Mare d’inverno. Nessun aquilone, nessun bagnante. Soltanto il borbottio delle onde e una bellezza che rischiara gli occhi. (Fabrizio Caramagna)
Questa bellezza non è per tutti, ma per chi ha voglia di lasciarsi andare con il vento tra i capelli.
Alcune spiagge che abbiamo trovato deserte e selvagge fuori stagione in Veneto.
Mare d’inverno in Veneto sulla spiaggia della Brussa vicino a Caorle
E’ una spiaggia che amiamo sia d’estate che d’inverno. E’ ancora selvaggia, infatti è orlata da dune di sabbia, e non ci sono palazzoni a fare da cornice o stabilimenti balneari. L’inverno scorso tra un lockdown e l’altro siamo andati in più occasioni in questa grande spiaggia deserta ed era rigenerante poter assaporare quei momenti di leggerezza e libertà.
La spiaggia di Brussa fa parte del comune di Caorle, provincia di Venezia. Più precisamente si trova tra Caorle e Bibione. L’uscita autostradale è quella di Portogruaro o di Latisana. Il modo più semplice per raggiungerla è impostare sul navigatore Località Brussa. Considerate di impiegare almeno mezz’ora dopo essere usciti dal casello.
Ne parliamo anche qui.
Spiaggia di Boccasette a Porto Tolle
La spiaggia Boccasette si trova a Porto Tolle, all’interno del Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Quando abbiamo lasciato la strada statale Romea, abbiamo percorso altri 15 chilometri nella campagna bonificata fino al parcheggio a pagamento della spiaggia. Abbiamo poi attraversato il suggestivo ponte di legno pedonale.
Una particolarità della spiaggia di Boccasette sono le dune formatesi grazie all’azione degli agenti atmosferici. Fuori stagione la spiaggia ha un aspetto selvaggio, con con i tronchi abbandonati sulla spiaggia. La sabbia è soffice e dorata.
D’estate sono aperti degli stabilimenti balneari che garantiscono i servizi basici ai bagnanti.
Mare d’inverno in Veneto sulla spiaggia della Boschettona a Codevigo
La spiaggia della Boschettona è l’unica spiaggia della provincia di Padova. La Boschettona si trova lungo la via Valcittadella a Codevigo. Non è attrezzata.
La spiaggia è strutturata con un sistema di passerelle in legno che in un tratto entra nella laguna. Andando in inverno o primavera si possono percorrere le passerelle in quasi totale solitudine, sedersi e nel silenzio osservare un’altra particolarità di questa spiaggia. Si possono vedere infatti degli edifici costruiti oltre la laguna. Al mare direi che sarebbe improbabile.
Ne parliamo anche qui: Casoni Della Fogolana e spiaggia della Boschettona a Valle Millecampi
La spiaggia di Porto Caleri a Rosolina Mare
Si trova nel comune di Rosolina, all’interno del Giardino Botanico Litoraneo. Vi si accede facilmente grazie a sentieri pedonali che arrivano fino al mare.
Spiaggia di Bacucco ad Ariano nel Polesine
La Spiaggia di Bacucco si trova all’interno del comune di Ariano nel Polesine, nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Dopo Porto Tolle, superate Gorino Sullam e proseguite fino all’argine del fiume, a Punta Bacucco.
In inverno ha un fascino selvaggio, accresciuto dai numerosi tronchi e dai canneti che la circondano, habitat di una ricca fauna locale.
Quello che ci ha incuriosito di più di questa spiaggia è la vicinanza al faro dell’isola del Bacucco, nota anche come isola dell’Amore. L’isola si trova a Gorino Ferrarese, ma c’è la possibilità di accedervi partendo sia dalla sponda polesana che da quella ferrarese. Lo storico faro è stato trasformato in una struttura ricettiva.
Faro di Bibione
Il faro di Bibione, o Faro di Punta Tagliamento, si trova nella zona più a est di Bibione, sulla riva destra della foce del fiume Tagliamento, nel comune di San Michele al Tagliamento.
Si può raggiungere facilmente a piedi attraverso la spiaggia oppure percorrendo la pista ciclabile.
Indecisi fino all’ultimo se andare al faro in bicicletta o a piedi, abbiamo deciso di raggiungerlo con una passeggiata da piazzale Zenith e abbiamo impiegato circa mezz’ora a tratta.
Ottime informazioni per le passeggiate d’inverno
Quelle in riva al mare sono davvero speciali.
Complimenti. Sono i luoghi che vado cercando… In particolare d’estate, ma anche d’inverno…
Solitari e silenziosi…
Grazie!
Grazie a te! Mi fa molto piacere che l’articolo ti sia piaciuto e che ti possa essere utile.
Aggiungerei la spiaggia di Porto Caleri, bellissima anche in estate
Sono bellissime come si fa andare fate dei gruppi fateci qualche informazione in più grazie
Attendo notizie grazie
Buongiorno, mi dispiace, ma questo un blog di viaggi dove raccontiamo le nostre esperienze. Non organizziamo viaggi di gruppo.
Grazie stavo giusto cercando luoghi per ricostruire un rapporto con il mare senza il caos estivo