Comacchio si presenta attraversata da canali e ponti sui quali si affacciano case colorate e piccoli ristoranti. La località romagnola ricorda Venezia e Chioggia, ma rimane comunque unica. Per la sua posizione nel Parco del Delta del Po, vi consigliamo di completare la vostra visita con le Valli di Comacchio. Vi raccontiamo cosa vedere in un giorno a Comacchio e la nostra passeggiata fino al Casone di Donnabona.
Come arrivare e dove parcheggiare
Comacchio sorge su tredici isole collegate terraferma. Siamo in provincia di Ferrara, a soli 35 km da Ravenna e 50 da Ferrara.
Ecco alcune informazioni utili su come arrivare a Comacchio e dove parcheggiare. Il modo più semplice è andare in macchina. L’uscita è Ferrara Sud sulla A13. Sul raccordo autostradale Ferrara – Porto Garibaldi uscite a Comacchio.
Un parcheggio molto capiente è in via Fattibello, a pagamento.
Clicca qui per scaricare la mappa di Comacchio .
Cosa vedere a Comacchio in un giorno
Centro storico di Comacchio
Il centro storico è il cuore i Comacchio con casette colorate che si riflettono sull’acqua, ponti che attraversano i canali, i vicoletti stretti, le trattorie tipiche dove mangiare l’anguilla.
Trepponti
E’ il simbolo di Comacchio. Venne edificato intorno al 1638 dall’architetto Luca Danese di Ravenna per volere del cardinale Giovan Battista Pallotta (il ponte è conosciuto anche come Ponte Pallotta).
Si compone di cinque ampie scalinate in laterizio connesse da un piano rialzato da dove potrete godere di una straordinario vista su via della Pescheria che conduce nel centro storico.
Nel corso dei secoli subì diversi interventi di modifica, il più importante è l’aggiunta delle due torrette di guardia.
Ponte degli Sbirri
Il Ponte degli Sbirri viene così chiamato per la vicinanza con le ex carceri. Il ponte mette in comunicazione la piazza Centrale con il Trepponti e il mare aperto.
Torre Civica
La torre è la ricostruzione ottocentesca di un’antica torre del Trecento, distrutta nel 1816. Nella nicchia è stata inserita una statua in pietra della Madonna con il Bambino. Dal 1872 sopra la nicchia è installato un orologio meccanico.
La rete di canali da vedere a Comacchio
L’acqua è l’elemento fondamentale di questa città lagunare che conserva intatto l’aspetto originario caratterizzato da ponti e canali. Questo legame con l’acqua si ritrova anche in cucina dove, l’indiscussa regina è l’anguilla.
Loggiato dei Cappuccini
Si trova lungo Via Mazzini. Una sequenza di 142 archi, sostenuti da altrettante colonne in marmo , che conduce al Santuario di Santa Maria in Aula Regia.
Casone di Donnabona da vedere a Comacchio
Avevamo intravisto il casone di Donnabona durante una gita in giornata nel Delta del Po. La curiosità era rimasta, così abbiamo deciso di visitare le Valli di Comacchio senza prendere una barca, come viene fatto normalmente, ma con una passeggiata a piedi.
Abbiamo parcheggiato vicino all’Ecomuseo Valli di Comacchio, abbiamo superato il ponte di ferro e proseguito sull’argine. Dopo circa tre chilometri, costeggiando le Valli di Comacchio, siamo arrivati al Casone di Donnabona. Abbiamo attraversato un ponticello e ci siamo avvicinati al casone che sembra un piccola chiesa. Faceva caldissimo, anche se era primavera, ma eravamo comunque soddisfatti di quell’escursione così insolita.
Prima di partire pensavamo di noleggiare delle biciclette, ma un piccolo imprevisto non ci ha permesso di realizzare i nostri programmi. Se decidete di raggiungere il casone, vi consigliamo la bicicletta e di evitare le calde giornate estive.
Cerca il tuo alloggio a Comacchio con Booking
Lascia un commento