Venezia è una delle città più famose al mondo ed è nella lista dei posti da vedere di chiunque. Questa fama purtroppo è diventata anche un problema per la città. Il turismo di massa e i prezzi alle stelle, le hanno tolto il fascino che aveva un tempo e resa una meta commerciale.
Contro i disagi da turismo di massa, questa estate il Comune avvierà una fase sperimentale del “contributo di accesso“, che costerà dai 3 ai 10 euro. Da luglio la prenotazione sarà solo consigliata in cambio di sconti, ma da gennaio 2023, il ticket di ingresso sarà obbligatorio. La domanda è se un biglietto porterà Venezia verso un turismo sostenibile.
Abbiamo trascorso un weekend a Venezia la scorsa primavera dopo un inverno di lockdown. Trascorrere due giorni a Venezia ci ha permesso di scoprire una città diversa rispetto a quella che conoscevamo con un turismo mordi e fuggi. Ripercorriamo il nostro itinerario che ci ha permesso di conoscere Venezia oltre Piazza San Marco.
Arrivo a Venezia
Abbiamo parcheggiato l’auto al Tronchetto. Siamo arrivati alle 10 e già era quasi completo. Meglio arrivare presto, anche perché ci eravamo informati e non accettano prenotazioni. Volevamo per prima cosa depositare i nostri bagagli nell’appartamento “Ca’ del Mar Venice” che avevamo prenotato. I proprietari ci avevano dato delle indicazioni molto precise sulle linee di traghetti da prendere per arrivare all’appartamento. La fermata Fondamente Nuove è a pochi metri dall’appartamento.
Dove dormire
La scelta dell’alloggio a Venezia è fondamentale per il costo e per la posizione. Se scegliete una posizione strategica, vicina a tutto o quasi, risparmierete tempo e denaro. Ca’ del Mar Venice si trova a Cannaregio. Il quartiere è molto tranquillo e appartiene ancora ai veneziani. L’appartamento dista solo 15 minuti a piedi da San Marco, è molto curato e la pulizia è impeccabile.
- Camera da letto
- Cucina
- Salotto
A pochi passi dall’appartamento si trova un supermercato. Abbiamo fatto la spesa e i prezzi sono in linea con quelli che troviamo abitualmente.
Venezia in due giorni – Primo giorno
Ci siamo incamminati verso la Libreria Acqua alta, la nostra prima tappa nel vicino sestiere Castello.




Casa circondata dall’acqua su 3 lati a Venezia
Libreria dell’Acqua Alta
E’ in sestiere Castello preso la Calle Lunga Santa Maria Formosa. Abbiamo fatto la fila per entrare e ne è valsa la pena perché è una tappa che ormai è diventata turistica, ma che aiuta a capire la città. I libri sono accatastati in una vecchia barca, una vasca da bagno e in una gondola, tutte cose che, in caso di acqua alta, possono galleggiare.




Libreria dell’Acqua Alta




Libreria dell’Acqua Alta
Piazza San Marco
Dista solo dieci minuti a piedi. E’ l’unica piazza di Venezia. Vi si affacciano la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Museo Correr, il Campanile e la Torre dell’Orologio. E’ l’area più bassa di Venezia e, perciò, è la prima zona che si inonda con l’acqua alta.
Ponte di Rialto
E’ un altro imperdibile di Venezia. Il ponte di Rialto è uno dei quattro ponti, insieme al ponte dell’Accademia, al ponte degli Scalzi e al ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande. Dei quattro, il ponte di Rialto è il più antico. Il primo passaggio sul Canal Grande era costituito da un ponte di barche che fu sostituito da un ponte di legno strutturale. Nel 1503 venne proposta per la prima volta la costruzione di un ponte in pietra. Nel 1551 le autorità veneziane indissero un bando per il rifacimento del ponte che fu vinto da Antonio Da Ponte. Se potete, andate verso sera quando cominciano ad esserci meno turisti.




Ponte di Rialto
Fondaco dei Tedeschi
Un indirizzo che dovete segnarvi è il Fondaco dei Tedeschi in Calle del Fontego dei Tedeschi, Ponte di Rialto. E’ un centro commerciale di lusso che ha una terrazza panoramica all’ultimo piano da dove avrete una visto a 360° sulla città. L’accesso è gratuito, ed è preferibile prenotare specialmente nel weekend. Ci è stato consigliato della proprietaria del nostro appartamento che non finirò mai di ringraziare.




L’interno del Fondaco dei Tedeschi




Dalla terrazza del Fondaco dei Tedeschi
Venezia di sera
Se di giorno Venezia è bellissima, di sera diventa irresistibile. I turisti mordi e fuggi non c’erano più. Il sestiere di Cannaregio era avvolto dal silenzio, le barche erano ormeggiate davanti alla abitazioni, ad ogni passo scoprivo una città diversa da quella che avevo visto qualche ora prima. Le illuminazioni, le ombre e i riflessi sull’acqua creavano un’atmosfera molto suggestiva.




Cannaregio di sera
Venezia in due giorni – Secondo giorno
Questo era il grande giorno che aspettavo. Io che non aderisco mai a tour, visite guidate e cose simili, avrei partecipato ad una visita organizzata da Best Venice Guides. Faccio fatica ad adattarmi ai ritmi di altre persone, turisti o guide che siano e preferisco il fai da te con i miei tempi e i miei modi. Venezia però ha una storia e una quotidianità che vanno oltre i libri e i siti internet e volevo fosse una professionista del posto a presentarmela. E’ stata una scelta che rifarei mille volte. Per due ore abbiamo ascoltato la nostra guida Elisabetta rapiti da tutto quello che ci raccontava. Lungo il nostro itinerario dal Ponte dell’Accademia a Piazza San Marco, Elisabetta ci ha illustrato le origini di Venezia, com’è la vita di chi vive a Venezia e raccontato mille curiosità su palazzi, teatri, ponti, calli e campielli tra passato e presente.




Con la nostra guida Elisabetta sul ponte dell’Accademia




Una tappa del nostro tour: Scala Contarini del Bovolo




Corte del vecchio forno: angoli nascosti di Venezia
Al termine ci siamo dedicati allo shopping e siamo andati a mangiare in uno dei bar sulla laguna a Cannaregio senza spendere cifre folli.
Qual è il nostro consiglio? Di visitare Venezia oltre San Marco. Sono andata a Venezia molte volte, ma questa è come se fosse stata la prima. Fermatevi almeno una notte e affidatevi a delle guide preparate come Best Venice Guides.
Informazioni utili
Una corsa in vaporetto costa 7,50 euro, il giornaliero costa 21 euro. Per maggiori informazioni sulle tariffe, clicca qui.
E’ una città sicura e lo si percepisce.
Tornati 2 gg. Fa per tre bellissimi giorni. Le sue proposte ci invitano a tornare per nuove svoperte