• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Dove dormire· Italia· Veneto· Venezia

Dove dormire a Venezia, il nostro consiglio

Sono sempre andata a Venezia facendo la classica “gita in giornata”: treno fino alla stazione di Santa Lucia, passeggiata a San Marco e ritorno. Mi bastava, Venezia per la maggior parte dei turisti è questo. Poi è arrivato il lockdown a intermittenza che ha cambiato il nostro approccio al turismo. A maggio volevamo visitare la nostra regione mentre si stava rialzando dopo mesi di chiusure e vedendo un video su una Venezia deserta di sera, ci è scattato il desiderio di andare oltre a quello che avevamo sempre fatto. Abbiamo così deciso di dedicare un weekend a questa città unica al mondo. Ci siamo messi alla ricerca di dove dormire a Venezia.nea.

Dove dormire a Venezia, il nostro consiglio

Nella scelta dell’alloggio per noi erano fondamentali la posizione e il prezzo. Abbiamo scelto uno degli appartamenti “Ca’ del Mar Venice” a Cannaregio. A noi è stata assegnata la suite costituita da un salotto, cucina moderna, due camere da letto con un bagno ciascuna. Una famiglia composta due adulti e due figli trova spazio e confort. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. Sono rifiniti in modo elegante e la pulizia è impeccabile.

dove dormire a Venezia

Il salotto

dove dormire a Venezia

La cucina moderna

Camera matrimoniale

Abbiamo avuto modo di conoscere i proprietari che sono estremamente disponibili e accoglienti. Ci hanno dato utili informazioni su come raggiungere l’appartamento, dove andare a mangiare e fare la spesa. Sono dei veneziani che conoscono la loro città, la proprietaria oltretutto è una guida turistica. Ci hanno consigliato di visitare delle autentiche chicche di Venezia, come la terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi.

Fondaco dei Tedeschi a Venezia

Dove dormire a Venezia, la posizione del nostro appartamento

Gli appartamenti “Ca’ del Mar Venice” si trovano nel sestiere di Cannaregio. Dalla finestra della nostra cucina riuscivamo ad intravvedere la laguna, basta attraversare la calle che vedete nella foto. La posizione è strategica perché è a pochi metri dalla fermata dei vaporetti Fondamente Nove. La linea 4.2 del vaporetto da Murano si dirige alle Fondamente Nove, le principali tappe successive sono l’Ospedale e San Pietro di Castello, San Marco, la Giudecca, Piazzale Roma e la Ferrovia.

Passeggiando di giorno lungo le Fondamente Nuove

dove dormire a Venezia

Passeggiando al tramonto lungo le Fondamente Nuove

A poche centinaia di metri dall’appartamento si trovano un supermercato, bar affacciati sulla laguna in cui un caffè costa poco più di un euro, ma anche un ristorante stellato.

San Marco dista circa 15 minuti a piedi, il Ponte di Rialto solo 10 minuti.

Cannaregio

Cannaregio si estende dalla stazione Santa Lucia fino alle Fondamene Nuove, passando per il ghetto.

E’ un sestiere che appartiene ancora ai veneziani e questo ci ha permesso di immergerci nella vita della città vera. Uno dei ricordi più belli di questo weekend è legato alla nostra passeggiata serale a Cannaregio, osservare il sestiere di sera quando le piccole imbarcazioni sono ancorate davanti alle abitazioni e la notte si specchia nei canali avvolti dal silenzio, è stata un privilegio. Nella scelta di dove dormire a Venezia, vi consigliamo questa zona.

dove dormire a Venezia

Una curiosità! A Cannaregio  troviamo uno dei più antichi ponti della città: il Ponte del Chiodo. Il ponte del Chiodo è senza protezioni, come erano i primi ponti di Venezia.

 

Articoli collegati:

7 cose da vedere nel Delta del Po Veneto

4 borghi più belli d’Italia in Veneto. Dal lago alla montagna

Caorle e i casoni nella laguna veneta

 

Archiviato in:Dove dormire, Italia, Veneto, Venezia Contrassegnato con: venezia

« Castelluccio di Norcia cosa fare nei dintorni
Venezia in due giorni: cosa vedere e dove dormire »

Commenti

  1. Katy Wheeler dice

    07/09/2021 alle 14:19

    Il sito ufficiale “Ca’ del Mar Venice” non c’e piu o non esiste.

    Rispondi
    • dobbiamoandare dice

      08/09/2021 alle 09:48

      Grazie, non lo sapevo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più