• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Italia· Veneto· Vicenza

Casa rupestre a Zovencedo

La nostra visita di quest’estate a Matera, la cosiddetta “Città dei sassi”, mi ha fatto ripensare ad una nostra uscita domenicale a La casa rupestre di Zovencedo. Casa rupestre a Zovencedo

Dove si trova La Casa rupestre

Si trova a Zovencedo (Vicenza), nel cuore dei Colli Berici. Clicca qui per visualizzarla su Google Maps.

La Casa rupestre – La storia

Da una cava di pietra esaurita fu ricavata un’abitazione rupestre chiudendo le aperture della cava con delle murature. La  casa-grotta è conosciuta come la “Sengia dei Meoni” dal nome dell’ultima famiglia che la abitò. Inizialmente La sengia era strutturata con una cucina, un passaggio con la stalla, la cantina, il fienile e la scala che portava al piano di sopra con due stanze. Una ristrutturazione avvenuta verso gli anni ’50 la rese più accogliente. Ci andarono a vivere Arduino e Antonia con i loro 11 figli. Dopo la morte dei genitori, ci andò ad abitare la figlia Adelaide, classe 1925, con la sua famiglia.

Verso la fine degli anni ’50 La sengia era in uno stato di degrado: c’erano crepe nelle pareti e pioveva dentro. L’11 agosto 1959, un incendio, provocato da un fulmine, costrinse la famiglia ad abbandonare l’abitazione e a trasferirsi.

Nel 2013 il Comune di Zovencedo, all’interno di un progetto di riqualificazione della zona delle “priare”, ha sistemato la Sengia dei Meoni, di cui era diventato proprietario.

La casa rupestre – Oggi

Noi ci siamo andati qualche tempo fa. Quel giorno abbiamo trovato un volontario che con grande cortesia e passione ci ha aperto la casa e raccontato la sua storia.

Qualche anno prima rispetto alla  nostra visita, Adelaide Meoni, accompagnata da figlie e nipoti, era tornata a Zovencedo, spinta da un legame indissolubile con quella casa.

Casa rupestre a Zovencedo

La cucina

Casa rupestre a Zovencedo

Una camera da letto

L’altra camera da letto

Abbiamo visitato anche la cava dismessa chiamata “Priara del Cice”. Oggi le visite sono gestite dalla Scatola Cultura Cooperativa Sociale che organizza visite guidate. Clicca qui per informazioni.  

Altri articoli:

Itinerario attraverso le Ville Venete

Undici passeggiate in Veneto

Venezia in due giorni: cosa vedere e dove dormire

Archiviato in:Italia, Veneto, Vicenza Contrassegnato con: vicenza

« 8 punti panoramici sul Lago di Garda
Cinque Terre cosa vedere e come muoversi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più