• Home
  • About
    • Chi sono
    • Cosa facciamo
    • Il nome
    • Perché Dobbiamo andare
  • Contatto
  • Cookie e privacy

Dobbiamo Andare

Idee weekend, itinerari in Europa e nel mondo. Per chi sente il bisogno di partire.

  • Veneto
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Italia
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Molise
    • Trentino Alto Adige
      • Alto Adige
      • Trentino
    • Toscana
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Irlanda
    • Norvegia
    • Olanda
    • Spagna
    • Svezia
  • Mondo
    • Australia
    • Mauritius
    • Stati Uniti
  • Idee weekend
    • Borghi
    • Mercatini di Natale
  • Lago di Garda
  • Dove dormire

in Italia· Veneto· Venezia

Faro di Bibione e dintorni

Una calda giornata di fine inverno trascorsa a Bibione e Lignano Sabbiadoro a caccia di fari. Abbiamo ritrovato il calore e i colori del mare vicino casa con l’aggiunta del fascino innegabile dei fari. Ringraziamo i lettori che ci hanno consigliato di andare al Faro di Bibione.

Faro di Bibione

Bibione

Bibione ci ha accolti nel miglior modo possibile. Uno colonia di fenicotteri sembrava aspettarci proprio alle porte della località di mare. E’ stato un bellissimo incontro.

La spiaggia era quasi deserta, c’erano quasi 20 gradi e nessun ombrellone. L’ideale per me!

La passeggiata verso il faro di Bibione

Il faro di Bibione, o Faro di Punta Tagliamento,  si trova nella zona più a est di Bibione, sulla riva destra della foce del fiume Tagliamento, nel comune di San Michele al Tagliamento.

Si può raggiungere facilmente a piedi attraverso la spiaggia oppure percorrendo la pista ciclabile.

Indecisi fino all’ultimo se andare al faro in bicicletta o a piedi, abbiamo deciso di raggiungerlo con una passeggiata da piazzale Zenith e abbiamo impiegato circa mezz’ora a tratta.

Faro di Bibione

Il Faro è inserito in un’area di pregio naturalistico, caratterizzata dalla presenza di una pineta, dune sabbiose e zone umide.

Faro di Bibione

Risale al 1913 ed è costituito da una torre cilindrica di 21 metri, che lo rende visibile fino a 15 miglia dalla costa.

Venne distrutto da un bombardamento nel giugno del 1917, ma fu subito ricostruito. Inizialmente i custodi del faro dovevano mantenere acceso il fuoco che veniva amplificato da potenti lenti. L’elettrificazione avvenne nel 1952 e dal 1973 l’impianto fu completamente automatizzato.

Dal 2021 all’interno del Faro sono visitabili gratuitamente la mostra “LuMe Storie di Luce e Memorie”, sulla storia del Faro e l’allestimento multimediale del progetto PRIMIS, sul tema della minoranza friulana nel Veneto Orientale. Clicca qui per le date di apertura e gli orari.

Noi ci siamo seduti sugli scogli e siamo rimasti a guardarlo attratti dal suo fascino.

Faro di Bibione

Faro di Bibione

Al ritorno abbiamo imboccato il percorso ciclopedonale che collega il faro al Lido dei Pini, che si trova parallelo al mare.

Faro di Bibione

Nei dintorni il faro di Lignano Sabbiadoro

Bibione dista circa 20 chilometri da Lignano, così  abbiamo deciso di dedicare la giornata ai fari e vedere anche quello di Lignano.

Il faro rosso è collocato a Punta Faro, nell’estremità più a est della località. Si raggiunge tramite una lunga passerella in legno. Alla sua destra si trova il vecchio faro recentemente restaurato.

 

Se ti piace in mare d’inverno:

Mare d’inverno in Veneto

Archiviato in:Italia, Veneto, Venezia Contrassegnato con: mare Italia

« Itinerario in Puglia di 7 giorni
Comacchio e il casone Donnabona Cosa vedere in un giorno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Riceverai una email ogni volta verrà pubblicato un nuovo articolo
Loading

Copyright © 2023 · Market theme by Restored 316

it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish