Otto laghi in Veneto ideali per un weekend o una gita in giornata. Sono quasi tutti laghi di montagna facilmente raggiungibili, quindi adatti a tutti. Qualcuno lo abbiamo visto sia d’estate che d’inverno, la trasformazione è totale, ma il fascino è lo stesso.
Lago di Garda
E’ il più grande lago d’Italia ed è condiviso fra tre regioni, per questo è impensabile vederlo tutto in poco tempo, ma è opportuno scegliere una zona. La sponda veneta offre una serie di famose località affacciate sul lago come Peschiera e Malcesine, ma anche un inaspettato ponte tibetano con vista Lago e Campo di Brenzone sul Garda, un borgo raggiungibile tramite una mulattiera, abitato da una sola famiglia.
Clicca qui per i nostri imperdibili sulla sponda veneta del Lago di Garda.

Malcesine

Crero
Lago di Misurina
Il lago di Misurina è un lago alpino naturale, si trova a 1.754 m. a Misurina, frazione di Auronzo di Cadore (Belluno). Tra tutti i laghi in Veneto questo è il mio preferito. Circondato dalle Tre Cime di Lavaredo, il Sorapiss, i Cadini e il Cristallo, racchiude il meglio delle Dolomiti. Si può fare il giro del lago a piedi impiegando circa un’ora. La passeggiata è semplice, adatta a tutti. Andateci al tramonto, la maggior parte dei turisti se n’è andata e i colori sono unici.

Lago di Misurina
Laghi in Veneto – Lago del Mis
Il lago del Mis è un lago artificiale che si trova nel parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, più precisamente tra i Comuni bellunesi di Gosaldo in Agordino e Sospirolo. E’ cinto da una fitta vegetazione, interrotta da un’area verde che d’estate è molto popolare. In prossimità del Lago del Mis si trovano i Cadini del Brenton e la Cascata della Soffia, due facili escursioni irrinunciabili nella Valle del Mis. In autunno il livello dell’acqua del lago si abbassa notevolmente, per questo motivo è possibile vedere la grotta che si trova sotto alla cascata della Soffia, di norma sommersa dall’acqua. E’ un’esperienza incredibile, sembra di entrare in un magico mondo sotterraneo.
Ne parliamo qui: Cadini del Brenton e Cascata della Soffia nella Valle del Mis

Lago del Mis in estate

Lago del Mis in autunno

Grotta sotto alla Cascata della Soffia
Laghi in Veneto – Lago di Alleghe
Il lago di Alleghe si trova ad un’altitudine di circa 979 m s.l.m., alle pendici del Civetta.
Per fare il giro completo si impiegano circa 2 ore. Ci siamo andati d’inverno e abbiamo fatto una passeggiata molto piacevole sul lungolago. In alcuni tratti era ghiacciato, in altri le acque erano mosse dai cigni che popolano il lago.
In estate è meta degli amanti delle attività sportive come il windsurf, la vela, la pesca sportiva, la canoa, il kajak, barca a remi e il pedalò. E per un po’ relax a disposizione una piccola spiaggia attrezzata.
Cosa vedere nei dintorni: Colle Santa Lucia, Passo Giau – Dolomiti

Lago di Alleghe
Lago di Corlo (o Arsié)
E’ situato in provincia di Belluno, vicino a Feltre.
Il lago si estende da Arsiè, fino alla frazione di Rocca, che venne quasi totalmente sommersa con la creazione della diga nel 1954. La popolazione fu costretta ad abbandonare la zona, ma in seguito venne costruito un gruppo di case e una chiesa come testimonianza dell’antica frazione. A Rocca vi sono tre ponti, di cui uno sospeso su corde, il ponte della Vittoria, davvero spettacolare.
Il Lago del Corlo offre una sponda provvista di barbecue, zone picnic e un parcheggio. Non è balneabile, ma è possibile praticare sport acquatici come la canoa o pescare.
Si può fare il giro ad anello del lago. Si tratta di un percorso di circa 20 chilometri, il sentiero in molti punti si trova a strapiombo sul lago e bisogna sempre mantenere alta l’attenzione.
Ne parliamo anche qui.
Lago di Santa Croce
E’ un lago naturale formatosi da una frana che ha chiuso la Val Lapisina. Si trova nel comune di Farra d’Alpago al confine con la provincia di Treviso ed è il più grande della provincia di Belluno e il secondo del Veneto. Grazie al clima ventoso, il lago è diventato famoso tra gli appassionati di windsurf, kitesurf e vela. Il lago è balneabile.
Cosa vedere nei dintorni: Alpago cosa vedere
Lago di Auronzo ( o Santa Caterina)

Lago di Santa Caterina
Il lago artificiale di Santa Caterina si trova nel comune di Auronzo di Cadore (830m slm), in provincia di Belluno.
Lo associo immediatamente alle 3 Cime di Lavaredo, che con altre vette dolomitiche, gli fanno da cornice. D’altronde Auronzo di Cadore e il suo lago sono la base per numerose escursioni di alta montagna. Anche per noi è stato il punto di partenza per una memorabile uscita al Rifugio Locatelli.
Tutto il percorso attorno al lago è lungo circa 6 chilometri. La camminata a piedi è adatta a tutti. Il lago di Auronzo è navigabile, è possibile l’affitto di pedalò.
Lago del Centro Cadore
Questo lago artificiale, è nato a seguito della costruzione della diga sul fiume Piave a Sottocastello. Sorge a 683 metri.
Non siamo andati al lago, ma lo abbiamo visto dalla terrazza panoramica del lago dal Parco Roccolo a Pieve di Cadore. La vista del Lago del Centro Cadore incorniciato dal gruppo delle Marmarole è straordinaria. Adagiati su verdi pendii vi sono i paesi di Pieve, Calalzo, Domegge, Lozzo, Vigo e Lorenzago.
Cerca dove alloggiare con Booking
Lascia un commento