Continua il nostro itinerario attraverso le località che appartengono al club dei Borghi più belli d’Italia. Si tratta di un’iniziativa nata con lo scopo di valorizzare il patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani. Dopo il Veneto, scopriamo 8 Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige in un percorso ideale dal Lago di Garda fino al confine con l’Austria.
Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige – Canale di Tenno
Canale si trova a pochi chilometri dal Lago di Garda, in provincia di Trento. Perfettamente conservato vi riporterà alle sue origini medioevali. Nei sottopassi, nei vicoli e per le strade acciottolate vi sembrerà di fare un salto nel passato. Canale è molto piccolo, le quattro strade che lo costituiscono si incontrano nella piazzetta. Rimase disabitato dopo la prima guerra mondiale fino agli anni 60. Oggi grazie al turismo e alla sua riscoperta artistica, conta 50 abitanti. In una ambientazione come questa non poteva che svolgersi un Mercatino di Natale che sembra un piccolo presepe.
A pochi km da Canale, nel capoluogo Tenno, non perdetevi una visita al lago omonimo. La sua bellezza è data dal colore azzurro-verde delle sue acque, inoltre è lo specchio d’acqua dolce più pulito d’Italia.
Ne abbiamo parlato anche in questo articolo: Itinerario sulla sponda trentina del Lago di Garda

Canale di Tenno
Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige – Rango

Rango
E’ una frazione del Comune di Bleggio Superiore, provincia di Trento. Gode di una posizione strategica, infatti si trova a pochi chilometri dalle Terme di Comano e a circa 20 chilometri da Riva del Garda. Abbiamo visitato Rango in un caldo pomeriggio estivo. Abbiamo scambiato qualche parola con alcuni dei 150 abitanti di questo borgo che ci hanno invitato a rinfrescarci nella fontana in granito che sorge nella piazza del borgo. Seduti sul bordo della fontana avevamo una posizione privilegiata per osservare la piazza con i balconi adornati da pannocchie. Rango è famoso per il mercatino di Natale che si tiene nelle case contadine in pietra e nelle corti interne.
Clicca qui per visitare il sito dei Mercatini di Rango.
Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige – Mezzano
Si trova all’interno del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, in provincia di Trento. La località esprime il proprio carattere rurale attraverso una mostra permanente dal titolo “Cataste & Canzei”. L’usanza di accatastare la legna per bruciarla durante l’inverno e riscaldare le abitazioni è stata abilmente trasformata in una mostra permanente. Ogni anno viene arricchita da artisti affermati. Nei vicoli, nelle piazze, nelle corti troverete queste sorprendenti e originali opere artistiche che hanno dato vita ad una nuova forma d’arte. Le Pale di San Martino fanno da cornice al borgo. San Martino di Castrozza dista soli 15 km da Mezzano.
Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige – Luserna
E’ entrato a far parte dei borghi più belli d’Italia a novembre 2021.
Luserna, si trova su un grande alpeggio tra Lavarone e Passo Vezzena.
E’ considerata un’isola linguistica cimbra, infatti il 90% dei circa trecento abitanti del paese parla ancora correntemente il cimbro, un antico dialetto tedesco. Tale lingua è stata portata a Luserna attorno all’anno mille da coloni bavaresi che hanno abbandonato le loro terre in cerca di nuovi territori da colonizzare. Il periodo di massima estensione della lingua cimbra si ha all’inizio del 1700, ora di tutto questo territorio è rimasto solo il paese di Luserna.
Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige – Egna
Egna mostra la sua bellezza ai visitatori nel centro storico. I portici, sotto i quali si svolgevano, e si svolgono tuttora, le attività commerciali e sociali, testimoniano la sua importanza nello scambio delle merci già dal Medioevo grazie alla sua posizione geografica. La via Hofer e via dei Portici sono anche caratterizzate dalle colorate case altoatesine, alcune provviste di erker, un balcone chiuso che sporge dalla facciata per uno o più piani.
Egna si trova lungo la Strada del Vino. Le numerose enoteche e osterie del centro storico invitano a gustare il vino locale.
Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige – Chiusa
Si trova ad una trentina di chilometri a nord di Bolzano, in Valle Isarco. Percorrete le strette strade di questo borgo impreziosite dagli stemmi delle locande, osservate le vetrine che espongono prodotti locali e fermatevi nelle osterie. Imboccate l’antica strada che si inerpica fino a raggiungere Castel Branzollo e prosegue fino al Monastero di Sabiona che domina la cittadina. Da quasi trecento anni, il monastero è la sede di una comunità di monache benedettine che vivono in clausura.
Ritengo che questa zona raggiunga l’apice della sua bellezza durante il periodo del foliage autunnale, quando le foglie dei vigneti si tingono di giallo oro accendendo i fianchi delle colline.
Ne abbiamo parlato in questo articolo: Foliage in Alto Adige

Chiusa
Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige – Vipiteno
Il Comune più a nord d’Italia è una tappa irrinunciabile di un tour nella Valle Isarco. La cittadina è divisa tra la Città Nuova e la Città Vecchia dalla Torre delle Dodici. Vi consiglio di cominciare la visita di Vipiteno dalla Città Nuova. Le caratteristiche facciate in stile tirolese dipinte con colori pastello, i tipici Erker, simili a dei balconi finestrati, le insegne in ferro battuto, le donano un fascino unico tra i comuni alpini. Vale la pena fare una passeggiata anche nella Città Vecchia, ma appare meno affascinante. Se decidete di trascorrere qualche giorno a Vipiteno, vi consiglio di visitare la vicina Val Ridanna e le Cascate di Stanghe.
Ne parliamo in questo articolo: 5 motivi per scoprire la Val Ridanna

Vipiteno
Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige – Glorenza
Il piccolo borgo di Glorenza si trova al centro della Val Venosta. Conta circa 900 abitanti, ed è il più piccolo comune dell’Alto Adige. Il borgo è racchiuso all’interno delle mura che si sono conservate intatte fino ad oggi.
Ne parliamo qui: Glorenza, uno dei borghi più belli dell’Alto Adige

Glorenza
Lascia un commento