La Val Gardena in inverno offre agli appassionati di sci e altri sport invernali alcuni dei comprensori più famosi delle Dolomiti come ad esempio il Giro dei quattro passi. Ma cosa fare oltre lo sci? Ecco sei cose che vi consigliamo di fare in Val Gardena in inverno oltre agli sport invernali.
Passo Sella
Il Passo Sella collega la Val Gardena alla Val di Fassa a 2240 metri. Il passo si trova tra il gruppo del Sassolungo e il gruppo del Sella, in una posizione da sogno.

Passo Sella. Alle sue spalle il gruppo del Sassolungo

Il gruppo del Sella
Mi sono sentita protetta da questo spettacolo che mi avvolgeva a 360°. In inverno è il punto di partenza dello skitour Sellaronda, mentre in estate di numerose escursioni e giri in mountain bike. Potete pranzare al Passo Sella Dolomiti Mountain Resort scegliendo tra il ristorante o il self service. Noi lo abbiamo testati e ve lo consigliamo!
Passeggiare per Ortisei in Val Gardena in inverno
Paese di montagna sonnacchioso di mattina, di pomeriggio comincia a popolarsi fino a quando dopo il tramonto si trasforma in una località dinamica e vitale. L’isola pedonale di Ortisei, considerata tra le più belle delle Dolomiti, si popola di turisti. I negozi espongono prodotti alimentari locali, artigianali e non mancano le boutique. Famose le sculture in legno eseguite da intagliatori esperti.

Ortisei di giorno

Ortisei di sera
Assaggiare le specialità locali in Val Gardena in inverno
Quando sono a casa ho un’alimentazione tendenzialmente vegetariana con pochi dolci. In Alto Adige non riesco a rinunciare a tutte le delizie locali che vanno dal formaggio di malga al vero speck (diverso da quello che trovate al supermercato vicino casa), dallo strudel ai piatti della tradizione come i canederli. A Ortisei non perdetevi lo strudel e i bretzel della pasticceria Perathoner, i migliori che io abbia mai mangiato.

Pasticceria Perathoner
Fare un corso di sci a Ortisei
Abbiamo voluto far avvicinare le nostre figlie allo scii e avendo pochi giorni a disposizione abbiamo scelto le lezioni individuali piuttosto che il corso di gruppo. Ci siamo rivolti alla sede della scuola di sci di Ortisei in Via Promenade. Nella sede viene anche noleggiata l’attrezzatura da sci con personale molto cortese. Abbiamo trovato i prezzi del noleggio più convenienti rispetto ad altre località.
Le piste sono comodissime. Distano poche decine di metri dagli uffici della scuola di sci e in mezzo si trova un parcheggio coperto. Abbiamo testato la pazienza, esperienza e simpatia della maestra delle nostre figlie e non possiamo che consigliare caldamente la scuola di sci di Ortisei. Tutto è organizzato alla perfezione.
Per ogni informazione clicca qui.
Salire con la funicolare a Resciesa (e scendere con lo slittino)
Con la funicolare potete salire fino a 2200 sul Rasciesa con un magnifico panorama su Ortisei, sul Seceda, il Gruppo Sella, il Sassolungo e l’Alpe di Siusi e tornare con lo slittino.
Visitare il Villaggio di Natale a Selva di Valgardena
Durante il periodo invernale potrete visitare i Mercatini di Natale a Selva di Val Gardena, che prendono il nome di “Mountain Christmas”. Troverete le caratteristiche casette in legno e 12 cabine della funivia che spiccano sulle teste dei visitatori appese ad un filo. A fine dicembre si svolge il concorso di scultura di neve in cui artisti del luogo si sfidano scolpendo le loro opere d’arte partendo da cubi di neve alti 3 metri.

Il Villaggio di Natale a Selva di Valgardena

Sculture di neve a Selva di Valgardena
Dove abbiamo alloggiato
Abbiamo alloggiato al maso Drockerhof a Bulla a quota 1.480 metri. La località, popolata da soli 135 abitanti, sorge a pochi km di distanza da Ortisei, ma appartiene al comune di Castelrotto. Dal maso si gode di una vista stupenda su Ortisei e il Seceda.
E’ senza dubbio il maso più bello in cui abbiamo alloggiato finora. Gli interni sono curati. Il legno è l’elemento dominante, segno distintivo del proprietario che è anche scultore.
I prezzi sono molto convenienti per la qualità e l’esclusività della valle in cui si trova.

Maso Drockerhof a Ortisei
Ti potrebbe interessare anche:
3 giorni in Val Gardena in estate
Lascia un commento