Per chi non scia, oppure per chi in montagna non ama solo sciare, la Val di Non in inverno è una destinazione perfetta per godersi una bella vacanza o delle belle escursioni.
Ecco dove potete trascorrere le vostre giornate e se c’è la neve ancora meglio!
Val di Non in inverno al Santuario di San Romedio
Rimane la meta imperdibile di questa valle anche in inverno, quando il silenzio è rotto soltanto dai passi sulla neve, i turisti sono pochissimi e l’atmosfera del santuario coperto di neve è fiabesca. Per arrivarci in macchina, si imbocca la strada che da Sanzeno risale il canyon e porta fino all’eremo. Noi abbiamo parcheggiato nell’ultimo parcheggio prima del santuario, vicino alla piccola cascata, e siamo saliti a piedi fino all’eremo.

A mano a mano che si percorre la salita si intravede il santuario. In caso di neve è opportuno indossare scarpe adeguate e fare attenzione alle lastre di ghiaccio. Il Santuario è formato da cinque piccole chiese sovrapposte, unite tra loro da una lunga scalinata di 131 gradini. In uno spazio adiacente al Santuario, da molti anni vive l’orso Bruno, salvato dalla guardia forestale da un triste destino. Le reliquie di San Romedio riposano nella cappella omonima.
San Romedio è aperto tutto l’anno. L’orario di apertura da ottobre a aprile è dalle 9.00 alle 17.30. Se avete l’attrezzatura adatta, potete andare nel piccolo cimitero per ammirare la vista più bella su San Romedio. Attenzione che in inverno il sentiero è ghiacciato.
Il sentiero nella roccia in inverno
Il sentiero nella roccia, che da Sanzeno porta all’eremo, in inverno viene chiuso a causa delle possibili formazioni di ghiaccio. Bisogna aspettare primavera per percorrerlo in sicurezza.
Lago di Tovel
Durante la stagione invernale la strada che porta al lago viene spesso chiusa per motivi di sicurezza. E’ opportuno informarsi prima di mettersi in viaggio, ad esempio presso il comune di Ville d’Anaunia.
Noi ci siamo andati a fine autunno, la strada era ancora aperta e da Tuenno abbiamo raggiunto il lago. In molti avevano avuto la nostra stessa idea e abbiamo dovuto metterci in fila, aspettando che si liberasse un parcheggio. Devo dire che l’attesa è stata ripagata dalla bellezza del lago. I caldi e vivaci colori autunnali erano stati sostituiti dalle fredde tonalità invernali e le montagne che incorniciano il lago erano innevate. Un bellissimo quadro. Il sentiero che porta al lago e lo costeggia era ghiacciato ed era necessaria molta attenzione.
Val di Non in inverno al Lago Smeraldo
Se andate in Val di Non, non perdetevi il Lago Smeraldo, anche in inverno. Si trova a Fondo e potete arrivarci tranquillamente in macchina.
Noi ci siamo andati poco dopo una nevicata e il lago era in parte ghiacciato e in parte coperto di neve, creando un effetto molto suggestivo. Abbiamo percorso il sentiero intorno al lago completamente coperto dalla neve. Dopo il ristorante, abbiamo attraversato il ponticello e ci siamo ritrovati vicino al chiosco con le panchine sommerse dalla neve.
Il giro del lago Smeraldo è lungo circa 1 chilometro e mezzo, e si percorre in 20-30 minuti. Non presenta particolari difficoltà essendo pianeggiante.
Quando il lago è completamente ghiacciato diventa una pista da pattinaggio. Chi non ha i pattini li può noleggiare in loco.
I castelli
Il territorio è ricco di affascinanti castelli, la maggior parte dei quali è privata e si può vedere solo esternamente. In inverno è visitabile solo Castel Thun, il più famoso.
E’ situato in posizione panoramica ed è circondato da un complesso sistema di fortificazioni. Negli interni si susseguono numerose sale, che conservano i ricchi arredi originari.
Castel Thun è stato acquisito nel 1992 dalla Provincia autonoma di Trento.
Per orari e biglietti, clicca qui.
Il castello di Malgolo è proprietà privata e quindi non accessibile. Castel Malgolo sorge lungo la statale che collega l’abitato di Romeno all’omonima frazione di Malgolo e per la sua posizione è molto conosciuto. Caratteristiche le torri angolari con una serie di finestre del Seicento.
Altri articoli:
Cosa vedere in Val di Non 8 luoghi da non perdere
Doss de Pez la terrazza panoramica sulla Val di Non
Lascia un commento