Da molto tempo avevamo in programma un’escursione al ponte sospeso in Val di Rabbi e durante le scorse vacanze di Natale siamo riusciti finalmente ad andarci. Essere sospesi sul ponte a 57 metri d’altezza sulla cascata Ragaiolo che scorreva tra neve e ghiaccio ci ha certamente ripagato dell’attesa.
Dove si trova
Il nostro punto di partenza per il ponte sospeso in Val di Rabbi è il parcheggio del Centro fondo in località Plan a Fonti di Rabbi (Trento). Siamo all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio.
Attenzione! In estate (dal 25.06 al 04.09) dalle 9:45 alle 17:00 l’accesso alla valle avviene solamente a piedi, in bici o con i bus navetta (salvo aventi diritto). Si lascia l’auto a Plaze dei Forni e si prende una navetta collegata al Parcheggio Coler, da cui partono numerosi itinerari escursionistici.
Il percorso per il ponte sospeso in Val di Rabbi
Attraversiamo la strada e troviamo l’indicazione per il ponte sospeso.
Dopo 10 minuti di salita siamo finalmente sul ponte. E’ lungo circa 100 metri, e si cammina sospesi a 60 metri dal suolo. Dal ponte si può ammirare anche il bellissimo salto della cascata del Ragaiolo.
Se ti piacciono i ponti tibetani:
Ponte tibetano sul lago di Garda a Torri del Benaco
Ponte tibetano della Valsorda in Lessinia
Il ponte sospeso lungo il sentiero Marciò nel Parco Paneveggio
Ponte tibetano a Valli del Pasubio
Lascia un commento