Il Lago di Garda, una delle mete turistiche più apprezzate e conosciute in tutta Italia, offre una chicca nascosta. Si tratta di un luogo che non è attraversato dalla Gardesana, ma da una mulattiera, non offre hotel e negozi, ma è abitato soltanto da una famiglia. E’ il borgo medioevale di Campo di Brenzone.
Dove si trova e come arrivare
Campo è una frazione di Brenzone sul Garda in provincia di Verona, sorge a 200 metri di altezza alle pendici del monte Baldo. E’ affacciato sul lago di Garda, circondato di ulivi. Per raggiungerlo abbiamo fatto un’escursione su una ripida mulattiera. Nel dettaglio: a Brenzone abbiamo parcheggiato poco dopo il supermercato Conad, vicino all’ufficio postale. Superata la breve salita, abbiamo imboccato Via Ca’ Romana dove è segnalato il percorso che conduce a Campo. La sua lunghezza è di circa 3,6 chilometri.
Campo di Brenzone Storia
Campo è abitato da una famiglia soltanto. Molti lo definiscono “borgo fantasma”, ma non è proprio così. Girando per il borgo la presenza degli abitanti è evidente, ad esempio notiamo una tovaglia stesa o il tavolino con le sedie a disposizione dei turisti.
Un tempo la popolazione di Campo di Brenzone era più numerosa, ma gli abitanti si sono ridotti sempre di più. All’inizio del secolo scorso la povertà spinse molti a emigrare. La vita tuttora non è certo confortevole. Le mulattiere rappresentano ancora le sole vie d’accesso al villaggio. L’unico modo per riscaldarsi sono le stufe a legna, le fogne sono del tutto assenti, non esiste l’acqua corrente. Se la vita nel paese non è cambiata, il borgo lo è ancora meno. L’impressione è che tutto sia stato abbandonato un secolo fa. Il tempo ha fatto il suo corso e le case in pietra sono quasi tutte da ristrutturare. Il senso di decadenza è contrastato soltanto dai segni di vita dei pochi residenti.
Brenzone
Torniamo a Brenzone, dove abbiamo parcheggiato. Stavolta il sentiero è in discesa e ci godiamo il panorama. Una passeggiata a Brenzone è d’obbligo.




Il sentiero in discesa da Campo verso Brenzone




Brenzone
Eventi
“Presepi a Campo”
Nel periodo natalizio viene organizzata una rassegna di presepi che vengono esposti in tutto il borgo: sulle finestre, nelle stalle, nelle vecchie cantine, nei porticati, nell’antica chiesetta.
Notti magiche a Campo
La manifestazione organizzata dal CTG Brenzone, consiste in due serate di concerti il 9 e 10 agosto, in una si propone un concerto di musica classica, nell’altra musica etnica o leggera. Per ulteriori informazioni contatta il Gruppo Centro Turistico Giovanile di Brenzone sul Garda e clicca qui.
Articoli correlati
Malcesine Cosa fare e dintorni
Itinerario sulla sponda trentina del Lago di Garda
Lascia un commento