Ho sempre associato la Val d’Orcia alla strada che sinuosa passa tra i cipressi nella campagna toscana. E’ quest’immagine meravigliosa che ci ha spinti l’estate scorsa verso questa terra Patrimonio Unesco dal 2004. Abbiamo deciso di percorrere questo itinerario in Val d’Orcia senza fretta, assecondando la sensazione di rilassatezza che ci ha ispirato da subito il suo paesaggio.
Dove si trova la Val d’Orcia
La Val d’Orcia si trova in Toscana, in provincia di Siena e confina con l’Umbria. E’ attraversata dal fiume Orcia, dal quale prende il nome e comprende i cinque comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia con le relative frazioni.
Cosa vedere in Val d’Orcia
Cappella della Madonna di Vitaleta
E’ uno dei luoghi simbolo della Val d’Orcia. La chiesetta sorge solitaria nella campagna senese, fiancheggiata da due filari di cipressi. Alle sue spalle la strada serpeggia contornata di cipressi. E’ stata la prima destinazione del nostro itinerario perché cercavamo un luogo che racchiudesse la bellezza della Val d’Orcia e l’abbiamo trovato. Per arrivarci in auto si percorre la Strada Provinciale 146 che collega San Quirico d’Orcia a Pienza, svoltando non appena si vede il cartello che indica la cappella. Per raggiungerla si percorre a piedi un chilometro circa di strada sterrata.




Cappella della Madonna di Vitaleta
Bagno Vignoni




Bagno Vignoni
Tutto il minuscolo borgo si concentra nella piazza centrale dove si trova una grande vasca termale medievale. L’acqua sgorga ad una temperatura di 52°. La vasca è circondata da edifici rinascimentali che attribuiscono un’atmosfera elegante alla piazza. Nel corso dei secoli si sono immersi nelle sue acque personaggi illustri come Santa Caterina da Siena e Lorenzo De Medici, “Il Magnifico”. Oggi non è più possibile, ma si può godere gratuitamente dei benefici delle terme nei piccoli canali che si trovano sulla sinistra della piazza principale e sul sentiero che porta alla collina.
Monticchiello in Val d’Orcia
E’ una frazione di Pienza ed è il borgo della Val d’Orcia che ci è piaciuto maggiormente e vi consigliamo di inserire nel vostro itinerario. Il panorama che si gode appena arrivati, fuori dalle mura, è mozzafiato, si intravede anche Pienza.
Pienza
Bagni San Filippo
Cipressi dell’Agriturismo Poggio Covili
L’agriturismo Poggio Covili si trova nel comune di Castiglion d’Orcia, in provincia di Siena, è uno dei luoghi più fotografati della Val d’Orcia.
Quanto tempo
Dipende da quanto volete approfondire le tappe del vostro itinerario in Val d’Orcia, le centinaia i foto che scatterete, gli intervalli culinari, ma calcolate uno o due giorni.
Dove alloggiare
Altri articoli:
Itinerario tra i borghi dell’Umbria
Lascia un commento