• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Idee weekend· Italia· Lago di Garda· Veneto· Verona

Santuario Madonna della Corona

Scegliere come destinazione un luogo sacro, è molto soggettivo. Può rientrare nella propria sfera di credenze ed interessi, ma alcuni potrebbero arricciare il naso al solo pensiero. Ammetto che anche per me è stata una destinazione inusuale. Il Santuario Madonna della Corona colpisce però qualunque tipo di visitatore, perché oltre ad essere un luogo di fede e di spirito, è anche un luogo che lascia stupiti per la sua posizione ardita, aggrappata alla roccia e affacciata nel vuoto.

Santuario Madonna della Corona

Dove si trova e come arrivare

Il Santuario Madonna della Corona si trova a Spiazzi di Ferrara di Monte Baldo (VR). A circo 20 chilometri da famose località sul Lago di Garda come Bardolino e Garda. Per raggiungere il santuario avete tre possibilità:

-uscite dell’autostrada di Affi. Percorrete circa venti chilometri e raggiungete la località di Brentino Belluno e parcheggiare in centro paese. Seguite le indicazioni per il santuario e imboccate il “sentiero dei pellegrini” che sale con un dislivello di circa 600 metri, oltre 1.500 gradini e in due ore di cammino.

-parcheggiate in località Spiazzi e prendete l’autobus. Clicca qui tutte per le informazioni.

-parcheggiate in località Spiazzi e seguite le indicazioni per il Santuario. Impiegherete circa 20 minuti a piedi, percorrendo una strada asfaltata e in discesa.

La strada in discesa da Spiazzi al Santuario

Lungo il percorso incontrerete le 15 stazioni della via crucis.

Una stazione della Via Crucis lungo la strada verso il santuario

Nel punto in cui partono/arrivano gli autobus incrocerete il “sentiero dei pellegrini”. E’ perfetto per fare delle bellissime fotografie. Proseguite, fate un breve tratto all’interno di una galleria e vi troverete ai piedi del santuario.

Santuario Madonna della Corona – Descrizione

Il Santuario Madonna della Corona sorge a 774 metri sul mare, a strapiombo sulla valle dell’Adige, tra le rocce del Monte Baldo. Madonna della Corona La tradizione fa risalire la sua origine al 1522 ed è dedicato alla Madonna dell’Addolorata la cui statua apparve tra questi monti e sparì da Rodi, dove era custodita, durante la conquista turca. Da subito accorsero numerosissimi pellegrini ad onorare la Madonna. Per fronteggiare il sempre crescente afflusso di pellegrini, nella prima metà del 1600 venne edificato un vero e proprio santuario. L’accesso era però pericolosissimo, per questo vennero costruiti il ponte di pietra e scavata la scalinata. Numerosi sono gli ampliamenti successivi. Madonna della Corona   Madonna della Corona

Madonna della Corona

L’interno del Santuario

Sono disponibili delle panchine per un pranzare al sacco e un piccolo bar con ristoro e toilette.

Il Santuario Madonna della Corona con la neve

Per molto tempo ho desiderato vedere il Santuario sotto la neve. Immaginavo che il suo aspetto fiabesco sarebbe stato accentuato della neve per diventare quasi irreale. Abbiamo approfittato di una abbondante nevicata notturna e il mattino successivo ci siamo recati al Santuario. Abbiamo parcheggiato l’auto e imboccato il sentiero. Era già stato pulito e risultava così facilmente percorribile senza rischiare di scivolare. Le tappe della Via Crucis erano coperte di neve. Abbiamo scorto in lontananza il santuario imbiancato avvolto dalla nebbia. Siamo rimasti ad osservarlo in silenzio e dopo qualche minuto la nebbia si è dissolta. Madonna della Corona Andarsene è stato come svegliarsi da un sogno.   In provincia di Verona potresti fare anche:

Parco Giardino Sigurtà e Borghetto

Verona insolita. Giardini Giusti

Parco delle Cascate di Molina in Valpolicella    

Leave a Comment

« Borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige
Giethoorn, in barca o in bicicletta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi pubblicati in questo blog e le fotografie sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading
Facebook Pagelike Widget

Copyright © 2022 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più