• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Trentino· Trentino Alto Adige

5 laghi del Trentino in estate

Il Trentino conta più di 300 laghi. Ve ne presentiamo cinque, alcuni famosi, altri meno, ognuno con caratteristiche uniche. Possono essere vissuti tutto l’anno, per un picnic, un weekend, per praticare sport. Per me rappresentano una delle espressioni più dolci con cui si esprime la natura.

Laghi del Trentino: Lago di Molveno

Si trova all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, a 40 chilometri da Trento. Anche nel 2021 è stato proclamato lago più bello e più pulito d’Italia.

Laghi del Trentino

Lago di Molveno

Laghi del Trentino

Non ci sono cabinovie da prendere o sentieri tortuosi da imboccare. Si parcheggia l’auto a Molveno e con una breve passeggiata si raggiunge il lago.  E’ amatissimo dalle famiglie con bambini per l’ampia spiaggia, prati all’inglese, numerose aree gioco e l’Acqua Park con scivoli e giochi d’acqua.

Dal centro di Molveno parte l’impianto MOLVENO – PRADEL, una telecabina che vi porterà dagli 890 metri del paese a 1350 dove si aspetta il parco avventura Forest Park. Si può proseguire con la seggiovia biposto PRADEL – PALON DI TOVRE, fino a 1530 metri che vi porta al Rifugio la Montanara che abbiamo testato d’inverno e vi consigliamo vivamente.

Laghi del Trentino: Lago di Nembia

L’oasi di Nembia si trova a pochi chilometri dal Lago di Molveno.

A partire dal 1952 ci furono dei lavori per la realizzazione del sistema idroelettrico del Sarca che portando al prosciugamento del bacino di Nembia. Durante la metà degli anni ’90 l’Enel ha riscavato completamente e rimodellato la conca, garantendo l’apporto dell’acqua tramite un nuovo immissario.

Con una bellezza molto diversa, rispetto al vicino lago di Molveno, ho preferito la sua tranquillità, le sue acque cristalline, osservare i pesci seduta sulle passerelle in legno.

Laghi del Trentino

Il lago è balneabile e la sua profondità massima è di 1,8 metri. Ho solo sfiorato l’acqua ed era gelida e, sebbene sia invitante, non resisterei mai per un bagno!

Adiacente al lago un piccolo prato per prendere il sole o per un picnic.

E’ una apprezzata riserva di pesca.

Laghi del Trentino: Lago Di Garda

Le tre località della punta settentrionale: Limone, Riva e Nago sono tre autentiche perle. Caratterizzate da un clima piacevolmente ventilato, sono una meta apprezzata da chi cerca un po’ di frescura in estate e dagli sportivi che praticano windsurf.

Laghi del Trentino

Riva del Garda

Il Lago di Garda trentino accontenta tutti i tipi di visitatori, infatti anche gli appassionati di trekking e mountain bike troveranno sentieri con cui cimentarsi, come il sentiero del Ponale (a piedi e MTB) o il Sentiero Busatte Tempesta (a piedi).

Lago di Tenno

Il Lago di Tenno dista solo 10 chilometri da Riva del Garda. L’abbinata dei due laghi costituisce un affascinante itinerario, ne abbiamo parlato in questo articolo.

La bellezza di questo lago è data dal colore azzurro-verde delle sue acque, per questo viene anche chiamato “lago Azzurro”. Il lago è balneabile e riconosciuto come lo specchio d’acqua dolce più pulito d’Italia.

 

Se siete appassionati di borghi, nelle vicinanze non perdetevi una visita a Canale e Rango che fanno parte dei Borghi più belli d’Italia.

Lago di Ledro

In un possibile itinerario dei laghi vicino al Lago di Garda, aggiungerei il Lago di Ledro che dista 15 chilometri da Riva del Garda.

Nel 1929 si decise di abbassare il livello del lago per permettere la costruzione della centrale idroelettrica di Riva del Garda. Venne fatto un ritrovamento straordinario: 10000 tra pali e manufatti dell’Età del Bronzo che dal 2011 sono patrimonio dell’Unesco.

Lago di Ledro

Lago di Ledro

In località Molina abbiamo visitato il villaggio delle Palafitte. Notevoli le ricostruzioni e molto interessanti gli oggetti della vita quotidiana esposti all’interno. Abbiamo due figlie che frequentano la scuola primaria e ci è sembrato interessante vedere concretamente quello che studiano a scuola.

Palafitta sul Lago di Ledro

Laghi del Trentino

Lago di Ledro

Il lago è balneabile. E’ possibile fare il giro di tutto il lago percorrendo circa 10 chilometri. La maggior parte del percorso avviene lungo le sponde del lago.

[Foto: Ornella Arvati]

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Trentino, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: laghi trentino, trentino, trentino cosa fare

« Giardino Botanico di Porto Caleri a Rosolina Mare
Cadini del Brenton e Cascata della Soffia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish