Ho sempre vissuto i mesi di settembre ed ottobre di malavoglia, segnano l’inizio della scuola, si torna dalle ferie e comincia l’autunno. Ed io che amo profondamente la primavera, quando tutto rinasce e l’ambiente che ci circonda si tinge di colori delicati, ho sempre desiderato che questi mesi passassero il più velocemente possibile. Dopo aver visto il Lago di Tovel in autunno, però li ho rivalutati. Le tonalità calde ed accese della vegetazione sembrano essere un ultimo forte urlo di vita della natura prima di cadere addormentata.
Lago di Tovel dove si trova
Il Lago di Tovel si trova in Val di Non a un’altitudine di 1178 m s.l.m. all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta. E’ stato anche chiamato “lago rosso”, perché le sue acque durante il periodo estivo si tingevano di rosso fino al 1964 per azione di un’alga .




Riflessi al Lago di Tovel
Foliage al Lago di Tovel
Il periodo del foliage va di norma da metà settembre a metà novembre. Il periodo di maggiore intensità è difficile da prevedere, dipende principalmente dalla temperatura, dalla pioggia e dall’umidità. Noi ci siamo andati a metà ottobre, un lunedì mattina. Eravamo in pochissimi visitatori e abbiamo potuto parcheggiare, fare il giro del lago e scattare decine di fotografie in tutta tranquillità.
I parcheggi della Val di Tovel
Per evitare sovraffollamenti i vari parcheggi dislocati lungo la Val di Tovel sono su prenotazione e a pagamento.
La strada che porta al lago di Tovel viene chiusa al traffico in località Capriolo nei periodi di maggior afflusso turistico. Leggi qui maggiori dettagli.
Il giro del Lago
Parcheggiamo la macchina a poche centinaia di metri dal Lago.
Ci troviamo di fronte allo Chalet Tovel e imbocchiamo il sentiero che costeggia il lago.
Il giro del lago è lungo circa 3 chilometri e abbiamo impiegato circa due ore a completarlo. Si possono portare i cani, ma vanno tenuti al guinzaglio.
Dove alloggiare, dove mangiare
Abbiamo pranzato deliziosamente allo Chalet Tovel a pochi passi lago con piatti tipici rivisitati e sevizio rapido. Ambiente molto curato. E’ possibile anche alloggiare.




Chalet Tovel
Lago di Tovel in autunno con la neve
Siamo tornati al Lago di Tovel in novembre. Abbiamo percorso la strada che da Tuenno porta al lago e avremmo voluto fare mille soste per ammirare il foliage che era ancora un’esplosione di colori. Il paesaggio sembrava una tavolozza con tutte le tonalità del rosso e del verde.
Abbiamo potuto parcheggiare vicino al lago e fare una breve passeggiata. Il fondo in alcuni tratti era ghiacciato e bisognava fare attenzione, ma era molto suggestivo il contrasto tra la neve e il colore smeraldo del lago.
Il panorama era meraviglioso con il lago incorniciato dalle vette imbiancate.
Ti potrebbe interessare anche:
Lascia un commento