Da un po’ di tempo mi sono appassionata al club de I Borghi più belli d’Italia. Si tratta un’iniziativa nata con lo scopo di valorizzare piccoli centri con un patrimonio artistico/naturale di grande valore e certificato, che aderiscono al club. Ogni volta che visito uno di questi borghi, mi lascio avvolgere e conquistare, faccio un salto nel tempo e nella bellezza. Vi propongo un possibile percorso tra 6 borghi più belli d’Italia in Veneto. Dal Lago di Garda alle Dolomiti.
Borghi più belli d’Italia in Veneto – Borghetto
E’ uno dei borghi più conosciuti anche grazie alla sua posizione vicino al Lago di Garda. Il piccolo centro offre scorci suggestivi, ma è l’acqua il suo elemento caratterizzante. Vi consiglio di sedervi sulle rive del Mincio ad osservare l’antico borgo, avrete una posizione privilegiata. Il fiume fa parte del paesaggio e della vita della località creando una fusione perfetta. Le principali attrazioni stesse sono legate all’acqua: il ponte visconteo e i mulini ad acqua, alcuni dei quali funzionanti. Le acque del fiume, che noterete formare piccole anse o precipitare in piccole cascate, sono popolate da cigni e anatre che attireranno la curiosità di grandi e soprattutto bambini. In primavera molti turisti organizzano la visita combinata di Borghetto e del vicino Parco Giardino Sigurtà durante la famosa fioritura dei tulipani.
Ne parliamo in questo articolo: Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio
San Giorgio di Valpolicella
San Giorgio di Valpolicella è una frazione del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, in provincia di Verona. Circondato dalle colline della Valpolicella è zona di produzione dei famosi vini Amarone, Valpolicella e Recioto (non perdetevi il risotto all’Amarone). Il borgo è dominato dalla antica Pieve romanica risalente al settimo secolo. Il complesso è costituito da tre elementi di maggior rilievo: la chiesa a tre navate, la torre campanaria e un piccolo chiostro. Passeggiando per il borgo e nella piazza principale noterete le tipiche costruzioni in pietra della Lessinia.
Borghi più belli d’Italia in Veneto – Montagnana
Dista circa 50 chilometri da Padova. Il borgo è racchiuso dalla cinta muraria terminata a metà del XIV secolo. E’ considerata tra le meglio conservate al mondo e osservandola è inevitabile immaginarla varcata nel passato da contadini, pellegrini, mercanti. La città fortificata è racchiusa in un quadrilatero irregolare, le mura sono alte dai 6,5 agli 8 metri e attorno alla cinta muraria correva un ampio fossato con una funzione difensiva. Sulla piazza centrale troviamo il Duomo (1431-1502), con opere del Veronese, Giorgione e Buonconsiglio. I monumenti più importanti, tuttavia, sono costituiti dalla cinta muraria, dalla rocca degli Alberi e dal castello di San Zeno.
Arquà Petrarca
Mi sono costruito sui Colli Euganei una piccola casa, decorosa e nobile; qui conduco in pace gli ultimi anni della mia vita.
Francesco Petrarca
Il borgo deve la sua notorietà a Francesco Petrarca, il poeta che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita. Imperdibile una visita alla sua casa-museo. Petrarca decise di restaurare la casa che gli fu donata da Francesco I di Carrara e di seguire personalmente i lavori di restauro. Fece dividere la struttura in due parti, una per la servitù, l’altra la adibì ad abitazione per sé e la sua famiglia.
Di fronte alla casa del Petrarca, attirerà la vostra attenzione il bel murale opera di Alessio B.
Dalla casa del Petrarca parte l’escursione al Pianoro del Mottolone, un punto panoramico sui Colli Euganei. Il percorso è tutto in salita, potete andare anche in macchina per via Scalette.

Pianoro del Mottolone
Asolo
Il borgo in provincia di Treviso merita una visita per i luoghi di interesse, ma anche per l’atmosfera vivace che si respira, ad esempio durante il rituale dello spritz.
Un tour di mezza giornata ad Asolo comincia dai portici di Via Robert Browning e continua lungo la scalinata che porta alla Rocca da dove si gode una bellissima la vista dei tetti del centro storico.
Cison di Valmarino
Dista circa 40 chilometri da Treviso. Il borgo è dominato dall’imponente Castelbrando, ora adibito ad esclusivo hotel 4 stelle. Nell’animato centro storico è piacevole intrattenersi in piazza Roma, su cui si affacciano palazzo Barbi, villa veneta ora sede del Comune, e la Loggia, oggi teatro. L’attrazione da non perdere è la Via dell’acqua, un percorso storico-naturalistico che ripercorre il rapporto tra il borgo e il torrente Rujo, lungo il quale potete trovare antichi mulini, lavatoi ricostruiti, fontane. Alla fine del sentiero si arriva al Bosco delle Penne Mozze.
La piccolissima frazione di Rolle è una cartolina meravigliosa delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e non mancate la Via degli angeli di Tovena.

La frazione di Rolle
Borghi più belli d’Italia in Veneto – Sottoguda
Sottoguda è una frazione del comune di Rocca Pietore (BL), nel cuore delle Dolomiti. Abbiamo visitato Sottoguda con la neve poco prima di Natale. Gli abitanti stavano preparando negli antichi fienili l’esposizione di prodotti tipici, inoltre per le strade erano stati allestiti dei presepi. Ci chiamavano, orgogliosi e un po’ emozionati, per farci vedere il loro lavoro. Ci siamo sentiti onorati di poter assistere alla vita semplice del borgo e ci ha fatto avvicinare a quello che dovrebbe essere lo spirito natalizio. La chiesetta di Sottoguda è incantevole, fu costruita nel 1486 a seguito di un voto fatto dagli abitanti di Sottoguda e Laste. Dal borgo fino a Malga Ciapela, per circa due chilometri, si estendevano i famosi Serrai, completamente distrutti dalla tempesta Vaia. Ne parliamo in questo articolo. I Serrai di Sottoguda in inverno

La chiesetta di Sottoguda

I Serrai di Sottoguda
Leggi anche:
Lascia un commento