Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio avviene la famosa fioritura delle lenticchie nella piana di Castelluccio di Norcia, in Umbria. La fioritura è una autentica meraviglia che richiama migliaia di turisti da tutta Italia, i quali si chiedono, dopo averla vista, cosa possono fare nei dintorni di Castelluccio.
Castelluccio di Norcia
Castelluccio è una frazione di Norcia, da cui dista circa 30 chilometri, che è stata quasi completamente distrutta da un terremoto nel 2016.
Le lenticchie vengono coltivate nella piana nel periodo da maggio a luglio. Nello stesso arco di tempo, ma in momenti distinti, sbocciano molte specie infestanti che convivono con i fiori di lenticchia come papaveri, fiordaliso, narcisi. Questo fa mutare continuamente gli appezzamenti creando un variopinto mosaico di colori. Si comincia con il giallo della senape selvatica fino al trionfo di colori di inizio luglio con fiordalisi, lenticchie e papaveri. Clicca qui, per aprire l’articolo in cui abbiamo parlato dettagliatamente della fioritura a Castelluccio.

Castelluccio di Norcia
Dormire nei dintorni di Castelluccio
Noi abbiamo prenotato un agriturismo vicino a Spoleto. Abbiamo scelto questa località perché si trova in posizione strategica per raggiungere Castelluccio. Abbiamo seguito i suggerimenti dei gestori dell’agriturismo e abbiamo impiegato circa un’ora per arrivare alla nostra destinazione.
In agriturismo abbiamo alloggiato in uno spazioso appartamento con un porticato che dava sulla campagna umbra. A disposizione degli ospiti una piscina, graditissima a fine giornata per rinfrescarsi e il ristorante dove ci hanno preparato una cena indimenticabile con specialità umbre. Clicca su Agriturismo Collelignani per maggiori informazioni.

Dal portico del nostro agriturismo

Cena umbra
Cerca dove alloggiare con Booking
Rasiglia dista da Castelluccio circa 70 chilometri, altrimenti da Spoleto sono circa 40 chilometri. Il borgo è molto piccolo. Non c’è una vera attrazione, il bello è girare per le strette vie sempre accompagnati dalla presenza dell’acqua. Il paese è attraversato da piccoli corsi d’acqua che formano delle cascatelle, inoltre dei piccoli ponti conducono alle abitazioni.

Rasiglia
Il tempo sembra essersi fermato. Ci sono delle piccole attività legate all’accoglienza dei turisti, ma tutto riporta al passato quando lo sfruttamento delle sue acque favorì una fiorente attività mercantile con lo sviluppo di mulini, lanifici, tintorie. Clicca qui, per aprire l’articolo in cui abbiamo parlato dettagliatamente di Rasiglia.
Castelluccio di Norcia cosa fare nei dintorni – Spello
Spello dista da Rasiglia circa 20 chilometri. Tra tutti i borghi dell’Umbria che ho visto finora, Spello è quello che preferisco. I suoi vicoli fioriti sono incantevoli e i turisti amano gli ornamenti floreali e gli scorci nascosi. Il passato che si respira nei vicoli acciottolati di Spello, si fonde nella vitalità e vivacità dei fiori donando una bellezza unica al borgo.

Spello
Castelluccio di Norcia cosa fare nei dintorni- Cascata delle Marmore
Sono lontane 80 chilometri da Castelluccio e solo 30 da Spoleto. La cascata è formata dal fiume Velino che, in prossimità della frazione di Marmore, si tuffa nella gola del Nera. È una cascata a flusso controllato, per la produzione di energia idroelettrica. Clicca qui per gli orari di apertura del parco e il rilascio delle acque 2020. Sono tra le più alte d’Europa, con un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti, inserite in un grande parco naturale. L’accesso al parco è possibile dal belvedere inferiore e dal belvedere superiore. In un precedente viaggio in Umbria avevamo visto le cascate dal basso, quindi questa volta siamo entrati dal belvedere superiore. Abbiamo percorso il facile sentiero 5 fino al Belvedere della Specola, una piccola torre panoramica situata di fronte al primo salto. E’ senza dubbio uno dei punti migliori in cui osservare la potenza della cascata.
Castelluccio di Norcia cosa fare nei dintorni – Ammirare i campi di girasoli
Sono ovunque e sono uno spettacolo a tutte le ore del giorno.

Campi di girasoli
Castelluccio di Norcia cosa fare nei dintorni – Mangiare le lenticchie
Dopo aver visto la fioritura delle piante di lenticchie a Castelluccio, è d’obbligo mangiare una zuppa di lenticchie. Per informazioni pratiche della Pro Loco di Norcia clicca qui.
Lascia un commento