Rocca di Garda è un punto panoramico che regala una splendida vista sul Lago di Garda. Si trova sul monte San Giorgio, un promontorio che domina il tratto di costa del lago di Garda tra Bardolino, Lazise e Garda. Un tempo vi sorgeva una fortezza, quella che ora chiamiamo proprio Rocca di Garda. Nei pressi vi era una chiesa dedicata a San Colombano. All’inizio del XIII secolo la rocca fu demolita per motivi ignoti. Della fortificazione medioevale rimangono pochi ruderi, ma numerosi sono i reperti rinvenuti e i manufatti di carattere militare, religioso e funebre.
Una curiosità
Garda, come è chiamato il lago, è una derivazione della voce germanica warda, che significa luogo di guardia, un chiaro riferimento alla fortezza.
Sulla parte più orientale della Rocca fu edificato l’Eremo San Giorgio. Fondato nel 1663, l’Eremo venne abbandonato e il complesso fu abitato da contadini fino al 1885, quando ritornò a risiedervi una comunità camaldolese. Coloro che intendono trascorrere qualche giorno di preghiera hanno la possibilità di essere ospitati.
Dove si trova Rocca di Garda
Si trova al confine tra i comuni di Garda e Bardolino. La Rocca costituisce una diramazione verso sud del Monte Baldo.
Come arrivare
La maggior degli escursionisti parte dalla chiesa di San Bernardo a Garda. Noi facciamo una scelta diversa. Partiamo da Bardolino e parcheggiamo alla fine della Strada Costa di Vallonga, accanto al capitello votivo e seguiamo le indicazioni per l’eremo di San Giorgio. Percorriamo la Strada dell’Eremo fiancheggiata da cipressi, fino al bivio dove ci sono delle indicazioni.
Vorremmo visitare l’Eremo, ma è aperto solo lo spaccio. Torniamo al bivio e giriamo a destra verso la rocca. La passeggiata diventa un facile trekking su strada sterrata.
Il sentiero nella parte finale è costituito da gradoni in pietra fino a raggiungere la sommità del monte con il punto panoramico. Qui è possibile ammirare la splendida vista della città di Garda e e Punta San Vigilio da una altitudine di circa 300 metri.
Facciamo pochi passi e raggiungiamo un altro punto panoramico che si affaccia su Bardolino.

Vista su Bardolino da Rocca di Garda
Al ritorno seguiamo di nuovo il sentiero costituito da gradoni in pietra fino a quando troviamo un bivio, Scegliamo di non rifare il percorso dell’andata e giriamo a destra. Percorriamo una strada asfaltata in discesa e passiamo davanti all’Istituto dei Salesiani, a ristoranti e agriturismi.
Lascia un commento