• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Austria· Europa

Gola della Galizia in Austria

Durante la nostra vacanza in Alta Pusteria ci è stato consigliato dalla proprietaria del nostro alloggio di visitare la Gola della Galizia in Austria. Il consiglio di una persona “del posto” ha sempre un valore notevole, specialmente se ha lavorato presso l’ufficio del turismo.

Gola della Galizia

Gola della Galizia

Dove si  trova la Gola della Galizia

Si trova a Lienz, in Austria. Noi alloggiavamo a San Candido e abbiamo impiegato circa 45 minuti per raggiungerla in auto.

Per chi percorre la famosa pista ciclabile Dobbiaco-Lienz, la Gola della Galizia si trova lungo il percorso.

La pista ciclabile Dobbiaco-Linz

Il percorso

Dalla biglietteria all’entrata del parco abbiamo percorso poche centinaia di metri pianeggianti seguendo il torrente Galitzenbach. 

Incontriamo subito la prima cascata.

Attraverso delle scale in legno costeggiamo le pareti rocciose e arriviamo alla prima terrazza panoramica. E’ il punto più spettacolare e impieghiamo davvero poco per raggiungerla!

Gola della Galizia

Prima terrazza

Prima terrazza

Il sentiero continua fino alla seconda terrazza panoramica.

Gola della Galizia

Seconda terrazza panoramica

Gola della Galizia

La vista dalla seconda terrazza

Informazioni pratiche

L’entrata è a pagamento. Noi abbiamo preso il biglietto famiglia e abbiamo speso 13 euro.

Non è possibile salire alle terrazze panoramiche con passeggini. Il  percorso è invece adatto anche ai bambini piccoli. Abbiamo visto bambini di 4-5 anni salire senza difficoltà.

Per compiere il percorso completo andata e ritorno abbiamo impiegato circa 40 minuti (fotografie comprese).

All’entrata viene fornito un caschetto ad ognuno.

A disposizione anche un parco avventura e  un parco acquatico.

Per gli appassionati di arrampicata sono presenti vie ferrate di diversi livelli di abilità.

Nei dintorni – Ponte coperto Bunbrugge

Nel comune di Heinfels, a soli 30 minuti da Lienz verso il confine con l’Italia, non mancate di passeggiare sotto al ponte coperto in legno Bunbrugge. E’ uno dei più bei ponti coperti del Tirolo ed è lungo 61 metri.

Per ogni altra informazione vi rimando al sito ufficiale del Tirolo orientale (Osttirol).

Archiviato in:Austria, Europa Contrassegnato con: alta pusteria, itinerario europa

« Civita di Bagnoregio – informazioni pratiche
Cibiana di Cadore raccontata dai suoi murales »

Commenti

  1. Manuela dice

    13/07/2019 alle 18:31

    Che meraviglia, già messo in programma.,graxie di aver pubblicato questa meraviglia

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      14/07/2019 alle 16:06

      Grazie a te. Mi fa molto piacere che ti sia piaciuto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish