La Val di Non in Trentino offre al visitatore meravigliose passeggiate, panorami mozzafiato, canyon, laghi, cascate, castelli. Ci sono così tante cose da vedere, che sembra impossibile si trovino tutte nella stessa valle. Noi le abbiamo scoperte un po’ alla volta, tornando anche nello stesso posto per vederlo con il sole e con la neve, sempre affascinati da questa valle. Ecco cosa vi consigliamo di vedere in Val di Non.
Santuario di San Romedio
Si trova a a circa 3 km di distanza dal centro abitato di Sanzeno. E’ uno dei più caratteristici eremi d’Europa ed è custodito dai frati dell’Ordine di San Francesco d’Assisi.
La chiesa originaria intitolata a San Romedio sorse attorno al 1000 sulla tomba del Santo, con le pietre portate fin lassù dai pellegrini.
Oggi il Santuario è formato da cinque piccole chiese sovrapposte, unite tra loro da una lunga scalinata di 131 gradini.
In uno spazio adiacente al Santuario, da molti anni vive l’orso Bruno, salvato dalla guardia forestale da un triste destino.

Santuario di San Romedio in estate
Sentiero nella roccia per San Romedio
Tra i tanti modi per arrivare al santuario di San Romedio, questo è il più suggestivo. Il sentiero nella roccia per San Romedio inizia dal parcheggio del Museo Retico di Sanzeno passando inizialmente fra i filari di mele. I 3 km di sentiero che separano l’abitato e il Santuario, costeggiano la parete rocciosa della montagna. Il sentiero è protetto da un parapetto in legno.
Leggi qui: Sentiero nella roccia per il Santuario di San Romedio

Sentiero nella roccia verso il Santuario di San Romedio
Val di Non cosa vedere – Lago di Tovel
Il Lago di Tovel si trova a un’altitudine di 1178 m s.l.m. all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta. La caratteristica del lago che colpisce di più è il colore, infatti le acque limpide e trasparenti riflettono i colori delle montagne e della vegetazione che lo circondano in un modo spettacolare. Il giro del lago è adatto a tutti ed è il modo migliore per osservare tutta la bellezza del lago.
Il foliage autunnale del lago di Tovel è uno dei più famosi d’Italia, ne parliamo anche qui: Lago di Tovel in autunno
Val di Non cosa vedere – Lago Smeraldo

Una coppia di sposi al Lago Smeraldo
Il lago si trova a Fondo, in Val di Non. E’ di origine artificiale e si trova a 1000 metri d’altezza. In estate potete fare una passeggiata intorno al lago, stendervi sull’erba e rilassarvi guardando il verde acceso delle sue acque. D’inverno potete pattinare sul ghiaccio.
Doss de Pez a Cles
La terrazza panoramica Doss de Pez a Cles a Cles regala una vista mozzafiato sulla Val di Non. Il panorama spazia fra il lago di Santa Giustina, castel Cles, il paese di Revò e il monte Ozol.
Laghi di Coredo e Tavon
I laghi di Coredo e Tavon sono due bacini artificiali divisi tra di loro da una diga, si trovano subito dopo il paese di Coredo. L’area è attrezzata con aree picnic, parco giochi e un bar. I laghi non sono balneabili.
Potete raggiungerli anche percorrendo il Viale dei Sogni che parte da Coredo ed è una passeggiata pianeggiante di poco più di un chilometro (a tratta).
Cascata di Tret
La cascata di Tret si trova a Tret, frazione di Fondo.
Una facile passeggiata ci ha condotti alla cascata dove l’acqua, dopo un salto di 70 metri, conclude la sua corsa nel canyon scavato dal rio Novella. Abbiamo potuto ammirare la cascata a un ponticello in legno.
Ne parliamo anche qui Cascata di Tret in Val di Non
Passeggiata nel burrone del Rio Sass
Il percorso inizia a Fondo, è lungo circa un chilometro e il dislivello è minimo. Risale il canyon del Rio Sass seguendo il corso del torrente omonimo. Si è circondati da un ambiente molto rilassante, si oltrepassa un vecchio mulino ricostruito e ci sono dei tavoli da picnic.
La parte finale del percorso è quella più emozionante. Il canyon si restringe e si entra nelle sue strette pareti per arrivare alla cascata che lo separa dal lago Smeraldo.

Sentiero “Al Burrone”
Val di Non vedere i meli in fiori in primavera
La Val di Non è affascinante tutto l’anno, ma se potete, andateci in primavera. Durante la fioritura dei meli, la valle è un’esplosione di fiori bianchi e rosa che illuminano il paesaggio. Il Consorzio Melinda ha calcolato che in tutta la valle sbocciano tra i 7 e i 10 miliardi di fiori.
Il mese migliore è aprile, specialmente la seconda metà. Non serve cercare dei luoghi dove osservare la fioritura, perché i filari di meli sono ovunque.
Cerca dove dormire in Val di Non con Booking
Lascia un commento