• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Montagna· Veneto· Vicenza

Selvart L’arte nel bosco sull’Altopiano di Asiago

Selvart è un piacevole percorso nel bosco di Kantrega lungo il quale si incontrano opere e sculture di arte naturale presenti tutto l’anno. Si trova a Mezzaselva di Roana, sull’altopiano di Asiago.

L ‘idea nasce nel 2016 da Marco Martalar, ma ci sono anche opere di artisti internazionali.  L’ingresso è libero e gratuito tutto l’anno, grazie a numerosi volontari che collaborano a  questo progetto e a donazioni di enti e privati.

Dove si trova

Si trova a Mezzaselva di Roana. Vi è un comodo parcheggio presso il ristorante K2 e si prosegue lungo il sentiero indicato. Tempo di percorrenza circa 1 ora e mezza. Percorso adatto a famiglie con bambini, ma non a passeggini. All’inizio trovate la mappa del percorso. Sottolineo che il percorso è ben segnalato.

Percorso Selvart

Il sentiero inizia leggermente in salita con fondo di ghiaia e sassi. Troviamo subito le prime opere d’arte.

Selvart

Perdersi per ritrovarsi – Alessandro Pretto

L’opera che preferisco è stata realizzata proprio da Marco Mortaler ed è intitolata “Faggi”. Nella foto non si nota, ma la mano sostiene un piccolo faggio. Mi sembra molto rappresentativa del messaggio che comunica.

Faggi – Marco Mortaler

Purtroppo nel bosco è  ancora evidente il passaggio della tempesta Vaia ed è stato necessario un grande lavoro per sistemare i danni e proseguire con questo progetto.

Incontriamo un’altra delle opere più belle di Selvart.

Selvart

BAÖFES – Marta Zucchinali

Il sentiero è quasi tutto in ombra, la luce filtra tra gli alberi creando particolari giochi di luce.

Vecchio orso blu – Claire Alexie Turcot

Selvart

Retia Alma Mater – Tix Bono

Arriviamo all’ anfiteatro Carachighele, siamo a circa metà percorso. Selvart Troviamo un’altra delle opere che ci ha colpito maggiormente.

Selvart

COMMUNITY – Diana Villaseñor

A questo punto comincia l’ultimo chilometro di percorso, il “Sentiero incantato”, che entra nel bosco e ospita delle vere e proprie opere “naturali” come “buso tagheloc”.

Selvart

  Nell’ultimo tratto troviamo un’area con tavoli e panche e un piccolo parco giochi.

Questa passeggiata ci ha lasciato un profondo senso di benessere. Il contatto con la natura e l’arte è rigenerante e profondamente rilassante.  Una cosa che ho notato è che il nostro corpo ha così beneficiato di questo contatto con la natura che il giorno successivo avremmo voluto rifarlo.

Per aprire il sito ufficiale di Selvart, clicca qui.    

 

Altri articoli:

Arte Sella a Borgo Valsugana

Il respiro degli alberi a Lavarone

Cibiana di Cadore raccontata dai suoi murales  

Archiviato in:Idee weekend, Italia, Montagna, Veneto, Vicenza Contrassegnato con: asiago, escursioni, vicenza

« Glorenza, uno dei borghi più belli dell’Alto Adige
Cascata Brazzavalle dal cubo di vetro nel Pasubio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish