Tre giorni in Val Gardena in estate, nel cuore delle Dolomiti Il weekend lungo è andato oltre ogni aspettativa e questa valle si è confermata una garanzia per l’accoglienza e i paesaggi, anche se c’è stato un piccolo imprevisto.
Cosa fare in Val Gardena in estate
SECEDA
Doveva essere il pezzo forte del weekend e lo è stato.
Abbiamo preso a Ortisei la cabinovia Seceda. Il prezzo ci è sembrato un po’ alto, ma per salire abbiamo preso due cabinovie e superato i mille metri di dislivello, quindi tutto sommato è giustificato. Non amo le salite con gli impianti, ma questa è stata incredibile. Con la cabinovia sembrava di sfiorare la montagna e quando eravamo quasi arrivati abbiamo visto delle marmotte!

Cabinovia Seceda




Marmotta
All’arrivo alla stazione a monte a 2450 metri la vista è straordinaria, si vedono il gruppo del Sella, lo Sciliar sull’altopiano dell’Alpe di Siusi e la regina delle Dolomiti, la “Marmolada”. Ci siamo spostati e abbiamo visto finalmente il Seceda e le Odle.




Val Gardena in estate – Seceda
Numerosi sono i sentieri che partono dal Seceda. Si può scegliere fra passeggiate ed escursioni adatte anche ai bambini, vie ferrate e percorsi per rocciatori.




Val Gardena in estate – Rifugio Troier
Potete prendere il sentiero che scende e andare al rifugio Troier.
Molti salgono con l’unico obiettivo di godere di un panorama eccezionale.
Per i prezzi e gli orari di apertura della cabinovia, clicca qui.
VAL D’ANNA IN VAL GARDENA IN ESTATE




Imbocco della Val d’Anna
Il ponte in legno, accesso alla Val d’Anna, si trova di fronte alla stazione a valle del Seceda.
In circa 30 minuti si percorre il sentiero che attraversa la valle e porta al Caffè Ristorante Val d’Anna. Il percorso è in leggera salita, inizia in un bosco e segue il corso del Rio Anna.
Offre ai bambini e agli adulti dei punti in cui fermarsi e divertirsi: le amache, il percorso Kneipp, il parco giochi. Se avete bambini difficilmente impiegherete solo mezz’ora.




Inizia il sentiero in Val d’Anna
Il parco giochi molto grande offre tanto divertimento e tanto verde. Lo scivolo è un’attrattiva anche per gli adulti. E’ possibile fare dei picnic nelle vicinanze in un’area attrezzata con tavoli e panchine.




Il parco giochi lungo il sentiero in Val d’Anna
Alla fine del sentiero si arriva al Caffè Ristorante Val d’Anna (m. 1300). Vista l’ora abbiamo deciso di pranzare e nonostante fosse pieno, abbiamo atteso pochissimo e lo consigliamo vivamente.
ORTISEI
Mi piace la vivacità di Ortisei. L’isola pedonale di Ortisei che collega la chiesa parrocchiale dedicata a S. Ulrico con la chiesa di S. Antonio è descritta come la più bella via dello shopping delle Dolomiti. Molti negozi espongono le sculture artistiche in legno prodotte dagli artigiani della Val Gardena, vi sono anche boutique e bar-pasticcerie.
Non perdetevi lo strudel e i bretzel della pasticceria Perathoner, i migliori che io abbia mai mangiato.




Ortisei
ROSETO UHRERHOF
Si trova a Bulla, frazione di Ortisei, ed è il roseto più elevato d’Europa con oltre 6000 rose di 250 specie. Il panorama su Ortisei è mozzafiato.
Nel 2009 il giardino di rose è stato allestito a terrazze dalla proprietaria Lotte Zemmer che lo gestisce con grande passione.
Aperto da luglio a settembre, ogni giorno dalle ore 10.00 alle 17.30.
Offerta libera.




Val Gardena in estate – Roseto Uhrerhof
PASSO SELLA IN VAL GARDENA IN ESTATE
E’ un valico alpino posto a 2240 metri slm che collega Canazei in val di Fassa con la val Gardena. È fra i più famosi valichi alpini per la sua posizione tra il Gruppo del Sella e del Sassolungo. Si è circondati da un ambiente di rara bellezza.
E’ apprezzato da escursionisti, ciclisti e motociclisti in estate e dagli sciatori in inverno, infatti fa parte del comprensorio Dolomiti Superski.




Val Gardena in estate – Passo Sella
Purtroppo non abbiamo potuto fare delle escursioni al Passo Selle e neanche prendere uno degli impianti di risalita. Abbiamo trascorso il sabato sera al pronto soccorso a causa di un piccolo incidente che mi era successo durante il giorno. Niente di grave, ma riposo e tutore. Ho testato l’ospedale di Bressanone: efficientissimi e nessuna attesa.
Dove abbiamo alloggiato
Abbiamo alloggiato al Residence Brunello tra Ortisei e S. Cristina. I prezzi sono molto convenienti, nonostante la Val Gardena non sia esattamente una meta economica. Gli appartamenti sono moderni e curati.
Si può avere il servizio di prima colazione o la cena preparati dell’Hotel Brunello. Le due strutture sono collegate.
Trasporti e sito ufficiale
Tutti gli ospiti delle strutture ricettive del consorzio della Val Gardena ricevono la Val Gardena Mobil Card per usare gratuitamente gli autobus.
Sito ufficiale della Val Gardena.
Val Gardena in inverno oltre lo sci
Malga Fane in Valle Isarco. Quando la bellezza raggiunge la perfezione
Alta Pusteria – cosa fare in estate
Ortisei low cost al maso Drockerhof
bellissimo
Grazie!