Ho visitato la Val Ridanna sia in estate che in inverno e vi consiglio questa valle per almeno 5 motivi.
La posizione
La Val Ridanna si trova in provincia di Bolzano al confine con l’Austria.
Sull’Autobrennero (A22) uscite a Vipiteno, proseguite per circa 2 chilometri sulla SS44 fino a Casateia. Seguire le indicazioni per Racines, che si raggiunge in pochi minuti.
Sembra lontana da tutto, in realtà essendo così vicina all’autostrada è comodissima!
Vipiteno
Fa parte dell’esclusivo club dei Borghi più belli d’Italia. La cittadina, divisa tra la Città Nuova e la Città Vecchia dalla Torre delle Dodici, vi offrirà negozi moderni, botteghe e caffè avvolti da un’architettura che segue la tradizione tirolese. Vipiteno appartiene alla Valle Isarco, ma è raggiungibile dalla Val Ridanna in pochi minuti d’auto. Una curiosità: è il comune più a nord d’Italia. I mercatini di Natale di Vipiteno sono tra i più famosi d’Italia.
Val Ridanna in estate
L’offerta è davvero varia, potete consultarla sul sito ufficiale della Val Ridanna. Ecco cosa abbiamo fatto noi:
escursione alle Cascate di Stanghe, ne parlo in modo dettagliato qui sotto.
Equitazione al maneggio dell’hotel Taljörgele: l’attività che hanno preferito le mie figlie durante il nostro soggiorno. Il proprietario dell’hotel Taljörgele è un appassionato di cavalli. Poco lontano dall’albergo alleva 30 bellissimi Haflinger (Avelignesi), una razza che trova origine ad Avelengo, in provincia di Bolzano, ed è quindi storicamente legata a questa terra.
Passeggiata nella frazione di Mareta: suggestiva l’immagine della piccola frazione di Mareta dominata dal Castello Wolfsthurn. Per info www.wolfsthurn.it.
escursione alla Malga Kalcher Alm: la malga di trova in prossimità di Passo Giovo. Si può raggiungere in macchina oppure si può parcheggiare a circa 2 km e poi fare una passeggiata in mezzo alla natura.
- Val Ridanna in estate
- frazione di Mareta
Val Ridanna in inverno
In inverno ovviamene la protagonista assoluta è la neve.
Comprensori sciistici: potete provare il piccolo skilift „Gasse”, dove principianti hanno la possibilità di provare i primi passi sugli sci. Oppure potete provare il comprensorio sciistico Racines-Giovo che si estende dai 1.300 ai 2.150 m di altitudine. È tra i più moderni e con innevamento sicuro dell’Alto Adige. Mette a vostra disposizione ben 25 km di piste facili e di media difficoltà.
Pista da slittino Racines: parte presso la stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo e scende per circa 5 km fino alla stazione a valle di Racines.
Escursioni in slitta: l’hotel Taljörgele in cui abbiamo alloggiato offre questa opportunità. Purtroppo non abbiamo potuto approfittarne, perché quando siamo andati noi non c’era abbastanza neve.
Cosa abbiamo fatto noi:
quando siamo andati in inverno le nostre figlie avevano 2 e 6 anni. Abbiamo preso la cabinovia Racines-Giovo e ci siamo divertiti sullo slittino e facendo pupazzi di neve! Qui trovate l’elenco completo di tutte le proposte.
Cascate di Stanghe
Il sentiero comincia nella frazione Stanghe e per circa due chilometri e mezzo segue il Rio Racines fino ad arrivare alla spettacolare Gola di Stanghe, unica gola al mondo scavata interamente in purissimo marmo bianco. Al termine del sentiero si raggiunge il borgo di Jaufensteg, il percorso termina di fronte all’omonimo Hotel Ristorante. Si torna a Stanghe ripercorrendo lo stesso sentiero oppure con l’autobus.
Il sentiero all’inizio è pianeggiante e sentirete sempre il fragore del rio Racines che scorre accanto a voi. Poi si inerpica sulla montagna e a tratti percorrerete delle passerelle di legno. Il paesaggio sarà sempre più suggestivo. Le iniziali cascatelle saranno sempre più impetuose ed anche il fiume stesso che scorrerà sotto i vostri piedi sarà sempre più rabbioso.
Purtroppo il brutto tempo ci ha impedito di entrare nella parte più spettacolare del canyon e abbiamo dovuto tornare indietro. Un buon motivo per tornare!
Il dislivello è di circa 175 metri, l’entrata è a pagamento. Sul depliant che viene consegnato all’entrata è indicato come tempo di percorrenza in salita circa un’ora. Chiaramente il tempo impiegato può essere molto variabile a seconda dell’età, delle fotografie scattate, delle soste lungo il tragitto.
Consiglio di portare una giacca impermeabile specialmente se si hanno bambini, perché in alcuni punti la temperatura si abbassa notevolmente. Impossibile portare dei passeggini.
Orario d’apertura: Inizio maggio – inizio novembre dalle ore 09.30 alle ore 17.30. Luglio – agosto dalle ore 09.00 alle ore 18.00.
Articoli correlati
Conosco benissimo da25 anni vado in vacanza stupenda valle
Dopo 25 anni sei un vero esperto della val Ridanna! Pur non essendo famosa come altre valli, è davvero incantevole.