Il Parco delle cascate di Molina è un parco naturalistico che comprende un’area di circa 80.000 mq caratterizzato da boschi, rocce, piccoli corsi d’acqua e da sorprendenti cascate.
Si trova a Molina, una frazione di Fumane, in Valpolicella.
Siamo arrivati a Molina da Verona e devo sottolineare che la località è ben segnalata. Molina è stata una interessante sorpresa, non sapevo fosse costruita interamente in pietra bianca della Lessinia.

le tipiche costruzioni in pietra della Lessinia

una comoda mappa prima del sentiero che parta al parco
Imbocchiamo il sentiero in discesa che porta alla biglietteria del parco.
Pagato il biglietto ed entrati nel parco, approfittiamo dell’area attrezzata per i picnic!
Continuiamo la nostra discesa seguendo il sentiero. Ecco i primi corsi d’acqua.
Arriviamo alla cascata dell’Orso. E’ stato uno dei punti del percorso che mi ha colpito maggiormente. Spettacolare la cosiddetta “scala delle vertigini” che costeggia e sormonta la cascata.

cascata dell’Orso

scala delle vertigini
Nel parco riuscirete a distinguere con facilità dei fossili.
Alla fine del percorso troviamo la cascata Nera. E’ emozionante salire sull’altalena che sembra entrare nella cascata.
Parco delle Cascate di Molina in sintesi
Orari di apertura
Dal 4 Marzo aperto il sabato, la domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 16.00)
1 Aprile – 25 Settembre aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso alle 17.30).
26 Settembre – 1 Novembre aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle 16.00).
In caso di maltempo il Parco potrebbe essere chiuso.
Lunghezza del percorso
E’ possibile scegliere fra tre percorsi
verde, facile, lunghezza 1,2 km
rosso, media difficoltò, 2,3 km
nero, impegnativo, 3,6 km
Noi abbiamo fatto il percorso rosso.
Quando andare alle Cascate di Molina
Noi siamo andati all’inizio di aprile, quando la natura si stava risvegliando. Faceva molto caldo e abbiamo provato ad immaginare il percorso durante i mesi estivi. Penso l’ideale sia visitare il parco in primavera.
Bambini alle Cascate di Molina
Le nostre due figlie di 7 anni e 3 anni e mezzo hanno attraversato i sentieri senza particolari difficoltà. In alcuni punti è stato utile il parapetto quando il sentiero era in discesa. Con bambini più piccoli è opportuno mettere in conto che vanno aiutati o tenuti in braccio in alcuni punti. Per i bambini piccolissimi è sempre utile lo zaino. Il passeggino si lascia alla biglietteria.
Parcheggio
E’ a disposizione un ampio parcheggio poco lontano dal parco.
Nei dintorni
Il parco si trova a pochi chilometri dal Lago di Garda. Potete raggiungere Peschiera in soli 20 minuti di macchina o altre località che si affacciano sul Lago.
Lascia un commento