Alpe Cimbra in inverno: una valle che riesce ad accontentare tutti anche se non è rinomata come altre. Abbiamo scoperto L’Alpe Cimbra di Folgaria, Lavarone e Luserna recentemente e ci è scattata subito la voglia di tornarci. E’ un luogo che ha mantenuto la sua semplicità e ha tanto da offrire.
Alpe Cimbra In Inverno – Respiro degli alberi
Il percorso tematico che fonde natura e arte a Lavarone. Il sentiero è adatto a tutti ed è lungo circa 2,4 chilometri (solo andata). Si snoda nel bosco dove troverete opere artistiche che hanno l’albero come tema conduttore. Alla fine del percorso si arriva ad una terrazza panoramica affacciata su Lago di Caldonazzo.
Ne parliamo anche qui: Il respiro degli alberi a Lavarone
Drago Vaia
Si tratta del Drago in legno più grande del mondo con i suoi 6 metri di altezza e i 7 di lunghezza. E’ stato costruito da Marco Martalar che ha dato una nuova vita agli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia. Il Drago Vaia si trova a Magré, una frazione di Lavarone. In poco tempo è diventato un simbolo di rinascita e anche dell’Alpe Cimbra.
Ne parliamo anche qui: Drago Vaia simbolo di rinascita a Lavarone
Alpe Cimbra In Inverno – Lago di Lavarone
Il lago di Lavarone si trova a 1.079 metri. Il lago d’inverno è completamente ghiacciato ed è possibile pattinare. D’estate è balneabile ed è stato premiato con la Bandiera Blu nel 2021 per la qualità delle sue acque. Dispone di due spiagge attrezzate, oltre al noleggio di pedalò e barche a remi. E’ possibile fare una passeggiata intorno al lago.
Alpe Cimbra In Inverno – Luserna
Luserna, è considerata un’isola linguistica cimbra, infatti il 90% dei trecento abitanti del paese parla correntemente il cimbro, un antico dialetto tedesco. Tale lingua è stata portata a Luserna attorno all’anno mille da coloni bavaresi che hanno abbandonato le loro terre in cerca di nuovi territori da colonizzare. Il periodo di massima estensione della lingua cimbra si ha all’inizio del 1700, ora di tutto questo territorio è rimasto solo il paese di Luserna.
La Casa-museo Haus von Prükk, è nata dal restauro di una dimora contadina cimbra della prima metà del 1800. Si trova in piazzetta C. Battisti/Pill, nel centro del paese.
Da visitare il Forte Luserna. Facile da raggiungere anche il Centro fondo Millegrobbe.
Passo Vezzena
Si trova a 1.402 m sulla piana di Vezzena. Anche se si trova all’interno del territorio comunale di Levico Terme, quindi in Valsugana, è facilmente raggiungibile, infatti collega l’altopiano di Lavarone con l’altopiano dei Sette Comuni.
Da non perdere la chiesetta di Santa Zita circondata da pascoli e malghe posta subito dopo il passo verso Asiago. Fu costruita dagli austriaci e demolita nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Nel 2008 gli alpini l’hanno ricostruita come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.
Lascia un commento