• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Montagna· Trentino· Trentino Alto Adige

Il ponte sospeso lungo il sentiero Marciò nel Parco Paneveggio

Il sentiero Marciò nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino non vi porterà verso panorami mozzafiato o cime maestose, ma vi regalerà esperienze emozionanti come attraversare il ponte sospeso sul torrente Travignolo.

Dove si trova

Punto di partenza del sentiero Marciò è il parcheggio dietro il Centro visitatori Terra Foresta a Paneveggio (1524 m s.l.m.), frazione del comune di Predazzo, nell’Alta Val di Fiemme. Siamo a circa 15 chilometri da Passo Rolle.

Il percorso per il ponte sospeso nel Parco Paneveggio

L’itinerario si sviluppa all’interno della foresta di Paneveggio, nota come la “foresta dei violini” per i suoi pregiati abeti rossi utilizzati per costruire le casse armoniche di violini di alta qualità. Pare che anche Stradivari venisse a scegliere il legno per i suoi preziosi violini. E’ un percorso ad anello, adatto a tutti, il dislivello è infatti di soli 20 metri. In circa 60 minuti si torna al punto di partenza. Il sentiero è accessibile gratuitamente durante tutto l’anno.

Ponte coperto in legno

Abbiamo imboccato la strada forestale che parte dal parcheggio e seguito le indicazioni per il sentiero Marciò. Poco dopo abbiamo attraversato un magnifico ponte coperto sul Travignolo. Potevamo vedere sotto i nostri piedi il torrente che scorre impetuoso attraverso dei riquadri di vetro inseriti nella pavimentazione.

Ponte coperto in legno al Paneveggio

La foresta

Il sentiero prosegue nella foresta. Sono stati collocati dei pannelli informativi rivolti principalmente ai bambini che si divertiranno ad indovinare a quale animale  appartengono le diverse impronte.

Pannelli informativi

Purtroppo il passaggio della tempesta Vaia era ancora molto evidente.

Tempesta Vaia al PaneveggioPonte sospeso nel Parco Paneveggio

Quasi alla fine del sentiero abbiamo attraversato il ponte sospeso su una forra attraversata dal Travignolo, un torrente impetuoso che nella gola forma bellissime rapide e cascate. Ho visto altri ponti sospesi, anche più lunghi, ma devo dire che percorrere il ponte è emozionante, ma tutto lo scenario è davvero mozzafiato.  Il ponte non oscilla tanto, quindi mi sento di dire che può essere attraversato anche da chi ha un po’ di timore e la traversata è abbastanza breve. Dal ponte al parcheggio la distanza è breve. Se si è interessati solo al ponte si può percorrere il sentiero in senso contrario rispetto a noi e si arriva in pochi minuti di cammino.

ponte sospeso Parco Paneveggio

Ponte sospeso nel Parco Paneveggio

ponte sospeso Parco Paneveggio

 

Recinto dei cervi

A poca distanza dal ponte sospeso abbiamo trovato le indicazioni per il recinto in cui vivono i cervi in semilibertà. Estinti nel 1893 sono stati reintrodotti nel 1957 e ora si contano diversi branchi. Noi ci siamo avvicinati, ma non ne abbiamo visti.


Altri articoli:

5 ponti tibetani tra Veneto e Trentino

Sentiero nella roccia per il Santuario di San Romedio

Cascata di Tret in Val di Non

Lago Smeraldo in Val di Non

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Montagna, Trentino, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: escursioni, trentino, trentino cosa fare

« Cadini del Brenton e Cascata della Soffia
Cascata di Tret in Val di Non »

Commenti

  1. Massimo Federici dice

    02/07/2021 alle 11:35

    Molto ben fatto l’articolo sul sentiero Marciò. Se lo avessi trovato e letto prima mi sarei risparmiato un paio di errori costati ca 2 km

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      02/07/2021 alle 13:30

      Grazie mille!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più