Il Lago Smeraldo è una delle destinazioni più amate della Val di Non. La breve passeggiata attorno al lago e la facilità per raggiungerlo lo rendono una destinazione adatta a tutti. Se aggiungiamo la Passeggiata del burrone che potete fare per raggiungere il lago, diventa una facile escursione davvero imperdibile.

Lago Smeraldo
Come arrivare
In Macchina:
il lago si trova a Fondo, in Val di Non. Poco prima di entrare in paese trovate le indicazioni per il Lago Smeraldo.
A piedi:
potete parcheggiare la macchina a Fondo e percorrere la Passeggiata del burrone fino al Lago.
Passeggiata del Burrone
Il percorso inizia a Fondo, è lungo circa un chilometro e il dislivello è minimo. Risale il canyon del Rio Sass seguendo il corso del torrente omonimo. Si è circondati da un ambiente molto rilassante, si oltrepassa un vecchio mulino ricostruito e ci sono dei tavoli da picnic.
La parte finale del percorso è quella più emozionante. Il canyon si restringe e si entra nelle sue strette pareti.
Sulla passerella un grande e minaccioso masso è incastrato fra le rocce.
Si arriva a delle passerelle in ferro affacciate su una piccola cascata che separa il lago dal canyon.
Una volta salite le scale, si percorre un sentiero in terra battuta che costeggia il lago.
Lago Smeraldo in Val di Non
Il lago Smeraldo è un bacino artificiale creato negli anni 60. L’acqua viene fatta defluire nella piccola cascata che si vede percorrendo la passeggiata del burrone.
In estate potete fare una passeggiata intorno al lago, stendervi sull’erba e rilassarvi. Sono disponibili anche due punti di ristoro. È sconsigliato nuotare.
D’inverno invece potete pattinare sul ghiaccio.
Abbiamo visto numerosi laghi alpini e abbiamo constatato che è tra i più amati. Credo che al di là del suo colore e del magnifico contesto che lo circonda, sia il contrasto tra la totale tranquillità del posto e il pizzico di avventura che dà il passaggio nel canyon Rio Sass che lo rende così speciale.

Neosposi al Lago Smeraldo
[foto e testi: Ornella Arvati]
Altri articoli sui laghi del Trentino:
Lago Welsperg nel Parco del Paneveggio
5 laghi del Trentino in estate
Lascia un commento