• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Alto Adige· Belluno· Italia· Montagna· Trentino· Trentino Alto Adige· Veneto

Laghi ghiacciati da vedere in inverno

I laghi ghiacciati sono uno spettacolo, camminarci sopra è emozionante, pattinarci è puro divertimento. Ecco 7 laghi da vedere in inverno e su alcuni è possibile anche pattinare quando ghiacciano. 

Se decidete di raggiungerli, vi consiglio di informarvi presso gli uffici del turismo circa la condizione aggiornata del lago.

Lago di Braies

Il lago di Braies in Val Pusteria è diventato un’icona tra i laghi alpini. E’ conosciuto in tutto il mondo e la sua popolarità sembra quasi eccessiva, ma quando ci si avvicina al lago e si riesce finalmente a vederlo, non si può che riconoscere la sua bellezza perfetta. 

D’inverno camminare sul lago ghiacciato circondati dalle montagne innevate, la chiesetta, il pontile, regala una sensazione di meraviglia ad ogni passo.

Lago di Resia

Il lago di Resia si trova in Val Venosta. Si trova a quasi 1500 metri s.l.m. nel paese di Curon ed è il lago più grande dell’Alto Adige. E’ la cima del campanile di Curon che emerge dal Lago a rendere così straordinario questo panorama. La storia del campanile che spunta dalle acque del lago è protagonista di tutte le nostre foto!

Quando il lago si ghiaccia, si può raggiungere il campanile a piedi. Abbiamo fatto anche noi questa esperienza e, nonostante il freddo che faceva, ci ha emozionati più di quello che potevamo immaginare.

 

Lago di Costalovara uno dei Laghi ghiacciati da vedere in inverno

 Il lago di Costalovara si trova sull’altopiano del Renon, a circa 20 chilometri da Bolzano, lungo la strada che porta a Soprabolzano di fronte all’albergo Wolfsgrubenersee. E’ raggiungibile anche con il trenino del Renon, si arriva a Costalovara  dalle stazioni di Collalbo o Soprabolzano con una passeggiata di 5-10 minuti. Dovete portare i vostri pattini, perché non è possibile noleggiarli.

Abbiamo trascorso una vacanza all’hotel Wolfsgrubenersee e devo dire che quando d’inverno ghiaccia, questo lago regala tanto divertimento a tutti sui pattini. 

Se volete più adrenalina, a Collalbo trovate l’Anello di Ghiaccio al Palaghiaccio dell’Arena Ritten. L’Anello di Ghiaccio del Renon è la pista all’aperto più veloce del mondo! 

laghi ghiacciati

Lago di Alleghe

Il lago si trova in provincia di Belluno, incastonato fra le cime delle Dolomiti. Nelle sue acque si riflettono le vette del Civetta.

Nella notte dell’11 gennaio del 1771 un’enorme frana si staccò dal monte Piz e crollando a valle, ostruì il corso del fiume Cordevole che scorreva lungo la valle. Le rocce e il materiale franoso, depositatosi in corrispondenza dell’attuale abitato di Masaré, impedendo alle acque di defluire a valle, con la conseguente formazione del lago.
D’inverno il ghiaccio ricopre la sua superficie.  Fino agli anni settanta, quando fu costruito l’attuale palaghiaccio, il lago veniva utilizzato come stadio all’aperto dalla squadra di hockey locale: l’Alleghe Hockey. Ora è vietato pattinare sul lago ghiacciato.
Si può effettuare in tutte le stagioni in giro ad anello lungo le sue rive: un percorso pianeggiante di 5 km circa.

Lago di Serraia uno dei Laghi ghiacciati da vedere in inverno

Il lago si trova a Baselga di Piné, a circa 1000 metri di altitudine e circa mezz’ora di strada da Trento. E’ tra i laghi che preferiamo, ci sono soprattutto persone del posto e questo crea un ambiente genuino e conviviale.

Quando il lago è ghiacciato è possibile pattinare. Abbiamo fatto la passeggiata intorno al lago e abbiamo impiegato circa un’ora. E’ presente un’area attrezzata con panchine e un parco giochi.

Ne parliamo anche qui.

laghi ghiacciati

Lago di Lavarone

Il lago di Lavarone si trova a 1.079 metri in Alpe Cimbra, a 15 chilometri dalla località di Folgaria. Il lago d’inverno è completamente ghiacciato ed è possibile pattinare. laghi ghiacciati

Laghi ghiacciati – Lago Smeraldo

Tra i laghi ghiacciati più conosciuti in Trentino, troviamo il lago Smeraldo in Val di Non. 

Il lago Smeraldo si trova poco distante dal paese di Fondo in Alta Val di Non. Si può raggiungere direttamente in macchina,  oppure a piedi partendo dal paese. 
 
Si può fare la breve passeggiata intorno al lago che regala divertimento assicurato nello spiazzo vicino al chiosco, chiuso d’inverno, per giocare con la neve. Si prosegue costeggiando il torrente che alimenta il lago per arrivare così davanti al ristorante vicino al parcheggio.

Quando è ghiacciato, si pattina con gli stessi orari  del palaghiaccio: clicca per orari di apertura e le tariffe del noleggio pattini. 

laghi ghiacciati

Archiviato in:Alto Adige, Belluno, Italia, Montagna, Trentino, Trentino Alto Adige, Veneto Contrassegnato con: laghi

« Lago di Garda a Natale
Parco Roccolo in inverno a Pieve di Cadore »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish