• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Alto Adige· Italia· Montagna· Trentino Alto Adige

Lago di Neves in Valle Aurina

I colori vividi del Lago di Neves e le vette che lo fiancheggiano creano un’immagine patinata, quasi artificiale, ma è tutto reale.

Dove si trova

Il Lago di Neves si trova ad un’altitudine di 1.860 m nella Valle dei Molini, una valle laterale delle Valle Aurina. È raggiungibile da Lappago, con un’escursione a piedi di circa un’ora oppure percorrendo una ripida e stretta strada di 5 km.  L’ ultimo tratto di strada è a senso alternato ed è a pagamento. Quando si arriva al lago è a disposizione un parcheggio. In inverno la strada rimane chiusa al traffico veicolare e normalmente viene riaperta a maggio. Il lago di Neves è in realtà un lago artificiale e la sua diga è la più alta dell’Alto Adige: è alta 95 metri.

Giro del lago di Neves

Il giro del lago è lungo circa 5 chilometri. Abbiamo fatto infinite soste per osservare le Alpi della Zillertal che si riflettono nel lago, le cascatelle che scendevano dalle pendici delle montagne e le mucche al pascolo.

Abbiamo trovato due punti ristoro, Malga Neves e Malga Untermaureralm, dove non ci siamo fermati.

Ci siamo andati in agosto e, si vede anche dalle foto, c’erano pochissimi turisti, eravamo praticamente da soli. Il lago non è famoso come altri e questo ci ha permesso di assaporare ogni momento di questa escursione.

Dal Lago di Neves parte l’escursione sull’Alta Via di Neves che si snoda ai piedi del Gran Mesulé (3.480 m s.l.m.) e della Punta Bianca (3.371 m s.l.m.).

 

Altri articoli:

Valle Aurina in inverno: cosa fare se non si scia

Cascate di Riva e fly-line in Valle Aurina

 

Archiviato in:Alto Adige, Italia, Montagna, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: valle aurina

« 5 ponti tibetani tra Veneto e Trentino
Lutago e la Cascata Rio Nero »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più