roccia dal torrente Brenton. L’inclinazione della roccia crea delle piccole cascate. L’azione erosiva dell’acqua genera le marmitte, ossia le cavità. Delle scale protette da un parapetto in legno fiancheggiano i cadini che possono essere osservati così da diverse prospettive e permettono di ammirare le piccole cascate e il colore smeraldo dell’acqua.

La scalinata che fiancheggia i cadini

Cadini del Brenton   Cadini del Brenton Cadini del Brenton I Cadini del Brenton sono in tutto sono 15. E’ assolutamente vietato fare il bagno nelle pozze. Rimanere nei sentieri per il rischio zecche. Il percorso attorno ai cadini è ad anello ed è lungo circa un chilometro.

Si paga un biglietto d’ingresso di 2 euro, nelle giornate e negli orari di chiusura del punto informazioni/biglietteria l’accesso al giardino è libero e gratuito. Le entrate saranno utilizzate per  il mantenimento dell’area. L’accesso è gratuito per i bambini e ragazzi fino ai 14 anni di età e per tutti i residenti nei 15 Comuni del Parco. Cadini del Brenton  

Cascata della Soffia

Tornati all’ingresso, abbiamo oltrepassato il ponte e il bar alla Soffia. Abbiamo imboccato il sentiero nel bosco che in pochi minuti ci ha portati alla Cascata della Soffia. Il boato della cascata era fortissimo, mi sentivo quasi disorientata, ma osservare da vicino da vicino il salto del torrente Soffia è stato un vero spettacolo.

Cascata della Soffia in autunno

Siamo tornati nel mese di ottobre, la portata d’acqua del lago era molto bassa e la grotta sottostante la cascata non era invasa dall’acqua ed era visitabile.

Abbiamo attraversato un piccolo tunnel e ci siamo addentrati in un susseguirsi di caverne dove c’erano piscine naturali e piccole cascate. L’acqua cristallina illuminava la grotta creando un effetto mozzafiato.

 

 

Altri articoli sulle Dolomiti Bellunesi

Colle Santa Lucia, Passo Giau Dolomiti

Cibiana di Cadore raccontata dai suoi murales

Canyon Brent de l’Art  

Archiviato in:Belluno, Idee weekend, Italia, Montagna, Veneto Contrassegnato con: escursioni

« 5 laghi del Trentino in estate
Il ponte sospeso lungo il sentiero Marciò nel Parco Paneveggio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più