L’itinerario che vi presento in questo articolo si snoda sulla sponda lombarda del Lago di Garda ed è tra quelli che secondo me rappresentano al meglio la bellezza dell’intero Lago. La prima tappa è Limone sul Garda, attraversiamo la spettacolare Strada della Forra, facciamo una passeggiata nella incantevole Tremosine e concludiamo il nostro tour a Tignale.
Limone sul Garda – Sponda lombarda del Lago di Garda
Il nome di Limone sembra derivi dal latino “Limem” che significa confine. In passato infatti il paese di Limone era raggiungibile facilmente solo via lago e basava la propria economia sulla pesca e sulla coltivazione di olivi e limoni. Solo nel 1932, quando fu terminata la strada Gardesana, diventò una delle località più frequentate della sponda lombarda del Lago. Finirono così anni di isolamento.
Piacevole la passeggiata lungolago, ma anche scoprire i vicoli interni e piazza Garibaldi.
- Piazza Garibaldi
Strada della Forra
La Strada della Forra ha rappresentato per Tremosine quello che la Gardesana è stata per Limone. Inaugurata nel 1913, collega i borghi di Vesio, Pieve e Porto. Prima del 1913 era possibile raggiungere Tremosine tramite mulattiere e sentieri. La strada è considerata un vero gioiello: sia a livello scenografico, incastonata nella montagna, che progettuale.
Dov’è la Strada della Forra
Tremosine è collegato alla statale Gardesana da due sole strade, una che sale da Limone, l’altra da Campione. Noi siamo arrivati a Limone da Riva del Garda e abbiamo proseguito sulla Gardesana Occidendale fino alla deviazione a destra per Tremosine. Qui inizia la SP38, la famosa Strada della Forra. A mano a mano che la strada si inerpica come una serpentina sulla montagna in direzione di Tremosine, diventa sempre più stretta. Il tratto più spettacolare è regolato da un semaforo a senso alternato. La strada entra dentro alla montagna nella spaccatura scavata dal torrente Brasa che è stato deviato in una galleria artificiale.
A ragione è considerata una delle strade più belle del mondo. Con molta cautela si può attraversare a piedi, per osservare da vicino le pieghe della roccia. Certamente il mezzo ideale è la moto, che permette di vivere pienamente questo spettacolare tratto di strada.
La percorribilità sulla Strada della Forra è soggetta dal 1 aprile al 12 novembre 2023 alle seguenti regole:
– dalle 7 alle 10.00 accesso in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa) ma, nel punto più stretto, per evitare ingorghi, senso unico alternato regolato da semaforo (circa 3 minuti di attesa);
– dalle 10.00 alle 19.00 senso unico a salire dal km 0 (intersezione con Strada Gardesana) al km 3 (località la Forra);
– dalle 19.00 alle 23.00 accesso in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa) ma, nel punto più stretto, per evitare ingorghi, senso unico alternato regolato da semaforo (circa 3 minuti di attesa);
– ristoranti sulla strada raggiungibili h24 in entrambi i sensi di marcia
(dal sito della Pro Loco Tremosine)
- l’entrata regolata dal semaforo provenendo da Pieve
Tremosine
Appartiene al prestigioso club dei “Borghi più belli d’Italia”. Si tratta di un comune diffuso, è infatti composto da 18 frazioni su una superficie di 72 km², abitato da poco più di 2000 persone. La frazione capoluogo del municipio, Pieve, sorge a picco sul Lago di Garda a 350 metri di altezza e vi offrirà un panorama mozzafiato che spazia dalla costa veronese, al Monte Baldo a Campione sul Garda. Il nostro punto di osservazione preferito di questo fantastico panorama è stato la Locanda al Castelletto in pieno centro a Pieve, che offre un panorama ineguagliabile. Potrete godere comodamente di questo spettacolo anche dalla famosa Terrazza del Brivido dell’Hotel Paradiso, oppure dalla terrazza dell’hotel Miralago, entrambi in centro a Pieve.

Terrazza di Pieve di Tremosine
Esiste un collegamento tra il Lago e Tremosine, il Sentiero del porto, che noi non abbiamo percorso, ma che vi voglio segnalare, in quanto classificato come uno dei più belli del mondo. E’ lo stesso sentiero che per secoli è stato attraversato per raggiungere Tremosine trasportando merci a spalla con una fatica ai limiti dell’umano.
Se la vista da Tremosine è spettacolare, il paese è incantevole. Passeggiare per i vicoli è una continua scoperta: scorci, davanzali fioriti, strette viuzze. A noi è piaciuta molto la “Casa de L’Arturo dela scala tonda”, la casa di Arturo Cozzaglio, progettista della Strada della Forra, caratterizzata da una scala tonda, unica in tutto il Paese.
- la Gardesana vista da Pieve
- Pieve di Tremosine di sera
Per ulteriori informazioni su Tremosine clicca qui.
Tignale sulla sponda lombarda del Lago di Garda
Anche non se è famoso quanto altre località sul lago di Garda, vi consigliamo di non perdere i panorami mozzafiato di Tignale.
La strada principale che conduce a Tignale è la strada provinciale SP 38, diramazione della Gardesana occidentale nel tratto tra Gargnano e Campione del Garda. Una sosta alla Terrazza Panoramica Fil a Gardola di Tignale vi regalerà una vista che spazia dalle cime del Monte Baldo a Sirmione.
Proseguendo per altri due chilometri circa si arriva al Santuario di Montecastello. Si trova su uno sperone di roccia a circa 650 metri d’altezza in posizione panoramica a strapiombo sul Lago di Garda. Al suo interno si può ammirare un piccolo tempio che porta il nome di “Casa Santa”, presumibilmente risalente all’ 800 d.C.
Il Santuario nel periodo invernale resta chiuso.
Dove abbiamo alloggiato
Abbiamo alloggiato presso La Locanda al Castelletto a Tremosine. La Locanda si trova in posizione centrale nel piccolo borgo e offre un panorama mozzafiato sul Lago di Garda.
E’ un ambente molto intimo, infatti dispone di quattro camere, una diversa dall’altra.
Potete assaporare a cena una cucina ricercata con prodotti locali godendo di una vista meravigliosa sul Lago di Garda condivisa fra soli sei tavoli.