• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Italia· Lago di Garda· Lombardia· Trentino· Trentino Alto Adige· Veneto· Verona

8 punti panoramici sul Lago di Garda

Il Lago di Garda bagna tre regioni italiane: Veneto, Trentino Alto Adige e Lombardia, ognuna delle quali offre attrattive ed esperienze davvero speciali. Ma ci sono dei punti del lago che riescono a racchiudere tutta la sua bellezza, da  scoprire dopo una breve camminata o magari al tramonto.

Campo di Brenzone

Campo è una frazione di Brenzone sul Garda in provincia di Verona, sorge a 200 metri di altezza alle pendici del monte Baldo. E’ affacciato sul lago di Garda, circondato di ulivi. Per raggiungerlo abbiamo percorso una ripida mulattiera. 

Molti lo definiscono “borgo fantasma”,  ma non è proprio così, infatti è abitato da una famiglia. 

Ne parliamo anche qui: Campo di Brenzone sul Garda

Terrazza del brivido – punti panoramici sul Lago di Garda

Si trova a Tremosine sulla sponda lombarda del Lago di Garda. Il weekend che abbiamo trascorso a Tremosine ci ha fatto letteralmente innamorare di questa zona del lago.

Tremosine è  un comune diffuso. La frazione capoluogo del municipio, Pieve, sorge a picco sul Lago di Garda a 350 metri di altezza e vi offrirà un panorama mozzafiato che spazia dalla costa veronese, al Monte Baldo a Campione sul Garda.  Il nostro punto di osservazione preferito di questo fantastico panorama è stato la Locanda al Castelletto in pieno centro a Pieve, che offre un panorama ineguagliabile. Potrete godere comodamente di questo spettacolo anche dalla famosa Terrazza del Brivido dell’Hotel Paradiso, oppure dalla terrazza dell’hotel Miralago, entrambi in centro a Pieve.

Ne parliamo anche qui: Tremosine sul Lago di Garda e dintorni

Dalla Locanda al Castelletto

Rocca di Manerba – punti panoramici sul Lago di Garda

La croce della Rocca di Manerba.

Si trova a Manerba del Garda, sulla sponda bresciana del Lago di Garda, e fa parte della Riserva Naturale Orientata della Rocca e del Sasso. E’ uno dei punti panoramici sul lago di Garda più facili da raggiungere, infatti quando si arriva alla Rocca, con una semplice passeggiata si raggiunge la croce della Rocca di Manerba. Da lì si vedono l’isola dei Conigli, l’isola del Garda, il Golfo di Salò, il Monte Baldo e un tratto di costa.

Salendo verso la Rocca si incontrano il museo archeologico e le fortificazioni di origine medievale.

I sentieri della riserva

Ponte tibetano a Torri del Benaco

Il ponte tibetano sul lago di Garda si trova vicino a Torri del Benaco, in provincia di Verona, a pochi chilometri da Punta San Vigilio. Collega le località di Crero e di Pai di Sotto. E’ stato inaugurato ad Agosto 2019, è lungo 34 metri e ed è largo poco più di un metro. Raggiunge un’altezza massima di circa quarantacinque metri.

La località Crero offre una vista sul Garda ancora più spettacolare che può essere infuocata da magnifici tramonti.

Ne parliamo anche qui.

punti panoramici sul Lago di Garda

Tramonto sul Garda da Crero

Malcesine

E’ il luogo che preferisco della sponda veneta del Lago di Garda. Il castello e la funivia che porta sul Monte Baldo offrono fantastici panorami sul Lago di Garda.

Ne parliamo anche qui: Malcesine Cosa fare e dintorni

punti panoramici sul Lago di Garda

Garda

Una facile escursione da Garda o Bardolino per raggiungere il punto panoramico di Rocca di Rocca,  un promontorio che domina il tratto di costa del lago di Garda tra Bardolino, Lazise e Garda.

Ne parliamo anche qui: Rocca di Garda Trekking panoramico sul Garda

Riva del Garda – punti panoramici sul Lago di Garda

Qualche anno fa siamo andati ai mercatini di Natale di Arco e siamo stati ospiti del bed & breakfast “Acetaia del Balsamico Trentino”  che si trova a 4 Km da Riva del Garda sulla strada per il Lago di Tenno ed il Borgo di Canale. Abbiamo alloggiato in un appartamento dalla vista strepitosa sul lago di Garda.  

Pista ciclopedonale Garda by bike

E’ lunga 2.5 chilometri e si sviluppa tra Limone sul Garda e Riva del Garda. È stata subito definita la più bella d’Europa e in effetti l’opera, la sua posizione e il panorama sono straordinari.

Il parcheggio vicino alla pista ciclopedonale è molto scarso. Se non trovate parcheggio, è necessario parcheggiare a Limone. Quando siamo andati noi, era a disposizione un servizio di navette a pagamento che collegava Limone alla pista ciclabile.

Sono circa 10chilometri per andare da Limone sul Garda alla fine della pista ciclabile sospesa e fare ritorno a Limone.

E’ stata inaugurati il 14 luglio 2018 e parte da Limone sul Garda (Brescia) per finire in località Pescarol. A Limone potete noleggiare le biciclette.

È stata costruita a ridosso della parete rocciosa e corre parallela alla strada statale 45 bis, a strapiombo sul lago ad un’altezza di 60 metri.

Noi l’abbiamo percorsa a piedi, senza dover pensare al noleggio della bici o a fare lo slalom tra biciclette e pedoni.

Quello realizzato è solo il primo tratto, la Garda by Bike dovrebbe essere terminata entro il 2026 e  toccherà tre Regioni: Lombardia, Veneto e Trentino, con una lunghezza di 140 km, speriamo!

punti panoramici sul Lago di Garda

Tignale

Tignale si trova sulla sponda bresciana del Lago di Garda. La strada principale che conduce a Tignale è la strada provinciale SP 38, diramazione della Gardesana occidentale nel tratto tra Gargnano e Campione del Garda. La salita porta al Santuario di Montecastello che si trova su uno sperone di roccia a circa 650 metri d’altezza in posizione panoramica a strapiombo sul Lago di Garda.

Imperdibile una sosta alla Terrazza Panoramica Fil a Gardola di Tignale da dove la vista spazia dalle cime del Monte Baldo a Sirmione.

Archiviato in:Italia, Lago di Garda, Lombardia, Trentino, Trentino Alto Adige, Veneto, Verona Contrassegnato con: lago di garda

« Chiusa in Valle Isarco Cosa vedere
Casa rupestre a Zovencedo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish