• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Italia· Lago di Garda· Trentino· Trentino Alto Adige

Marmitte dei Giganti a Torbole

In una calda giornata invernale, dopo una passeggiata a Canale di Tenno, avevamo voglia di vedere un posto per noi nuovo che fosse facilmente raggiungibile. Ci siamo ricordati di aver letto delle Marmitte dei Giganti a Torbole, a pochi chilometri da Riva del Garda.

Marmitte dei Giganti

Dove si trovano le Marmitte dei Giganti

Le Marmitte si trovano nei pressi della Strada Statale SS240 che collega Torbole a Nago. Il consiglio è di parcheggio nel parcheggio panoramico sulla rotonda prima del tornante. E’ necessario percorrere a piedi qualche decina di metri lungo la statale in direzione di Torbole prima di imboccare il sentiero che scende alle Marmitte.

Cosa sono le Marmitte dei Giganti

La leggenda vuole che siano state scavate da dei giganti date le loro dimensioni. In realtà le Marmitte dei Giganti sono pozzi di origine glaciale profondi circa 10-12 metri. Le acque di disgelo del ghiacciaio, precipitando nei crepacci, provocarono un moto vorticoso di ciottoli che hanno lentamente eroso e modellato la roccia.Marmitte dei Giganti

Il percorso

Il sentiero è indicato chiaramente con un segnale.

Percorriamo in discesa il breve sentiero che ci regala bellissimi scorci sul Lago di Garda. Pochi minuti e ci troviamo di fronte questa enorme parete di roccia levigata. Torniamo per un attimo con i nostri ricordi in Australia quando abbiamo visto una parete simile, denominata Wave Rock.

La nostra attenzione è attirata subito dall’ingresso in una grotta. Un po’ titubanti abbiamo percorso alcuni metri al buio, ma davanti ad una biforcazione, abbiamo preferito tornare indietro. Marmitte dei Giganti

Una scala fissata alla parete permette di osservare una seconda Marmitta di dimensioni minori. Impossibile resisterle!

Proseguendo da qui si può scendere verso Torbole in circa 20 minuti.

 

Altri articoli:

Itinerario sulla sponda trentina del Lago di Garda

7 punti panoramici sul Lago di Garda

Pista Ciclabile Torbole – Riva sul Lago di Garda

Archiviato in:Italia, Lago di Garda, Trentino, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: lago di garda

« Alpe Cimbra in inverno
Ponte sospeso in Val Di Rabbi in inverno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish