Da anni volevamo percorrere la pista ciclabile San Candido-Lienz, ma non era mai il momento giusto. Le nostre figlie erano piccole e credevamo ci saremmo trovati in difficoltà. Quest’estate abbiamo scoperto che i noleggiatori di biciclette sono attrezzatissimi ed è affrontabile con bambini di tutti le età.
Il noleggio delle biciclette
Si possono noleggiare a San Candido. Noi abbiamo scelto Papin Rent a Bike con sede vicino alla stazione ferroviaria. Non sapevamo se nostra figlia di sei anni sarebbe riuscita a percorrere tutti i 44 km. Abbiamo risolto i nostri dubbi noleggiando il cosiddetto cammellino, il bambino pedala dietro ed è collegato alla sella della bicicletta del genitore che dà la direzione e ha i freni.

Cammellino
Per i bambini più piccoli sono a disposizione i carrelli bambino e i seggiolini.




Carrello bambino
Hanno pensato anche ai cani fornendo i carrelli cane.
Gli adulti possono scegliere il tipo di bicicletta secondo le proprie preferenze (City Bike, MTB Race, bicicletta da corsa, …) e per i bambini più grandi e i ragazzini ci sono MTB di varie misure. In alta stagione consigliamo di andare a ritirare la bicicletta in orario di apertura del negozio, perché dopo le 9,30 abbiamo sempre visto delle code notevoli.
Il percorso San Candido-Lienz
La pista ciclabile è quasi interamente pianeggiante o in discesa. Soltanto brevi tratti sono in salita, per questo è adatta a chiunque. Punto di partenza dell’escursione è la stazione ferroviaria di San Candido. Si esce dal centro abitato e dopo un sottopassaggio si raggiunto la pista ciclabile. Si prosegue lungo il fiume Drava fino a Lienz, dove termina la pista ciclabile dopo 44 chilometri.
Nel primo tratto da San Candido a Tassenbach si incontrano prati verdissimi, paesini, baite, masi.
Da vedere lungo il percorso San Candido-Lienz
Parco giochi “Wichtelpark” a Sillian: perfetto per le famiglie con bambini. Due torri collegate ed il parco avventura faranno dimenticare la stanchezza ai vostri bambini. Loacker: tappa immancabile per quasi tutti quelli che percorrono la pista ciclabile San Candido-Lienz. All’interno trovate la Loacker Maccaria, pasticceria e caffetteria, il Loacker BrandStore, con l’intero assortimento dei prodotti Loacker, ed infine il percorso Interattivo. A fianco sorge la fabbrica.
Rientro in treno
Il rientro a San Candido si può effettuare:
ripercorrendo la pista ciclabile in senso contrario, ma questa soluzione è scelta da pochi, perché i chilometri diventano quasi un centinaio e perché al ritorno la pista ciclabile è in salita;
in treno. Non bisogna tornare necessariamente dalla stazione di Lienz, ci sono stazioni ferroviarie intermedie a: Sillian, Tassenbach, Abfaltersbach, Mittewald e Thal. Alla biglietteria automatica si fa il biglietto per se stessi e per la bicicletta e si sale sul treno accompagnati dal proprio mezzo. Un servizio molto comodo offerto dal nostro noleggiatore di biciclette è la possibilità di lasciare la bicicletta in uno dei suoi depositi collocati in prossimità di alcune stazioni ferroviarie lungo la ciclabile e a Lienz senza doverla caricare sul treno. Il servizio è a pagamento. Noi abbiamo scelto questa opzione perché molto pratica, considerando che dovevamo caricare sul treno la bicicletta con il cammellino.




Il treno Lienz-San Candido
Confermo, io ci sono stata ieri, con un bimbo di due anni e mezzo! Abbiamo noleggiato il carrellino e con carrello e bici siamo poi saliti in treno per il ritorno! A San Candido siamo scesi e siamo risaliti in bici è arrivati fino a Dobbiaco. Il percorso non è difficile e loro sono molto attrezzati!
Grazie Jenny per la tua conferma! Sono troppo teneri i carrellini per i bambini piccoli.
Se noi avessimo saputo che sono così attrezzati l’avremmo percorsa molto prima!
Vogliamo andarci anche noi!!!!
Fate bene! Merita di sicuro.