• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Trentino· Trentino Alto Adige· Veneto· Verona· Vicenza

5 ponti tibetani tra Veneto e Trentino

Eccitazione, coraggio, insicurezza, paura, tante sono le emozioni che suscitano i cosiddetti ponti tibetani. Di sicuro lo spettacolo è sempre assicurato.

C’è un po’ di confusione tra ponte tibetano e ponte sospeso, non voglio entrare in noiosi tecnicismi, ma diciamo che vengono chiamati generalmente tibetani anche se non sempre sarebbe la corretta definizione.

Vediamo alcuni ponti tibetani in Veneto e Trentino.

 1. Ponte Avis a Valli del Pasubio

E’ il ponte tibetano più famoso del Veneto. Per raggiungerlo, da Recoaro Terme dovete proseguire per Merendaore – Campogrosso.  Percorrerete un tratto della Strada del Re, che collega Pian delle Fugazze, l’Ossario e passo Campogrosso. Il ponte viene chiamato tibetano, in realtà di tratta di un ponte a corde sospeso. Si trova a 30 metri d’altezza ed è lungo 105 metri.

Noi ci siamo andati durante il foliage autunnale e il tratto di strada da Merendaore a Campogrosso è un’autentica esplosione di colori.

Ne parliamo anche qui: Ponte tibetano a Valli del Pasubio ponti tibetani

2. Ponte a Torri del Benaco

Si trova vicino a Torri del Benaco, in provincia di Verona, a pochi chilometri da Punta San Vigilio. Collega le località di Crero e di Pai di Sotto. 

E’ stato inaugurato ad Agosto 2019, è lungo 34 metri e ed è largo poco più di un metro. Il ponte è fatto tutto in acciaio con griglie anti scivolo. 

La sua unicità è la vista sul Lago di Garda.  

Da non perdere il tramonto dalla  località di Crero, un piccolo gioiello nascosto.

Ne parliamo anche qui: Ponte tibetano sul lago di Garda a Torri del Benaco ponti tibetani

3. Ponte tibetano della Valsorda

Il punto di partenza per raggiungere il ponte tibetano della Valsorda è Marano di Valpolicella e precisamente Malga Biancari. Da qui partono due sentieri classificati per escursionisti esperti che portano al ponte tibetano.

Spettacolari la vegetazione rigogliosa, le cascatelle e le formazioni rocciose che si trovano scendendo sotto al ponte. 

Ne parliamo anche qui: Ponte tibetano della Valsorda in Lessinia

4. Ponte Val di Rabbi

Ci siamo andati d’inverno. Si raggiunge dalla località Fonti di Rabbi (Trento), all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Il ponte è lungo circa 100 metri, e si cammina sospesi a 60 metri dal suolo. Dal ponte si può ammirare anche il bellissimo salto della cascata del Ragaiolo.

Ne parliamo anche qui: Ponte tibetano in Val Di Rabbi in inverno ponti tibetani

5. Ponte nel Parco Paneveggio

Dal Centro visitatori Terra Foresta a Paneveggio, frazione del comune di Predazzo, nell’Alta Val di Fiemme parte  il sentiero Marciò che vi conduce al ponte.

L’itinerario si sviluppa all’interno della foresta di Paneveggio, nota come la “foresta dei violini” .

E’ il ponte più spettacolare che abbiamo visto finora. E’ sospeso su una forra attraversata dal Travignolo, un torrente impetuoso che nella gola forma bellissime rapide e cascate. 

Ne parliamo anche qui: Il ponte sospeso lungo il sentiero Marciò nel Parco Paneveggio ponti tibetani    

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Trentino, Trentino Alto Adige, Veneto, Verona, Vicenza Contrassegnato con: ponti

« Mare d’inverno in Veneto
Lago di Neves in Valle Aurina »

Commenti

  1. Cristina dice

    25/04/2022 alle 05:52

    Non ci sono mai stata, ma a vedere le fotografie sono meravihliosi!

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      26/04/2022 alle 08:58

      Grazie mille.

      Rispondi
  2. Albino dice

    25/04/2022 alle 13:35

    Buone informazioni su bei posti da visitare. Grazie

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      26/04/2022 alle 08:58

      Grazie a te

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più