Valle Millecampi, un angolo di Veneto a me sconosciuto, scoperta grazie ad un suggerimento di un lettore di Dobbiamo andare. Lo ringrazio ancora, perché mi piacciono i luoghi poco noti con paesaggi insoliti, come i casoni della Fogolana. Con i suoi 1608 ettari di estensione, Valle Millecampi è un lembo di laguna veneta in territorio padovano.
Dove si trova Valle Millecampi
Valle Millecampi si trova a pochi chilometri dalla strada statale 309 Romea, nel comune di Codevigo, all’interno del territorio della Saccisica. E’ formata in gran parte da un lago che arriva alla terraferma, mentre il resto dei territorio è composto da “velme” (specchi lagunari di fanghiglia) e barene. Molto suggestiva la barena che si può vedere dalla spiaggia della Boschettona.

Valle Millecampi
Casoni della Fogolana
Per arrivare, quando siete sulla Strada Romea a Codevigo, dovete girare sulla sinistra verso via Corte Fogolana e proseguire fino ai Casoni o più semplicemente impostare “Via Cason delle Sacche 8 Codevigo (PD)” sul navigatore. I casoni sono quattro: tre unità sono adibite a b&b, una ha la funzione di centro visite ed è anche punto di ristoro.
I casoni in epoca passata erano dei rifugi di forma conica costruiti in paglia per difendersi dagli animali. Con il passare del tempo e varie trasformazioni hanno acquisito l’aspetto attuale: pianta quadrata o rettangolare con il tetto a quattro falde spioventi con copertura in canna palustre. I Casoni della Fogolana riproducono quelli originari e hanno tutte le caratteristiche di quelli della Saccisica. Sono di proprietà del Comune di Codevigo, mentre la gestione operativa è affidata ad una Cooperativa.
Attualmente i casoni sono chiusi per manutenzione. Il giardino circostante è aperto solo il sabato e la domenica.
Spiaggia della Boschettona
La Spiaggia della Boschettona è l’unica spiaggia della provincia di Padova e ne rappresenta l’unico sbocco al mare. La Boschettona si trova lungo la via Valcittadella a Codevigo. E’ molto frequentata tra chi pratica kitesurf, nelle stagioni e giornate di vento propizio, purtroppo quando siamo andati noi non c’era neanche un po’ di vento.
E’ strutturata con un sistema di passerelle di legno che in un tratto entra nella laguna. Non è attrezzata. Ci siamo andati in primavera, c’era pochissima gente e c’era un’atmosfera molto particolare, diversa dalle spiagge come Caorle o Jesolo. Era più intima e rilassata.




Le barene in lontananza
Oasi Ca’ di Mezzo
L’ingresso è gratuito ed è un luogo aperto sempre visitabile. Per l’orario del centro visite, clicca qui.
Qui vengono a svernare e a nidificare molte specie di animali, come il cormorano, la folaga, la gallinella d’acqua, il martin pescatore. L’oasi presenta degli ambienti molto suggestivi, peccato che in alcuni casi dia l’impressione di essere un po’ trascurata. Il dubbio è si tratta di una trascuratezza voluta per non far andare i turisti ovunque e disturbare gli animali o stato di abbandono.
Ti potrebbero interessare:
7 cose da vedere nel Delta del Po Veneto
Buongiorno