• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Borghi· Italia· Treviso· Veneto

Asolo Cosa vedere in mezza giornata

Asolo è un borgo veneto in provincia di Treviso che fa parte  dei borghi più belli d’Italia. Merita una visita per i luoghi di interesse e i monumenti, ma anche per l’atmosfera vivace che si respira, ad esempio durante il rituale dello spritz. Asolo è stato apprezzato da poeti, come Carducci, che la chiamò la città dai cento orizzonti, donne famose, come Eleonora Duse, l’esploratrice Freya Stark e la Regina Caterina Cornaro che vi si stabilì in seguito al suo esilio. In questo breve itinerario vi  suggeriremo cosa vedere ad Asolo in mezza giornata rimanendo nelle vie centrali.

Asolo: cosa vedere mezza giornata – Itinerario

Un parcheggio molto comodo è quello di via Forestuzzo, gratuito nei giorni feriali dal lunedì al sabato; domenica e festivi a pagamento. Per informazioni sugli altri parcheggi clicca qui.

Porta Loreggia e Fontana Zen

Dal parcheggio percorriamo circa 400 metri in salita e oltrepassiamo Porta Loreggia.

Porta Loreggia

Subito dopo troviamo Fontana Zen, ambitissima da tutti i ciclisti che passano per Asolo. Fu costruita nel 1571 dalla famiglia omonima per i viandanti che attraversavano il borgo. Sulla destra si trova Villa Freya, dimora del XVIII secolo appartenuta a Freya Stark, una delle più grandi viaggiatrici del Novecento che morì centenaria ad Asolo. Il Giardino e i resti archeologici di un teatro sono visitabili dal pubblico: vi si accede con visite guidate, che permettono di conoscere l’avventuriera Freya Stark che a 88 anni scalò l’Himalaya sul dorso di un pony, mentre a 90 percorse il deserto ad Aleppo.

Asolo Cosa vedere

Fontana Zen

Via Robert Browning

E’ uno dei luoghi simbolo del borgo, con i portici e i balconi fioriti. I negozi che vendono i prodotti locali sono una vera tentazione. Se vi affacciate dal terrazzo di fronte ai portici, avrete un bellissimo panorama. Asolo Cosa vedere

Cosa vedere ad Asolo – Piazza Maggiore

Punto d’incontro degli asolani è Piazza Maggiore, con la fontana del XVI secolo. Sulla piazza si affaccia la cattedrale di Asolo e il museo civico.

La rocca di Asolo

Come Piazza Maggiore è una tappa imperdibile delle cose da vedere ad Asolo. Situata sulla cima del Monte Ricco a sovrastare il borgo di Asolo, risale all’epoca pre romana. Per raggiungere la Rocca, seguiamo le indicazioni e percorriamo la lunga scalinata a gradoni. Bellissima la vista dei tetti del centro storico e sui palazzi, non avremmo più voluto andare via.

Da vedere ad Asolo – Castello di Caterina Cornaro

Percorriamo in leggera salita Via Cornaro e arriviamo al Castello. Il castello nelle sue strutture principali è di epoca medioevale. Caterina Cornaro fu regina di Cipro, rimasta vedova, ereditò tutti i beni del marito, compresa la reggenza di Cipro. Scelse di cederla alla repubblica della Serenissima, in cambio del possesso del castello di Asolo. La corte della regina fu frequentata dagli artisti e dagli intellettuali più importanti. Attualmente all’interno del castello si trova un teatro intitolato a Eleonora Duse e un ristorante/bar. Dal castello si gode di una vista panoramica su Asolo e le montagne circostanti. Asolo Cosa vedere

Asolo Cosa vedere

Asolo Wine Shop

Come souvenir abbiamo acquistato delle bottiglie di Prosecco di Asolo all’Asolo Wine Shop che si trova nell’angolo tra Via Regina Cornaro e Piazza Maggiore. A casa ne apriamo subito una, non siamo degli esperti, ma sappiamo riconoscere il buon vino.  

Archiviato in:Borghi, Italia, Treviso, Veneto Contrassegnato con: borghi più belli d'Italia

« A Tovena di Cison di Valmarino la Via degli angeli
Veneto gite fuoriporta in giornata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish