I colori vividi del Lago di Neves e le vette che lo fiancheggiano creano un’immagine patinata, quasi artificiale, ma è tutto reale.
Dove si trova
Il Lago di Neves si trova ad un’altitudine di 1.860 m nella Valle dei Molini, una valle laterale delle Valle Aurina. È raggiungibile da Lappago, con un’escursione a piedi di circa un’ora oppure percorrendo una ripida e stretta strada di 5 km. L’ ultimo tratto di strada è a senso alternato ed è a pagamento. Quando si arriva al lago è a disposizione un parcheggio. In inverno la strada rimane chiusa al traffico veicolare e normalmente viene riaperta a maggio. Il lago di Neves è in realtà un lago artificiale e la sua diga è la più alta dell’Alto Adige: è alta 95 metri.
Giro del lago di Neves
Il giro del lago è lungo circa 5 chilometri. Abbiamo fatto infinite soste per osservare le Alpi della Zillertal che si riflettono nel lago, le cascatelle che scendevano dalle pendici delle montagne e le mucche al pascolo.
Abbiamo trovato due punti ristoro, Malga Neves e Malga Untermaureralm, dove non ci siamo fermati.
Ci siamo andati in agosto e, si vede anche dalle foto, c’erano pochissimi turisti, eravamo praticamente da soli. Il lago non è famoso come altri e questo ci ha permesso di assaporare ogni momento di questa escursione.
Altri articoli:
Valle Aurina in inverno: cosa fare se non si scia
Cascate di Riva e fly-line in Valle Aurina
Lascia un commento