La sponda veneta del lago di Garda è un susseguirsi di località affacciate sul lago che offrono splendidi panorami, vicoli animati, negozietti di prodotti locali e ristoranti. Ci sono anche bellezze che non ti aspetti. Percorriamo allora un itinerario tra le perle note e meno note della sponda veronese del Lago di Garda.
Malcesine sulla sponda veneta del Lago di Garda
Per me è il borgo più affascinante della sponda veneta del Lago di Garda. Offre tutto quello che un turista può desiderare da una località affacciata sul Garda: un castello mantenuto perfettamente, un piacevole centro storico, la funivia che porta sul Monte Baldo e fantastici panorami sul Lago di Garda.

Castello di Marcesine

Castello di Malcesine
Da non perdere la frazione di Cassone con il suo porticciolo e una piacevole passeggiata lungolago.
Ne abbiamo parlato qui.

Il borgo di Cassone
Ponte sospeso a Torri del Benaco
Il ponte tibetano sul lago di Garda si trova vicino a Torri del Benaco, in provincia di Verona, a pochi chilometri da Punta San Vigilio. Collega le località di Crero e di Pai di Sotto. E’ stato inaugurato ad Agosto 2019, è lungo 34 metri e ed è largo poco più di un metro. Raggiunge un’altezza massima di circa quarantacinque metri.
Vi suggeriamo di visitare la località di Crero, punto di partenza o di arrivo del ponte sospeso. Il borgo è piccolo ma molto suggestivo, con le case in pietra per la maggior parte restaurate, la piccola chiesa e degli scorci mozzafiato sul lago di Garda. Se riuscite, andateci all’ora del tramonto.
Ne abbiamo parlato qui in modo più approfondito.

Tramonto a Crero
Santuario Madonna della Corona
Si trova a Spiazzi di Ferrara di Monte Baldo. Non è affacciato sul lago, ma dista soltanto 20 chilometri da famose località sul Lago di Garda come Bardolino e Garda. Il Santuario Madonna della Corona colpisce qualunque tipo di visitatore, perché oltre ad essere un luogo di fede e di spirito, è anche un luogo che impressiona per la sua posizione ardita, aggrappata alla roccia e affacciata nel vuoto.
Ne abbiamo parlato qui.
Punta San Vigilio sulla sponda veneta del Lago di Garda
La Baia delle Sirene si trova a Garda. Per arrivare dovete imboccare la strada Gardesana (SR249). In prossimità di Garda, trovate le indicazioni.
Parcheggiate e percorrete il viale dei cipressi in fondo al quale si trova Villa Guarienti immersa in un giardino all’italiana.
Proseguite, scorgete la la Locanda San Vigilio e arrivate a Punta San Vigilio con il Bar Taverna e il suo porticciolo dal quale si può ammirare lo splendido panorama sul lago. Punta San Vigilio viene considerato uno dei punti migliori dove assistere al tramonto sul Lago di Garda. Noi ci andiamo d’inverno quando il Bar Taverna è chiuso, i turisti sono pochissimi e non ci sono problemi di parcheggio.
Peschiera sulla sponda veneta del Lago di Garda
E’ una delle destinazioni italiane con il maggior numero di presenze e dal 2017 la fortezza di Peschiera è patrimonio dell’umanità UNESCO. L’itinerario classico di una giornata a Peschiera comincia dal piccolo porto da dove partono i battelli che la collegano con le altre località sul lago e prosegue lungo il Canale di mezzo e il Ponte dei Voltoni.

Canale di mezzo a Peschiera
Da non perdere una passeggiata sui bastioni, il centro storico e Porta Brescia.
Clicca qui per il nostro itinerario completo.

Porta Brescia
Borghetto sul Mincio
Borghetto è attraversato dal fiume Mincio e le attrazioni del borgo sono tutte legate all’acqua: il ponte visconteo e i mulini ad acqua, alcuni dei quali sono stati rimessi in funzione. Le acque del fiume, che noterete formare piccole anse o precipitare in piccole cascate, sono popolate da cigni e anatre che attireranno la curiosità di grandi e soprattutto bambini. La visita di Borghetto viene spesso combinata con il Parco Sigurtà.
Per approfondire, leggi qui.

Borghetto sul Micio
Parchi del Garda
Ricordiamo i numerosi parchi divertimento situati a poca distanza uno dall’altro, partendo dal più famoso Gardaland, a Canevaworld, fino al MovieStudios. Tra i parchi del Garda viene inclusa anche Villa dei Cedri, un parco termale che si estende per 13 ettari. All’interno si trovano due laghi termali attrezzati con idromassaggi, fontane cervicali, cascatelle e geyser. Ci siamo andati in inverno ed è piacevolissimo rilassarsi nell’idromassaggio della piccola grotta. La temperatura del Lago principale è circa 34 gradi e ci sono 2 vasche mantenute a temperatura di 37-39°C. Di sera i laghi sono illuminati per consentire la balneazione notturna.
Clicca qui per maggiori dettagli.
Dove alloggiare
Altri articoli sul Lago di Garda:
5 luoghi da vedere sulla sponda bresciana del Lago di Garda
Lascia un commento