• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Alto Adige· Italia· Montagna· Trentino Alto Adige

Lutago e la Cascata Rio Nero

In Valle Aurina, le Cascate di Riva sono forse l’attrazione più famosa, ma non sono le uniche. Abbiamo percorso uno dei sentieri del Sole, una rete d’itinerari che collega i paesi della Valle Aurina da Lutago fino a San Pietro, e siamo arrivati alla cascata Rio Nero.

Cascata Rio Nero

Imbocchiamo il sentiero 23 “Alle cascate” a Lutago.  Il sentiero è adatto a tutti e segue il Rio Scuro, intervallato da sculture in legno. Nell’ultimo tratto costeggia la montagna ed è il leggera salita. Impieghiamo circa mezz’ora per arrivare alla cascata Rio Nero. Vista dal basso, la cascata scorre attraverso una fenditura nella roccia e le sue acque si riversano in un piccolo lago azzurro dopo un salto di quindici metri. Lutago La cascata può essere vista anche da un punto di osservazione più elevato. Bisogna salire (o scendere a seconda del percorso che si sceglie di fare) una scalinata molto ripida. La vista della cascata non è altrettanto spettacolare, ma merita comunque.

Lutago Per tornare a Lutago si può ripercorrere lo stesso sentiero o seguire le indicazioni “Giro della cascate” impiegando circa un’ora e mezza totali.

Lutago

Dal punto di osservazione superiore abbiamo percorso un brevissimo sentiero, alla fine del quale, abbiamo goduto di questo bellissimo panorama sulla località di Lutago. Lutago

Museo dei Presepi

A Lutago si trova il Maranatha, un’esposizione di presepi. Avevamo un po’ di esitazione, alla fine abbiamo deciso di entrare, spinti dalla curiosità. Naturalmente questo è successo in agosto. All’esterno si possono ammirare un tronco di cirmolo vecchio di oltre 500 anni, delle opere completate o in lavorazione e tantissime sculture di maschere (che rappresentano streghe, diavoli, soli, ecc.). Nell’area espositiva sono presenti piccoli presepi provenienti da tutto il mondo, vari presepi locali fatti di legno, presepi antichi, un presepe Swarovski ed uno napoletano. Il museo è diviso nella sezione presepi alpini (la nostra preferita), presepi orientali e modern art.

Al Maranatha lavora lo scultore Lukas Troi di St. Johann, che è stato subito molto disponibile con noi. L’esposizione è l’ideale non solo in caso di brutto tempo o nel periodo natalizio, ma per vedere delle autentiche opere d’arte.

Archiviato in:Alto Adige, Italia, Montagna, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: cascate

« Lago di Neves in Valle Aurina
Valle Aurina in estate »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più