Eccitazione, coraggio, insicurezza, paura, tante sono le emozioni che suscitano i cosiddetti ponti tibetani. Di sicuro lo spettacolo è sempre assicurato.
C’è un po’ di confusione tra ponte tibetano e ponte sospeso, non voglio entrare in noiosi tecnicismi, ma diciamo che vengono chiamati generalmente tibetani anche se non sempre sarebbe la corretta definizione.
Vediamo alcuni ponti tibetani in Veneto e Trentino.
1. Ponte Avis a Valli del Pasubio
E’ il ponte tibetano più famoso del Veneto. Per raggiungerlo, da Recoaro Terme dovete proseguire per Merendaore – Campogrosso. Percorrerete un tratto della Strada del Re, che collega Pian delle Fugazze, l’Ossario e passo Campogrosso. Il ponte viene chiamato tibetano, in realtà di tratta di un ponte a corde sospeso. Si trova a 30 metri d’altezza ed è lungo 105 metri.
Noi ci siamo andati durante il foliage autunnale e il tratto di strada da Merendaore a Campogrosso è un’autentica esplosione di colori.
Ne parliamo anche qui: Ponte tibetano a Valli del Pasubio
2. Ponte a Torri del Benaco
Si trova vicino a Torri del Benaco, in provincia di Verona, a pochi chilometri da Punta San Vigilio. Collega le località di Crero e di Pai di Sotto.
E’ stato inaugurato ad Agosto 2019, è lungo 34 metri e ed è largo poco più di un metro. Il ponte è fatto tutto in acciaio con griglie anti scivolo.
La sua unicità è la vista sul Lago di Garda.
Da non perdere il tramonto dalla località di Crero, un piccolo gioiello nascosto.
Ne parliamo anche qui: Ponte tibetano sul lago di Garda a Torri del Benaco
3. Ponte tibetano della Valsorda
Il punto di partenza per raggiungere il ponte tibetano della Valsorda è Marano di Valpolicella e precisamente Malga Biancari. Da qui partono due sentieri classificati per escursionisti esperti che portano al ponte tibetano.
Spettacolari la vegetazione rigogliosa, le cascatelle e le formazioni rocciose che si trovano scendendo sotto al ponte.
Ne parliamo anche qui: Ponte tibetano della Valsorda in Lessinia
4. Ponte Val di Rabbi
Ci siamo andati d’inverno. Si raggiunge dalla località Fonti di Rabbi (Trento), all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Il ponte è lungo circa 100 metri, e si cammina sospesi a 60 metri dal suolo. Dal ponte si può ammirare anche il bellissimo salto della cascata del Ragaiolo.
Ne parliamo anche qui: Ponte tibetano in Val Di Rabbi in inverno
5. Ponte nel Parco Paneveggio
Dal Centro visitatori Terra Foresta a Paneveggio, frazione del comune di Predazzo, nell’Alta Val di Fiemme parte il sentiero Marciò che vi conduce al ponte.
L’itinerario si sviluppa all’interno della foresta di Paneveggio, nota come la “foresta dei violini” .
E’ il ponte più spettacolare che abbiamo visto finora. E’ sospeso su una forra attraversata dal Travignolo, un torrente impetuoso che nella gola forma bellissime rapide e cascate.
Ne parliamo anche qui: Il ponte sospeso lungo il sentiero Marciò nel Parco Paneveggio
Non ci sono mai stata, ma a vedere le fotografie sono meravihliosi!
Grazie mille.
Buone informazioni su bei posti da visitare. Grazie
Grazie a te