• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Alto Adige· Borghi· Idee weekend· Italia· Trentino Alto Adige

Glorenza, uno dei borghi più belli dell’Alto Adige

Il piccolo borgo di Glorenza, in provincia di Bolzano, è una tappa irrinunciabile di una vacanza in Val Venosta. Conta circa 900 abitanti, ed  è il più piccolo comune dell’Alto Adige. Entrare a Glorenza, è come fare un salto nel passato. Il piccolo borgo è infatti racchiuso all’interno delle mura che si sono conservate intatte fino ad oggi. Glorenza

Dove si trova

Si trova in Val Venosta. Se arrivate in autostrada l’uscita è Bolzano Sud. Proseguire per altri 40 chilometri circa. Il lago di Resia dista solo 20 chilometri da Glorenza e vi consigliamo di non perderlo, sia d’estate che d’inverno. Abbiamo già dedicato alla Val Venosta un articolo, per aprirlo clicca qui.

Lago di Resia

Storia

Fu fondata nel 1300. Nel 1499 venne distrutta e ricostruita nel 1580. Dopo questa distruzione, l’imperatore Massimiliano decise di ricostruirla e di munirla di mura (le quali si sono conservate intatte fino ad oggi). Glorenza fu un’importante città mercantile, grazie soprattutto al commercio del salgemma proveniente da Hall. Nel corso del XIX secolo la città attraversa una crisi economica. Ad oggi Glorenza è tornata a vivere grazie al turismo ed è inserita nel circuito “I borghi più belli d’Italia“.

Cosa vedere a Glorenza

Si accede al borgo da una delle tre porte: Porta Sluderno a est, Porta Malles a nord, Porta Tubre a ovest. Noi siamo entrati da Porta Tubre e siamo saliti sui camminamenti di ronda. Al piano terra si trova l’ufficio del turismo di Glorenza.  Porta Tubre a Glorenza

Camminamenti di ronda

I camminamenti di ronda

Tutto il borgo è incantevole con i suoi stretti vicoli, i cortili interni, i portici ed infine la piazza del Mercato con la fontana.

In sintesi le cose più interessanti da vedere a Glorenza sono: i portici (XIII secolo), una serie di case patrizie del Cinquecento il muro di cinta rinascimentale perfettamente conservato con le tre porte (chiamate di Malles, di Sluderno e di Tubre).

Glorenza

I portici di Glorenza

La chiesa parrocchiale di S. Pancrazio è un edificio tardo gotico con campanile barocco a bulbo e un prezioso affresco di fine Quattrocento.  

Altri articoli:

6 Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige

4 borghi più belli d’Italia in Veneto. Dal lago alla montagna

Archiviato in:Alto Adige, Borghi, Idee weekend, Italia, Trentino Alto Adige Contrassegnato con: alto adige, borghi, borghi più belli d'Italia

« Lago di Corlo e dintorni
Selvart L’arte nel bosco sull’Altopiano di Asiago »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish