• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Rovigo· Veneto

Giardino Botanico di Porto Caleri a Rosolina Mare

Il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri offre al visitatore una passeggiata in un’oasi naturale caratterizzata da diverse tipologie di ambienti che vanno dalla pineta alle zone umide d’acqua dolce, dalle dune di sabbia alla macchia mediterranea.

giardino botanico porto caleri

Dove si trova

Il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri si trova nella parte meridionale del litorale di Rosolina Mare ed interessa una superficie di circa 24 ettari.

E’ stato realizzato dalla Regione Veneto nel 1990 e fa parte del Parco regionale Veneto del Delta del Po.

Orari del Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri

Clicca qui per verificare gli orari e il periodo di  apertura.

Biglietto

Biglietto di ingresso € 3,50, ridotto (6-12 anni) € 2,50, bambini sotto i 6 anni gratuito
Visita guidata + biglietto € 8, ridotto € 5

Se si passa dalla spiaggia l’ingresso è libero.

Percorsi del giardino botanico di Porto Caleri

La biglietteria fornisce una piccola mappa che raffigura 3 possibili percorsi all’interno del parco:

A (giallo) di circa 600 metri nella pineta,

B (rosso) di circa 1650 metri che include tutti gli ambienti tranne la zona umida d’acqua salmastra 

C (blu) di circa 2850 metri che attraversa le zone umide.

Sono presenti 5 habitat considerati tra quelli minacciati. 220 specie di vegetali diverse.

E’ possibile uscire dal percorso blu senza averlo completato e raggiungere più rapidamente il parcheggio.

Le passeggiate sono collegate fra loro, quindi è possibile percorrerne una, due o tutte.

Percorso blu

Siamo andati al Parco di Porto Caleri attratti dalle passerelle in legno sull’acqua. Dopo avere chiesto alla biglietteria quale percorso dovevamo seguire per vederle, abbiamo scelto il percorso C.

Nel primo tratto abbiamo costeggiato la barena, ovvero isolotti che emergono dalla laguna durante le basse maree.

Subito dopo ecco le passerelle in legno che volevamo vedere! E’ stata la parte più spettacolare di tutta la passeggiata. Abbiamo visitato il parco nel tardo pomeriggio e credo sia il momento migliore.

Porto Caleri

 

Porto Caleri

Ti potrebbe interessare anche:

Caorle e i casoni nella laguna veneta

7 cose da vedere nel Delta del Po Veneto

 

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Rovigo, Veneto Contrassegnato con: estate, parco naturale

« Caorle e i casoni nella laguna veneta
5 laghi del Trentino in estate »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più