• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Montagna· Veneto

I Serrai di Sottoguda in inverno

— ATTENZIONE! Dopo la tempesta Vaia il canyon è andato completamente distrutto. L’articolo si riferisce a com’era in precedenza —

I Serrai di Sottoguda rappresentano uno degli scenari più suggestivi delle Dolomiti Bellunesi. Questo canyon è stato scavato dal torrente Pettorina ed è fiancheggiato da altissime pareti di roccia, lungo le quali scendono diverse cascate alimentate dallo sciogliersi dei ghiacciai.

Dove si trovano

I Serrai di Sottoguda si trovano in provincia di Belluno, a pochi chilometri dal lago di Alleghe. Seguire le indicazioni per Rocca Pietore.

Percorso

Il percorso si sviluppa tra la frazione di Sottoguda e Malga Ciapela ed è di circa 2 chilometri. Può essere percorso in entrambi i sensi.

Abbiamo parcheggiato la nostro auto nel piccolo parcheggio situato all’imbocco del canyon a Sottoguda.

Ci sentiamo subito avvolti dalle altissime pareti che possono arrivare a 400 metri.

Abbiamo percorso il canyon in inverno ed è davvero spettacolare. Le cascate che scendono lungo le sue pareti si ghiacciano, dando vita ad un luogo da fiaba. Il silenzio è assoluto, rotto soltanto dallo scricchiolare degli scarponi o delle ciaspole sulla neve dei pochi escursionisti.

Serrai di Sottoguda

Informazioni pratiche sui Serrai di Sottoguda

  • E’ consigliabile un abbigliamento adeguato.
  • Le nostre figlie avevano 4 e 8 anni quando lo abbiamo percorso e non hanno avuto nessuna difficoltà.
  • Durante l’estate l’ingresso al canyon è gestito con un apposito biglietto per pedoni e bici. Può essere percorso con un trenino. D’inverno l’accesso è libero e gratuito.
  • Le pareti di ghiaccio rappresentano la più rinomata palestra di ghiaccio delle Dolomiti.

Cosa vedere nei dintorni

Alleghe

E’ una tappa molto piacevole lungo la strada che porta ai Serrai dai quali dista solo 10 chilometri. Il paese, dominato dal monte Civetta, è famoso per il lago omonimo. Abbiamo fatto una passeggiata sul lungolago che ci ha regalato bellissime immagini. Il lago era ghiacciato in alcuni tratti, in altri il sole si rifletteva sulle acque mosse solo dai cigni che popolano il lago.

Alleghe

In provincia di Belluno puoi visitare anche:

Cibiana di Cadore raccontata dai suoi murales

Colle Santa Lucia e Passo Giau

Brent de l’Art

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Montagna, Veneto Contrassegnato con: borghi più belli d'Italia, escursioni, neve, neve senza sci

« Foliage in Alto Adige
Mercatini di Natale a Canale di Tenno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish